| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:16
Maturità |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:17
Sono da poco passato da FF nikon a fuji xt2... che dire ... avevo un corredo da invidia.. ma nn fotografavo...poco...se ti senti di cambiare cambia pure tanto lo farai prima o poi... con fuji mi sto trovando molto bene... jpeg super! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:21
L'aps-c é un formato nato con la pellicola: it.m.wikipedia.org/wiki/Advanced_Photo_System. Per quanto riguarda la lunghezza focale di un obiettivo, é sicuramente un valore assoluto ed é per convenzione la distanza del punto di fuoco dal centro ottico dell'obiettivo, quando questo è impostato all'infinito. Quello che cambia con il formato è l'angolo di campo (a parità di lunghezza focale). Quindi sia che usiamo un banco ottico, sia che usiamo un iphone, un ipotetico 50mm sarà sempre un 50mm, ma sarà un grandangolo su lastra 18x18 e un tele sul sensore dell'iphone. Poi c'è il discorso del cerchio di copertura di un ottica, che dovrà essere molto ampio per un 18x18 e molto più piccolo per un sensore di qualche millimetro di diagonale, a meno di non voler fare passare tanta luce che verrebbe sprecata, magari finendo per interferire con quelle diretta al sensore. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:25
Grazie mille gtb4! Bella risposta... |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:26
piccolo appunto ... non me ne volere : “ Ai miei tempi l'80mm era l'ottica standard e si diceva che era equivalente al 50mm nel piccolo formato,ovvero il 24x36. „ Sul formato 6x6 (57x57mm), un 80mm corrisponde alla focale Normale ( 43mm eq ), ovvero di lunghezza pari alla diagonale. Mentre la focale Standard 50mm è la focale standard per qualsiasi formato .. e standard, non vuol dire né Normale, né equivalente. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:32
In sintesi ciò che ho consigliato pure io nel mio primo intervento in questo topic. Condivido. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:35
Per standard intendevo normale. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:37
Fai una domanda al quale la risposta la hai già data tu stesso, ovvero , se non monetizzi e non ti servono esigenze particolari hai già tutto il necessario.. Non acquistare per ora , esci e goditi i tuoi averi. Ciao |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:41
A me sembra solo l'ennesima discussione che solitamente ha come titolo..."Da FF a Fuji cosa ne pensate?" La differenza e' che l'autore qui si pente anche...e questo aggiunge un po di teatralita' ad un argomento trito e ritrito... |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:45
Gidi_34:“ Per quanto riguarda la focale purtroppo non mi trovate d'accordo. Un 300 mm montato su FF ha un effetto (al netto della pdc). Un 200 mm "progettato per aps" montato su aps non dà lo stesso scatto del 300. „ Ma certo che fa lo stesso scatto !!! ... ma scherziamo? al di là delle piccole differenze tra una lente e l'altra, per tutto il resto lo scatto è geometricamente lo stesso, senza se e senza ma ... fidati. “ Le indicazioni delle focali non sono solo usate per convenzione. Lo sono veramente. „ L'attribuire la lunghezza focale ad una lente, quando questa è posta col fuoco all'infinito, è per forza di cose una convenzione ... come il metro per fare le misure è solo una convenzione accettata quasi universalmente. Ma sarebbe sufficiente capire che esiste questa convenzione, per comprendere che la lunghezza focale è quella, perché così è stato stabilito dall'uomo. Potevamo usare anche la lunghezza focale della lente in posizione macro con RR 1:1 ... ma sarebbe stata sempre una convenzione. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:59
Speriamo che Cigno sia riuscito a convincerlo....... |
user72446 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:12
Ho una Domanda: Ho 6d con 50 1.8 24-105 F4 L IS, 16-35 F4 L IS (mi arriva oggi ) non sono amante della caccia fotografica, e nemmeno della Macro. Secondo voi cosa mi vieta di portare a casa bellissime foto? Secondo me solo l'applicazione e la voglia di studiare. (cosa che sto facendo e spero imparando piano piano) |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:23
“ L'aps-c é un formato nato con la pellicola: it.m.wikipedia.org/wiki/Advanced_Photo_System. Per quanto riguarda la lunghezza focale di un obiettivo, é sicuramente un valore assoluto ed é per convenzione la distanza del punto di fuoco dal centro ottico dell'obiettivo, quando questo è impostato all'infinito. Quello che cambia con il formato è l'angolo di campo (a parità di lunghezza focale). Quindi sia che usiamo un banco ottico, sia che usiamo un iphone, un ipotetico 50mm sarà sempre un 50mm, ma sarà un grandangolo su lastra 18x18 e un tele sul sensore dell'iphone. Poi c'è il discorso del cerchio di copertura di un ottica, che dovrà essere molto ampio per un 18x18 e molto più piccolo per un sensore di qualche millimetro di diagonale, a meno di non voler fare passare tanta luce che verrebbe sprecata, magari finendo per interferire con quelle diretta al sensore. „ Grazie Sergio Chissà se quassù qualcuno ora ha le idee più chiare |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:46
Lecter “ A me sembra solo l'ennesima discussione che solitamente ha come titolo..."Da FF a Fuji cosa ne pensate?" „ Qui nessuno vuole passare a Fuji, ho anche ribadito che i file Fuji non mi piacciono, ci passerei, forse, solo se costretto. |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:03
“ Speriamo che Cigno sia riuscito a convincerlo....... „ mi sa che non ce l'ho fatta! Gidi_34: “ Chissà se quassù qualcuno ora ha le idee più chiare „ ... sinceramente, Gidi, mi pare che le idee poco chiare, sia qualcun altro ad averle “ quante baggianate si devono leggere...quindi se fotografo con un 85 su aps ho la stessa immagine di una 135 su ff? ahahahahahahahahahahahahahahahahahhahaahhahahah Non solo cambia la pdc ma anche i connotati del volto... Il crop dell'aps ingrandisce e basta...ma tutto il resto rimane identico... „ e queste sono parole tue, postate a pagina 9 !!! (ad esempio) Per quanto riguarda le parole di Sergio: “ Per quanto riguarda la lunghezza focale di un obiettivo, é sicuramente un valore assoluto ed é per convenzione la distanza del punto di fuoco dal centro ottico dell'obiettivo, quando questo è impostato all'infinito. „ il valore assoluto (che poi assoluto non è, ma semmai è un valore Nominale arrotondato dalla casa) è conseguente della convenzione scelta ... non so perché devi sbattere la testa contro la realtà, cercando di piegarla alle tue credenze? (evidentemente sbagliate). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |