| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:14
“ Paco su qualsiasi sensore, di qualsiasi dimensione, con lo stesso obiettivo, con lo stesso diaframma, arriva la stessa luce ad ogni singolo fotodiodo, é fisica. „ Si, hai ragione. Ora spiego il Paco-pensiero.... Se un obbiettivo è F4, fa passare la stessa luce, indipendentemente dal formato del sensore. Se prendete un F4 sia su m43 che su FF danno gli stessi valori di esposizione. Però, se parliamo di stesso obbiettivo, c'è un distinguo FONDAMENTALE da fare. Stessa focale, o stessa focale equivalente? Perchè l'esempio che fai tu, non è altro che un crop... e quindi NON hai la stessa foto, hai un ritaglio. Bisogna sempre ragionare a parità di campo inquadrato. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:15
Vincenzo ma interessa solo a te, te lo abbiamo già detto, capisci che sei completamente fuori tema, non puoi ridire ancora le stesse cose, sei assurdo. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:16
Quello che dici é la densità, pixel per superficie. Io sto cercando di significare che a PARI TECNOLOGIA, PARI DENSITÀ, IL RUMORE É LO STESSO SU TUTTI I FORMATI. Cosa cambia? La risoluzione, la possibilità di stampare più grande. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:17
“ Quello che dici é la densità, pixel per superficie. Io sto cercando di significare che a PARI TECNOLOGIA, PARI DENSITÀ, IL RUMORE É LO STESSO SU TUTTI I FORMATI. Cosa cambia? La risoluzione, la possibilità di stampare più grande. „ A chi ti stai rivolgendo? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:17
Il rumore dove? Guardando al 100% oppure quando guardi una stampa o una foto ridimensionata? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:18
appunto, se non parli di pari densità non va bene se ne parli va bene. se scrivi solo il confronto tra fotodiodi di un sensore non va bene, se invece ti esprimi per unità di superficie va sempre bene. per quel che riguarda la luce percepita. e comunque è una cosa che hai inserito tu impropriamente in questo topic che parlava di altro. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:19
Vincenzo... rispondi alla mia domanda!!!! non evaderla!!! fermati alla risposta. poi andiamo avanti! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:20
Ficofico,che su una superficie più grande arriva più luce é logico,ma con questa luce che dobbiamo fare é più importante o no? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:23
se il crop ha 20Mpx e ogni singolo fotodiodo dei 20milioni che lo compongono prende la stessa quantita' di luce dei fotodiodi del sensore formato pieno che ne ha 80Milioni... vuol dire o no che globalmente su tutto il sensore piu' grande cade 4 volte la luce che cade sul suo crop2x??? facciamo un esempio e immaginiamo che la quantita' di luce si misura in MELE! stessa esposizione vuol dire che ho 1 MELA su un singolo fotodiodo. il sensore crop2x ha 20milioni di fotodiodi -> sono cadute 20 milioni di MELE di luce sul crop. Il sensore pieno ha 80milioni di fotodiodi, illuminati anche loro con la stessa esposizione di 1 MELA per fotodiodo. quindi sul sensore grande sono cadute 80milioni di MELE di luce... se sul piccolo ho 20milioni di MELE e sul grande ne ho 80milioni di MELE, quale e' il rapporto tra i due? PROBLEMA POSTO Adesso a mio figlio che fa seconda elementare: risposta di mio figlio!! 80milioni di MELE diviso 20milioni di MELE fa 4!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quindi sul sensore grande ci sono 4 volte le MELE che ci sono sul sensore crop2x. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:24
Vincenzo rispondi alla domanda!!!! quanta piu' luce arriva sul sensore piu' grande rispetto al crop2x se le condizioni di parita' di esposizione e di inquadratura sono mantenute?????? RISPONDI!!!!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:25
“ Un sensore grande 4-6-10 volte, con lo stesso obiettivo davanti riceve la stessa luce per ogni singolo fotodiodo, é logico, non si può dire il contrario, la luce passa dall' obiettivo prima di arrivare al sensore „ questo è il tuo primo post inserito in questo topic ed è incompleto nella sua espressione, oltre ad essere fuori tema. siamo quasi a pasi 15 e tra poco si chiude. è fuori tema perchè non era questo l'argomento, OT quindi. è incompleto perchè non hai specificato che ogni unità di superficie avrebbe lo stesso numero di fotodiodi (cosa tutt'altro che scontata rispetto a come l'hai messa su). infatti si poteva pensare che su questi sensori 4-6-10 volte, tu intendessi sempre lo stesso numero di pixel. definire che si tratta di sensori di uguale densità non è un'optional va sempre specificato, quindi sei entrato con un intervento OT mettendo giù un concetto che sarebbe anche corretto, per quanto resti ot ed irrilevante ai fini di questa discussione, ma che è impreciso perchè non hai inserito la premessa dovuta: pari densità di fotodiodi per unità di superficie . |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:25
Allora ragazzi, mi sa che ci sia qualcosa che non quadri o qualquadra che non cosi, sarebbe più appropriato.Onde cadere in ulteriori equivoci forse é meglio chiudere qua. Quello che dico mi sembra semplice ed inequivocabile, forse, anzi sicuramente abbiamo frainteso tutti. Mettiamo dei punti fermi e se volessimo si continua a discutere. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:26
NO!!!!! adesso rispondi alla domanda Santo DIO!! siamo tutti dietro a te da questo pomeriggio, adesso rispondi! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:27
Dai, siamo quasi arrivati a capire che il sensore più grosso riceve piu luce, ora con questa luce in più abbiamo generato un segnale.... Per sapere cosa succede quando ridimensioniamo un file dobbiamo capire cosa c'è scritto qui photographylife.com/why-downsampling-an-image-reduces-noise Penso che dati I presupposti, dovremmo cavarcela in due, tre vite al massimo |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:29
Arriva più luce, ma va distribuita per una maggiore superficie, al fotodiodo arriva la stessa luce. Lo sto scrivendo da mezz'ora almeno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |