RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora "crop factor" per chi ancora persevera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ancora "crop factor" per chi ancora persevera





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:48

@GiulianoV ma sbaglio o le migliori misure MTF vengono dai teleobiettivi?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:52

Giuliano hai scritto un'ora per quel pippone e finiscetutto così?

www.google.it/amp/www.stevehuffphoto.com/2015/02/19/olympus-e-m1-with-


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:04

e come dovrebbe finire (?) MrGreen Ripeto non ho scritto io, ho solo fatto un copia/incolla!
Pensando di fare cosa utile, se così è bene! Se così non è bene lo stesso! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:05

Ah ho capito i tele hanno mtf più alti delle focali corte "in quanto tele?"

www.ephotozine.com/article/panasonic-20mm-f-1-7-lumix-g-micro-four-thi

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:13

Io lavoro abitualmente con tre formati, D610, D5300 e AW1. Quindi da 1" fino al 24x36mm. Ho letto tante pagine di queste discussioni infinite e non capisco bene quale sia il senso. Ci sono casi in cui va meglio 1" e altri in cui va meglio la FF. E le ottiche, a parte quelle per la sub, sono intercambiabili. Dipende quello che voglio ottenere, e le riflessioni sulla PdC sono le ultime che mi pongo. Considerando anche che il "cerchio di confusione" sul quale si basa la PdC è un valore arbitrario, non scientifico. Se uso un valore del "cerchio di confusione" di un terzo più piccolo circa, le foto sono assai migliori come nitidezza globale davanti e dietro il piano di messa a fuoco. Ma ovviamente la profondità di campo sarà minore. Quindi non comprendo bene il senso ultimo di questi 3D.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:52

Giuliano hai scritto un'ora per quel pippone e finiscetutto così?

www.google.it/amp/www.stevehuffphoto.com/2015/02/19/olympus-e-m1-with-


perché, come finisce?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:14

Dov'è finito l'ingrandimento ottico che a leggere quel papiro dovrebbe generare un risultato migliore?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:29

L'intento del "papiro" non sarebbe quello di dimostrare cosa è meglio e cosa è peggio, almeno io non l'ho mai inteso così... non l'ho scritto io, forse dovresti leggere meglio! Forse non dovresti osservare tutto solo dal display del telefonino in formato "francobollo" ... ripeto a me questi test sembrano faziosi e mirati, prima che inutili !
Ognuno fa le sue scelte in base alle sua esigenze, io ad esempio avevo FF Canon e ottiche L e ora ho fatto parecchi passi "indietro" ... per scelta appunto ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:31

Dov'è finito l'ingrandimento ottico che a leggere quel papiro dovrebbe generare un risultato migliore?


a parte che a sta cosa dell'ingrandimento ottico ci credo poco, lui fa riferimento a ottiche fisse - la stessa ottica fissa - montata su una aps-c e una ff.
Specificando, oltretutto, che è valido a parità di tecnologia.

Significa, in breve, sensori della stessa casa, con densità simile, e filtro AA simile.

Tu hai preso un caso in cui
- le macchine sono di case diverse
- le macchine hanno densità diversa
- gli obiettivi sono diversi
- l'apertura degli obiettivi è diversa

In pratica, un confronto che non c'entra praticamente nulla. L'unica cosa che si evince immediatamente, da quel test, è che lo sfocato della Sony è più bello (avendo meno pdc, e visto il livello della lente, era anche ovvio)

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:38

Melody ci sono ottiche per FF valide come e più di quelle per m4/3, costano ingombrano e pesano in proporzione. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:06

a parte che a sta cosa dell'ingrandimento ottico ci credo poco


Dov'è finito l'ingrandimento ottico


Sorriso continuo a pensare che ci sia molta confusione... da test e contro test!
Qualcuno evidentemente non ha ancora capito cosa sia (l'ingrandimento ottico) ... Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:15

E se così non è qualcuno avrebbe la gentilezza di illustrarmi i motivi tecnici sottesi al fenomeno per cui il sensore influenza direttamente la pdc?


Non c'è un fenomeno per cui il sensore influenza direttamente la profondità di campo. È che il criterio con il quale solitamente si definisce la profondità di campo si basa sull'ipotesi di osservare una stampa di certe dimensioni da una certa distanza, cosa che naturalmente richiede un diverso ingrandimento a seconda del formato di ripresa. In questo articolo è tutto molto ben spiegato nei dettagli (in inglese): toothwalker.org/optics/dof.html .

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:46

Grazie del link.
Sono sollevato nel sapere che quanto avevo faticosamente assimilato era corretto...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:58

Oh...leggendo il papiro si capisce che è scontato che una focale reale lunga sia più performante di una focale reale corta su un formato minore...in quanto c'è meno """" INGRANDIMENTO. O T T I CO "" ...A ME..... ###parenacazzata###

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:02

Ma ancora all'abc ???
Cos'è che centra il sensore con la PDC???
Al variare del formato varia la FOCALE da usare per ottenere un certo angolo inquadrato....
Su un cellulare ho tanto a fuoco perché c'è un 3 mm montato ...focale ...diaframma.... Angolo di ripresa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me