| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:41
Non saprei dire..... Il 180 3,5 Canon è una delle poche ottiche che non ho mai avuto e quindi mi astengo da giudizi obiettivi. Considerando però che la Nikon ha uno strepitoso ( e vecchio) 200 4,0 micro, non penso che la Canon abbia proposto un ottica molto più scarsa di quella......Io sono portato a pensare che quel 180 sia "buono", anche perché è stato progettato per la macro ( e lì non si scherza con la nitidezza) ed è abbastanza chiuso ( altro sinonimo di qualità ottico strumentale). |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:43
Al di là che possa essere montato o meno su una D750, si tratta di un'ottica riconosciuta da sempre come eccellente. La uso da diversi anni su vari corpi, oltre che in macro a distanze relativamente brevi, da 40cm a 1m circa, nel ritratto, anche rubato in movimento, da qualche metro, con grande soddisfazione. Le prove su altri corpi differenti dalla 5DSr danno risultati ben diversi www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 a livello del 200/2, per un obiettivo ultraventenne e nato per la pellicola. Certo, ora è tempo di aggiornarlo, insieme all'ottimo 50/2.5, con prestazioni adeguate alle big mpxl, e almeno un idoneo stabilizzatore. Qualche anno fa si era parlato di un 200/2.8 macro che probabilmente doveva sostituire 180M e 200/2.8, ma non se ne sente parlare più. E comunque gli obiettivi vanno provati sul campo, a lungo. I test strumentali a volte confermano i risultati sul campo, a volte no, e spesso rischiano di diventare fuorvianti. |
user39791 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:56
“ Le prove su altri corpi differenti dalla 5DSr danno risultati ben diversi „ Per un tele macro non è assolutamente normale, lo sarebbe per un grandangolo con una progettazione molto datata. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Il confronto su 5dsr con un altro nonnetto, il 300 4is, è altrettanto impietoso. Rimango sempre dell'idea che quel sito sia poco attendibile. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:00
Comunque dipende da cosa vuol fotografare, come e che ingrandimento vuole avere. mano libera, cavalletto o anche slitta micrometrica? autofocus o manuale? con o senza i tubi di prolunga? insomma la cosa è abbastanza articolata....... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:06
Non so cosa sia normale nella prova di uno strumento ottico in cui possono incidere molte variabili, occorrerebbe chiedere a Carnathan come mai. Io mi ritrovo di più nei risultati della 5D3, con cui ho lavorato molto. L'ho usato, oltre che in macro e nel ritratto, perfino nel paesaggio, con eccellenti risultati, per cui lo ritengo un obiettivo straordinario e veramente universale, sicuramente non un fondo di bicchiere come dici tu, ma forse ti sei dato da solo una possibile risposta. |
user39791 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:11
Non ci siamo capiti Leone, non sono io che lo ritengo un fondo di bicchiere (da quello che ne so è uno degli obiettivi più nitidi in assoluto) ma sono le prove di DP su 5dsr che lo fanno sembrare tale. Quindi una volta di più metto in dubbio ciò che pubblica quel sito. Basta vedere gli MTF.
 |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:13
Tra l'altro dicono che non hanno dato le 5 stelle solo perché la messa a fuoco manuale diventa un problematica a medie distanze per via dell'escursione un po troppo limitata.( cosa che succede a molti obiettivi che arrivano ad 1:1 tipo il 125 apo lanthar che avevo) Inoltre su FF a TA vignetta meno di uno stop il chè è da considerarsi fenomenale nonostante la luminosità di 3,5. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:16
Fili: con degli MTF così.......è garanzia di super nitidezza e planeità di campo!!!! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:17
Cercavo sempre un obiettivo macro sui 180/200.......mi sa che l'ho trovato.....! |
user112924 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:20
@Leone Giuliano “ E' difficilissimo riuscire a parlare serenamente di Leitz, verso cui ho simpatia e interesse, e di cui mi piacerebbe discutere anche a lungo, perchè purtroppo ci sono molti fanboy [...] „ Purtroppo il virus del fanatismo, che colpisce in gran parte i leicisti (salvandone solo alcuni), non risparmia anche altri brand, altri fan club, come questo forum dimostra giorno per giorno, con ridicoli discorsi su obiettivi con presunti poteri straordinari, proprietà soprannaturali, prestazioni "magiche". “ Mi riferivo al Canon FD, un autentico gioiello. Mi piacerebbe il Planar 1.2, ma, complici certi discorsi da web, è schizzato alle stelle e non mi va di spendere certe cifre. [...] Ne' mi ha mai fatto impazzire l'1.4. Mi piacerebbe provare il Nikon AIs, ma non ho notizie valide. „ Se il prezzo non fosse così elevato, il Planar 85/1.2 sarebbe in cima ai miei desideri, ma non dispero di trovarene uno a buon prezzo, prima o poi. Il Nikkor 85/1.4 Ai-S non si discosta molto dal classico Planar 85/1.4, rispetto a quest'ultimo possiede però una migliore uniformità centro-bordi, anche grazie alle lenti flottanti che gli permettono di esprimersi al meglio alle varie distanze. Comunque, il Nikkor è uno dei pochi f/1.4 che risulta effettivamente essere un f/1.4. @Murmunto “ Non le ho mai viste su Internet, il suo libro è stato anche ristampato, ma anche la seconda edizione, che era normalmente disponibile fino a poco tempo fa, non mi pare si trovi più in commercio come nuova. „ Ti ringrazio, cercherò di acquistare in qualche modo questo bel libro, di cui colpevolmente non ero a conoscenza. @Giuliano1955 “ L'85 poi era freddo,colori slavati,corretto e abbastanza nitido a TA ma per il resto,via via...Mi ricomprai il summilux 80 che per me era di un altro pianeta. A distanza di 30 anni ho voluto riprendere uno Zeiss ( l'Otus 85) per vedere cosa era cambiato in tutto questo tempo. Nulla ,tutto come prima.Venduto senza rimpianto dopo qualche mese. „ Beh, devo dire che stento a credere a quello che leggo. Non conosco il Planar 85/1.2 direttamente, ma scrivere che era freddo con colori slavati mi sembra eccessivo. Appena potrò, farò un confronto (ma attualmente l'85/1.2 si trova a prezzi gonfiati). Comunque, in passato ho fatto un confronto diretto su pellicola fra il Summilux 80/1.4 e il Planar 85/1.4 e non ho riscontrato quello che scrivi. Confronto poi ripetuto recentemente con il digitale, nessun riscontro con quanto sostieni, anzi, il Planar era più caldo del Summilux, più contrastato, con colori più saturi e con più elevata acutanza (piccole differenze, in verità). Il Summilux era preferibile per la resa più morbida sul ritratto, per i colori forse più naturali, per la bellezza dello sfuocato... ma non certo per quello che hai scritto. Sull'Otus lasciamo perdere, perché ti hanno già spiegato (per ultimo Ilgattonenero) che non puoi giudicare la resa cromatica di un obiettivo da un Jpeg con bilanciamento del bianco automatico. |
user78019 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:27
“ ...non trovo più la classifica degli obiettivi... „ “ Qui, senza mezzi termini dicono che il 180 3,5 è l'obiettivo più nitido di tutta la produzione Canon. „ O mio dio! le versioni povere di DxO! L'anno nuovo inizia male I classificatori della domenica. Anzi della Sonntag . Ma dicono perlomeno a che distanza fanno gli eventuali test? No perché anche il più sprovveduto dei fotografi dovrebbe aver appreso che la resa di un obiettivo dipende dalla distanza di messa a fuoco. Consiglio, invece di cercare improbabili classifiche, una sana lettura: toothwalker.org/optics/lenstest.html Concludo che confrontare un 180/3,5 Macro con un Otus 85/1,4 lascia il tempo che trova. Nessuno che fa foto di insetti, ad esempio, prenderà mai in considerazione un Otus, né tanto meno un 200/2, anche se esiste una eccezione: il grande Ghislain Simard fa uso anche di lunghi tele luminosi per le sue meravigliose immagini di insetti in volo (v. www.simpho.com/ ). Ma non sceglie certo gli obiettivi in base a "classifiche". Questa malattia per le "classifiche" è - ad essere educati - ridicola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |