| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:13
Ragazzi provare non costa niente... Grazie della pazienza Ioluca |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:19
Scuasami Ioluca ma io di queste prove con tutte le fotocamere che ho ne ho fatte a pacchi...posso ad esempio dirti che se dovessi scegliere tra esporre correttamente a 6.400ISO o sovraesporre di due stop usando i 25.600, scelgo mille volte i 6.400. Prova... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:03
A meno che, semplicemente, il file non sia compresso, ovviamente senza perdita di qualità quindi lossless, diciamo tipo formato zip, per recuperare spazio ed ovviamente a 25600 iso avendo più rumore e quindi più pixel di intensità lumonosa diversa casualmente distribuiti l'algoritmo di compressione è meno efficiente che a 6400 iso dove c'è meno casualità e l'algoritmo di compressione riesce a fare meglio il suo lavoro. Bisognerebbe provare con due esposizioni uguali ma con iso diversi, se è così a 100 iso il file sarà sempre più piccolo in ogni caso ma avrebbe lo stesso livello di informazioni. Che la qualità di un raw poi si veda dalle dimensioni a me risulta nuovo..... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:00
“ ...è evidente che la maggior parte dei dati si trova sulla parte destra dell'istogramma, ed è altrettanto evidente che un file (della stessa scena) è più pesante se esposto a destra, è perchè HA più informazioni... „ Premesso che provero' il metodo, e' da considerare pero' che se alzo gli ISO c'e' piu' rumore e quindi poiche' pure quello viene acquisito insieme all'informazione utile, e' chiaro che il file pesi di piu'. E' da vedere se c'e' dettaglio utile in piu'. Avete dato un'occhiata al link messo prima? La E-M1 mark ii sembra essere molto meno rumorosa di suo, rispetto alla E-M1 (ovviamente) e alla E-M5 mark ii. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:07
Come dice il centaurorosso, quel peso in più è dato solo dal rumore, l'esposizione a destra è una tecnica diventata assolutamente obsoleta con i moderni sensori, ha senso solo a iso base, e solo se si vuole un risultato superiore a quello ottenibile usando iso 100 o 64.. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 0:48
Ma che cavolo dite? Il peso maggiore della foto è dato dal rumore???????? Weee Se sapete cos'è il metodo Lab ....Il peso di un file dipende al 100% da quanto il canale L (luminosità) si avvicina a 100... Indifferentemente che sia pieno di rumore o privo Io Luca....Avrai sempre file più pesanti su una foto luminosa che su una foto sottoesposta... Il peso di una foto dipende dall'intensità luminosa... Più esposto... Più grosso in megabyte...Questo non HA NIENTE a che fare con il segnale rumore.... Se vuoi più segnale e meno disturbo DEVI tener ferma l'amplificazione e calare con i tempi,punto... Sta cosa Funziona SOLO A ISO BASE! |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 1:31
Luca poi la chiudo qui, perché tanto sta cosa non porta da nessuna parte! Ma il file più luminoso è più pesante, verissimo, concordo alla grande! Per questo motivo, ci sono più informazioni!
 |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 1:48
quindi una foto completamente bianca pesa più di una foto completamente nera? mmmmmm, non mi convince.... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 1:49
Salendo con gli ISO, la dinamica si riduce, la pur eccellente a7r2 (probabilmente il miglior sensore FF in circolazione) passando da 1.600 a 6.400ISO perde oltre uno stop e mezzo, da 6.400 a 25.600 quasi due. Questo significa una capacità di gestire scene in cui sono presenti forti contrasti assai minore. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 2:05
Comunque sono le vostre macchine strane, la mia 6D per uno scatto completamente nero occupa 17Mb, quasi 18 per uno completamente bruciato, 21Mb per un file esposto correttamente, uno sottoesposto ed uno sovraesposto a parità di iso. Il file cresce di dimensione all'aumentare degli iso, è vero, secondo me quindi conferma che è la compressione del file meno efficiente in presenza di rumore è la causa, come spiegato anche quì: petapixel.com/2009/12/22/why-higher-iso-leads-to-larger-file-sizes Come si vede nessun dettaglio maggiore nel file più grosso, solo più spazzatura.... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:44
Io Luca...Non è polemica... Ma ti sbagli....O almeno..Invece di caricare un grafico ...Posta un paio di crop di una zona pure in ombra... Esponi correttamente a una certa coppia tempo diaframma a ISO 1600 ...Stessa scena stessa coppia tempo diaframma ma ISO 6400 -2 stop... Così quantifichiamo na volte per tutte questa ipotesi...Che comunque comporta in fase di ripresa una esperienza davvero sballata.senza contare ogni scatto dover selettivamente tirar giù luci, esposizione...Chiudere il punto del nero....Molto più sbattimento rispetto ad un file esposto "correttamente" dove basta tirare il punto del bianco e adattare il contrasto |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:47
“ completamente bianca pesa più di una foto completamente nera? mmmmmm, non mi convince.... „ Dai non andiamo sugli eccessi, se si va in clipping spinto a ISO fissi, il file comincia a decrescere come peso, mi pare evidente, appunto guardando i casi estremi. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 12:41
Io aspetto di vedere un crop di esempio....1600 esposto normale contro 6400 abbassati di 2 |
user46920 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 12:43
Fico:“ l'esposizione a destra è una tecnica diventata assolutamente obsoleta con i moderni sensori, ha senso solo a iso base, e solo se si vuole un risultato superiore a quello ottenibile usando iso 100 o 64.. „ Obsoleta, mi pare una espressione un po' assurda e priva di consapevolezza circa il funzionamento dei sensori digitali e soprattutto delle decodifiche e della linearizzazione di gamma ... ma non vorrei creare offese Quello che usa Ioluca è essenzialmente l'esposizione a destra che è il sistema più efficiente di ripresa dei sensori digitali tutti, solo che lo fa in una modalità differente dal comune, della lettura esposimetrica e dell'uso della sensibilità... “ Probabile che scattiamo sovraesposti in modi diversi, misurando la luce in modo diverso ;-) ;-) „ ..e crede di fare chissà cosa di diverso dalla semplice esposizione a destra. Naturalmente questa procedura necessita poi di una lavorazione postuma al PC, che non a tutti può essere congeniale per vari motivi, tra cui, magari non è gradita, o peggio, non è nemmeno conosciuta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |