| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:03
dalla seconda risposta che mi ha dato Francesco sembra che le apsc nikon serie d5xxxx e le sony axxxx da lui testate siano quelle che come rapporto qualità prezzo sfruttano meglio l'accoppiata sensore 24 mega + obiettivi standard |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:04
Poi se mi fate la domanda, che macchina consigli per alte iso? Sony a7sii, ma questo é marketing |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:07
l'infinita sega |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:12
Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:17
Vincenzo, le tue asserzioni in questi thread equivalgono a dire che gli Elementi di Euclide sono completamente errati, e senza rinunciare al 5° postulato. Ammettilo, dai, stai trollando. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:17
La domanda finale è : Ridimensionando un immagine si reduce anche il rumore? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:20
Continui a non capire o non voler capire. Ma ci credi tutti ignoranti? Ma quando TUTTI e anche quelli che di solito fra loro non è che la pensino uguale (me e Paco, ad esempio - ah, a proposito, direi che è ora di proporre a Juza di sbloccarci, se sei d'accordo ) ti dicono lo stessa cosa, qualche dubbio non ti viene? E non dire che non ti abbiamo portato le prove, lo abbiamo fatto ma tu le hai bellamente ignorate. Questo significa o trollare, o avere qualche problema nel comprendere le questioni di cui si dibatte. Non è che una cosa è vera se continui a ripeterla. Non funziona così. “ Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri. „ Di questo non ce ne frega una beata mazza. Noi vogliamo sapere quale sensore produce una stampa 30x40 a 6.400 iso più pulita. Quello grosso o quello piccolo o sono uguali? Fai la tua scelta, e ti diremo chi e cosa sei. DI TUTTO IL RESTO DI CUI PARLI, NON CI IMPORTA NULLA; LO SAPPIAMO GIA'. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:22
Vincenzo dixit: “ Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri. „ ù ma guarda "ciccio" che nessuno si e' mai sognato di dire una cosa diversa... e' da due thread di 15 pagine ognuna che ripetiamo la stessa cosa.... RESETTATI!!!!! SPEGNITI! stai facendo un macello pazzesco arroccandoti... noi stiamo parlando di altro!!!! ALTRO! ALTRO! ALTRO!!!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:23
sulle mie affermazioni non ho dubbi, non credo siano opinabili, è così ed è anche logico, se non fosse così ogni formato avrebbe tempi di esposizione diversi |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:24
“ Non è che una cosa è vera se continui a ripeterla. Non funziona così „ Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza Megane Fox è la mia ragazza .... hai visto mai..... Otto, per me non problem a sbloccarci..... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:24
Scusa Vincenzo ma tu a precisa domanda rispondi o inizi a parlare d'altro? Ma lo sai che è irrispettoso? Che il rischio è che poi gli altri tengano questo comportamento con te? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:27
“ Non é una sega, non é di facile comprendonio che la luce arriva in maniera uguale su tutti i fotodiodi su tutti i formati, sui formati grandi ne arriva di più ma si spalma su una superficie più ampia, ai fini di amplificazione é totalmente ininfluente. Chi vuole dimostrare il contrario lo dimostri " „ E' ininfluente solo se confronti ingrandimenti al 100%, ma è dall'inizio della discussione che ti dicono che non è questo che interessa. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:27
Luca è tempo perso, non gli interessa rispondere ma solo esprimere qui la sua opinione su altro. Ormai s'è capito. Vincenzo, apriti una discussione tua. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:28
ricevono la stessa intensità di luce per singolo fotodiodo, fotoricettore o come vogliamo chiamarli, in base all'obiettivo e al diaframma utilizzati- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |