| inviato il 26 Marzo 2022 ore 20:48
“ non sto più nella pelle ad attendere il 100mm macro che dovrà uscire „ Lo stiamo aspettando in tanti, da molto tempo Sarebbe una bomba |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 21:15
Nicolò mi mancano i tuoi funghiiiiiii |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 21:17
Ah ah ah Mannaggia, anche a me |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:21
“ Lo stiamo aspettando in tanti, da molto tempo Sarebbe una bomba „ L'ultima rumors ha mostrato come dovrebbero essere disposte le lenti all'inferno dicendo che dovrebbe uscire quest'anno, speriamo bene |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:45
Nicolò siamo OT a manetta, ma due parole veloci sul Laowa 10 f2 me le dici?? Ho il 12-100, varrebbe i soldi spesi x quei 2 mm e due stop?? Foto notturne/stellate?? Grazieeee e scusate |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:11
@ Kuro77 L'ho usato ancora poco e ultimamente non ho fotografato molto. Dalle foto sin qui scattate posso dire che ottimo sotto molti punti di vista: è piccolo, leggero, nitido, comoda la messa a fuoco 'agevolata' dai contatti elettrici (basta ruotare la ghiera e parte automaticamente l'ingrandimento) e la gestione del diaframma direttamente dalla fotocamera. Unico neo: la resistenza ai riflessi...non è eccezionale, bisogna stare attenti. E poi il tappo frontale, meglio che non mi esprima Ora che la Via Lattea man mano diventerà sempre più visibile dal nostro emisfero proverò qualche foto in notturna. Mi piacerebbe, Etna permettendo, usarlo anche per riprendere una eruzione notturna. In definitiva l'obiettivo è validissimo, secondo me affianca il 12-100 alla grande. E poi ricorda che 4 mm equivalenti lato grandangolo non sono pochi Solo tu però puoi sapere se ti bastano o necessiti di focali più estreme, nel qual caso non resta che rivolgersi a uno zoom tipo 7-14. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:49
Grazie come sempre, mi son studiato bene la tua recensione...anche il fatto che il 7,5 é più "complicato" rispetto a questo..e senza elettronica.. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:59
Ma per utilizzo sportivo, a parte i 50 mm in più a vantaggio dell' olympus…qual è' per chi ha potuto provarlo…quello più indicato con migliore autofocus? |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:16
Sicuramente il 40-150 ha un af più veloce; quando lo presi potei provarlo proprio a confronto col 35-100 e pur essendo partito con l'idea di prendere il pana per la compattezza dopo averli provati non ebbi dubbi nel prendere l'Oly. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:26
Certo che e' bello più grosso il 40-150 2.8 pro
 Mi stavo chiedendo invece che senso avrebbe di prendere il 40-150 f4 se alla fine cosa come il 35-100 ii 2.8 pana….più o meno allo stesso prezzo….secondo me i 50 mm in più non valgono la rinuncia del diaframma più' aperto….a meno che poi non abbassino il prezzo |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 7:36
“ Mi stavo chiedendo invece che senso avrebbe di prendere il 40-150 f4….secondo me i 50 mm in più non valgono la rinuncia del diaframma più' aperto… „ Puoi rispondere solo tu. Uno non consente di scattare ad f2.8, l'altro non consente di scattare a 300mm equivalenti. Se ti servono entrambe le funzionalità c'è il "gigante". Altrimenti solo tu sai cosa ti serve tra le due alternative. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 12:30
Certo vero .. però il ragionamento era in base al prezzo ...secondo me il nuovo pro Olympus per ora è fuori prezzo..c'è già un 40-150 economico non è un pro e perde uno stop ...mi pare solo sproporzionato il prezzo....costasse sui 600 euro max...sarebbe da rifletterci |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:20
Il nuovo oly è chiaramente sovrapprezzato, infatti credo che nessuno l'abbia comprato pur essendo disponibile, quando si troverà usato sotto i 500€ ci farò un pensierino per sostituire il 40-150R per i viaggi; in ogni caso non può sostituire il 40-150pro che deve la sua versatilità oltre alla luminosità alla possibilità di usare i moltiplicatori. Tralasciando il discorso prezzo, devi considerare l'uso prevalente che ne farai: se fai spesso foto di eventi/spettacoli è preferibile la luminosità, se invece le tue foto sono prevalentemente all'aperto di natura/paesaggi una maggior lunghezza focale fa perdonare una minor luminosità; il 40-150pro è quello adatto a tutte le occasioni, a parte ingombri e pesi che non sono poi così esagerati se si tolgono l'attacco per il cavalleto e quell'assurdo paraluce fornito (io l'ho sostituito con un semplicissimo paraluce a vite di ingombro molto ridotto). |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 17:16
“ Quando si troverà usato sotto i 500€ ci farò un pensierino „ Siamo in due, infatti il prezzo al lancio mi ha fatto dire "a questo punto mi cerco un 40-150 2.8 usato e sacrifico quel poco peso in più" |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:36
Io il 40-150pro lo uso spesso col moltiplicatore 1,4x, sarei interessato a qualcosa tipo un 50-200 eventualmente moltiplicabile; nella roadmap ne figurano addirittura due in questo range: www.43rumors.com/om-100mm-f-2-8-macro-is-patent/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |