| inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:41
sto provando DXO11 e Ligthroom 6, dopo che la versione di dxo9 va in crash, sono tentato da comprare ligthroom, qualche commento di chi lo usa su M4/3? |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:10
Guarda durden alla fine secondo me LR è insostituibile ma come apre i file dxo... Non c'è paragone. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 8:02
@Melody ho scaricato il tuo ebook sul workflow per m43 (grazie, è eccellente nell'impostazione), però tutti i link ai preset risultano non raggiungibili. E' un problema mio o vanno effettivamente aggiornati? Per completezza di informazione, io sto usando DxO versione 9 (quella gratuita attualmente disponibile): avendo una Pana Gx7 e volendo utilizzare DxO solo per il denoise credo vada più che bene... |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 9:29
purtroppo lo so i link così non funzionano scrivimi privatamente che appena posso te lo mando |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 15:17
Grazie, fatto, hai MP. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:19
Allora, dopo le prime prove posso dire che DxO fa veramente un lavoro eccezionale quanto a denoise. Non avendo Oly, ma Pana, non sono legato al passaggio ORF-DNG, quindi posso aprire direttamente in DxO. Ho voluto provare i preset di Melody per Panasonic Gx7 su LR e poi su DxO, e direi che il risultato non lascia davvero dubbi. Piccola (buona) notizia per me: sto lavorando con la versione 9 di DxO (quella attualmente gratuita), poiché la mia GX7 è supportata e DxO mi serve solo per il denoise, poi passo in LR o PS alla bisogna. Almeno questa spesa me la sono risparmiata, visto che l'abbonamento a CC suite lo pago... Un ciclopico grazie va comunque a Melody, che sia qui che in privato è stato disponibilissimo. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 0:52
Paolo io ho una gx80 Scarico dxo 9 gratuito poi come procedo? Anche io ho la suite Adobe cc |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 1:43
Seguo |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 6:08
@Next27: allora, mi permetto di condividere il preset per DxO inviatomi da Melody, che ringrazio ancora pubblicamente. in Dxo dovrai solo inserire manualmente alcuni valori ,salvarli in un preset (Menu --> Image --> Create preset from current settings). Questi sono i valori da settore manualmente: esposizione+0.2 dxo smartlight 5 contrast microcontrast 3 color accentuation vibrancy 3 saturation2 noise reduction Prime 10 chrominance 50 low freq 60 dead pixel 50 unsharp mask 30 radius 1.1 threshold 3 correzione distorsione auto (devi avere tutti i moduli scaricati) Una volta creato e rinominato il preset, vai ancora su menu DxO Optics --> Preferences --> Alla voce Presets: Default preset for new raw images fai in modo che sia selezionato il preset appena creato. da li esporti come dng e una volta in Lightroom dovrai applicarci un preset dove semplicemente si attenua la nitidezza usa Nitidezza 5 raggio 1.2 dettagli 20 Mascheratura 40 Riduzione Luminanza 5 dettagli 70 registra questi valori su un preset che chiamerai "Preset dng dxo" ogni volta che svilupperai un raw con dxo dovrai applicarci sopra questo preset prima di iniziare la tua postproduzione Spero vivamente che, come è successo per me, questi preset facciano davvero ri-valutare (ove mai ce ne fosse bisogno), sotto una nuova luce, il sensore m43. P.S. Occhio, che la Gx80 mi pare non abbia il filtro AA, quindi è probabile che abbia bisogno di qualche settaggio differente da quello che sto usando io. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 7:49
Melody for President. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 8:07
Concordo, senza alcun dubbio. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 8:51
Melody per il micro 4/3 è unico... |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 9:40
Paolo mi fai il favore di postare qui anche i ritagli della differenza tra Lr default e la conversione ottenuta con dxo? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 9:57
Melody, molto volentieri, devo solo ristudiare la procedura per postare foto... |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:07
carichi su postimg ...copia il link ditetto e lo inserisci qui all'interno del suffisso "img" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |