RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:03

dalla seconda risposta che mi ha dato Francesco sembra che le apsc nikon serie d5xxxx e le sony axxxx da lui testate siano quelle che come rapporto qualità prezzo sfruttano meglio l'accoppiata sensore 24 mega + obiettivi standard

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:04

Poi se mi fate la domanda, che macchina consigli per alte iso? Sony a7sii, ma questo é marketing

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:07

l'infinita sega

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:12

Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:17

Vincenzo, le tue asserzioni in questi thread equivalgono a dire che gli Elementi di Euclide sono completamente errati, e senza rinunciare al 5° postulato. Ammettilo, dai, stai trollando.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:17

La domanda finale è :

Ridimensionando un immagine si reduce anche il rumore?

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:20

Continui a non capire o non voler capire. Ma ci credi tutti ignoranti? Ma quando TUTTI e anche quelli che di solito fra loro non è che la pensino uguale (me e Paco, ad esempio MrGreen - ah, a proposito, direi che è ora di proporre a Juza di sbloccarci, se sei d'accordo ;-)) ti dicono lo stessa cosa, qualche dubbio non ti viene? Eeeek!!!
E non dire che non ti abbiamo portato le prove, lo abbiamo fatto ma tu le hai bellamente ignorate.
Questo significa o trollare, o avere qualche problema nel comprendere le questioni di cui si dibatte.
Non è che una cosa è vera se continui a ripeterla. Non funziona così.Confuso

Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri.


Di questo non ce ne frega una beata mazza. Noi vogliamo sapere quale sensore produce una stampa 30x40 a 6.400 iso più pulita. Quello grosso o quello piccolo o sono uguali? Fai la tua scelta, e ti diremo chi e cosa sei. MrGreen
DI TUTTO IL RESTO DI CUI PARLI, NON CI IMPORTA NULLA; LO SAPPIAMO GIA'.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:22

Vincenzo dixit:
Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri.

ù
ma guarda "ciccio" che nessuno si e' mai sognato di dire una cosa diversa... e' da due thread di 15 pagine ognuna che ripetiamo la stessa cosa....
RESETTATI!!!!! SPEGNITI!
stai facendo un macello pazzesco arroccandoti... noi stiamo parlando di altro!!!! ALTRO! ALTRO! ALTRO!!!!!


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:23

sulle mie affermazioni non ho dubbi, non credo siano opinabili, è così ed è anche logico, se non fosse così ogni formato avrebbe tempi di esposizione diversi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:24

Non è che una cosa è vera se continui a ripeterla. Non funziona così


Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

Megane Fox è la mia ragazza

.... hai visto mai..... MrGreen

Otto, per me non problem a sbloccarci.....

;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:24

Scusa Vincenzo ma tu a precisa domanda rispondi o inizi a parlare d'altro? Ma lo sai che è irrispettoso? Che il rischio è che poi gli altri tengano questo comportamento con te? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:24

ALTRO! ALTRO!!!!

Genio incompreso, spiegami questa cosa! MrGreen
se prendo la stessa quantita' di luce che colpisce il crop e la spalmo sul sensore grande 4 volte, cosa ottengo?

VOGLIO UNA RISPOSTA: i fotodiodi del sensore grande e del suo crop2x ricevono sempre la stessa quantita' di luce?
SE SI! mi spieghi perche'!
Se NO, mi spieghi il perche' e mi dici quanta luce riceve il fotodiodo del sensorone rispetto al fotodiodo del crop.
(ricordo che il sensore grande, questa volta riceve la luce che riceve il crop spalmata sulla sua superficie 4 volte piu' grande)
RISPONDI!!! (se ne hai il coraggio!!! MrGreen)




avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:27

Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri "


E' ininfluente solo se confronti ingrandimenti al 100%, ma è dall'inizio della discussione che ti dicono che non è questo che interessa.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:27

Luca è tempo perso, non gli interessa rispondere ma solo esprimere qui la sua opinione su altro. Ormai s'è capito.
Vincenzo, apriti una discussione tua.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:28

ricevono la stessa intensità di luce per singolo fotodiodo, fotoricettore o come vogliamo chiamarli, in base all'obiettivo e al diaframma utilizzati-



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me