| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:41
Le scimmie esistevano anche a quei tempi, il nuovo modello aveva la slitta flash!!! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:03
Non scusa intendevo l'esposimetro, quella finestrella alla sinistra. La mia ha solo il mirino. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:29
Sì, quello è l'esposimetro, che vedi anche nel mirino. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:57
Nikkormat FT2 arrivata oggi!!! Macchina perfetta, tempi di otturazione che sembra che funzionano, esposimetro funzionante, obbiettivo pulitissimo e ghiera fluida! Custodia in pelle rigida originale dell'epoca, il tutto sembra quasi che non sia stato usata Ottimo acquisto ragazzi!!!E' un pezzo di "ferro" incredibile, me le ricordavo pese e massicce, ma non così!! La custodia poi, è fatta con una cura ed un materiale bellissimo, fatture di altri tempi o epoche |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:19
@ Uguccione: complimenti! Attendiamo le foto. Buona luce. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:05
“ Ciao Uguccione, La guarnizioni se vuoi puoi cambiarle anche tu, si trovano già tagliare a misura sul web a 8/10 euro e con youtube..... Sulla mia F2 oltre quelle c'è da lubrificare altre parti, questi sono interventi che con massimo 50/60 euro un laboratorio li esegue. „ Mickey. dove le trovo le guarnizioni che ti riferivi?? Ho visto che quella dove batte lo specchio incomincia a diventare un po' appiccicosa ed i piccolossimi frammenti vanno nello schermo di messa a fuoco, che a sua volta presenta nel mirino!!!! Per pulire lo schermo di messa a fuoco, cosa mi consigliate? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:18
Io ho sempre usato pompetta e pennello, solo su una mamiya letteralmente sudicia di furiggine non avendo nulla da perdere ho usato dell alcol etilico. Nel mio caso il vetro.era perfettamente liscio, se hai il lato dei.microprismi esposto allora c'è da fare attenzione e lunica soluzione credo sia pompetta e pennello, al altri.piu esperti eventuali correzioni |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:26
Pulizia vetrino....guanti in lattice e sapone delicato. Su eBay oppure vedi qui, io le avevo cercate per la OM-1, magari l'hanno anche per le nikkormat www.aki-asahi.com/store/html/OM/light-seal/index.php purtroppo il sito é in cispadano |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:54
Grazie mille!!! Ci sto guardando, ma sembra che la nikkormat non le facciano già pretagliate (costerebbe più le guarnizioni della macchina), mal di poco, ora misurerò lo spessore e me le taglierò da solo!!! Ad ordinare aspetto un po', non ho furia, tante volte dovesse arrivare a casa qualcos'altro che necessita di piccole "cure"..................... |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:12
Le trovate anche sulla Baia Americana già tagliate per la Nikkormat, ma ci vuole molto di più che prendere un paio di fogli e tagliarsele da se, nel sito che mi ha i dato te Mickey |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:21
in genere, però, un lavoro del genere un laboratorio lo fa per un prezzo ragionevole. E' chiaro che poi c'è il piacere del fai da te. Scusami Uguccione, non so se mi sono perso qualcosa, dove l'hai trovata la Nikkormat? Come mai hai preferito la FT2 con il sistema del controllo del diaframma con il perno e non la FT3 che ha già il sistema AI a tutta apertura? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:34
“ in genere, però, un lavoro del genere un laboratorio lo fa per un prezzo ragionevole. „ più meno 30 euro una domanda a chi li conosce, meglio il Nikkor S-C 50 1.4 o il H-C f.2 ambedue del 1974? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:53
Meglio entrambi sono 2 lenti completamente diverse. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:24
“ Meglio entrambi sono 2 lenti completamente diverse. „ dovendo fare una scelta per la F2 photomic? Sarebbe già il 4° 50.............. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |