| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:11
Alan, mi sfugge un particolare: perché vuoi fare caccia fotografica con la Oly? Non avevi tenuto la Nikon per questo particolare utilizzo? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:17
Piccola riflessione OT, con la em-1II, un po' della compattezza/leggerezza/portabilità va a farsi benedire, stasera la tenevo in mano e ho avuto un déjà-vu della Sony a7r2 |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:20
Otto, attendo le tue prove. Mi farebbe comodo avere conferma da parte tua perché non vorrei mai avere un esemplare di macchina difettoso..ma non credo. Aggancia in maniera molto veloce..ma aggancia un po dove vuole lei. Se il soggetto è più distante e la Pdc ridotta non può creare problemi, allora il fuoco è buono. Per le dimensioni Otto sono d'accordo, è abbastanza grande.. Ma si impugna divinamente (ho aggiunto anche il battery grip)..e per me è più importante.. Daniele, Si, inizialmente avevo pensato di tenere anche la nikon.. Ma non sopportavo l'idea di tenere due corredi quindi ho deciso di fare il passo è vendere tutto il corredo reflex.. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:28
“ Ma si impugna divinamente (ho aggiunto anche il battery grip)..e per me è più importante.. „ Concordo sull'ottima impugnabilità, anche io che ho le manone però non sento tutta questa necessità del battery grip. Quello della em-1 è rimasto nella scatola, mai aperto. PS: farò tutte le prove, sta tranquillo. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:30
alan fatti un myset dove la macchina è in af-s e lo associ ad un tasto qualsiasi...compreso quello sul barilotto...e poi rimetti l'af in af-c |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:33
Alan vedo che avevo la D810+ Sigma S, che sensazione hai rispetto a quella accoppiata di AF? Io ho appena preso la D500 per avifauna con il Sigma S, ma sono curioso che di un confronto rispetto alla D810 + Sigma e M1 MII+300f4 |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:41
Otto, attendo le tue prove allora. Io sono da sempre abituato ad avere macchine con il battery grip.. Ho provato senza, ma alla fine con il bg mi ci trovo meglio, non c'è nulla da fare. Luca, senz'altro dovrò farmi un preset del genere..oggi mi sei venuto in mente in quanto lo avevi già suggerito, ma non avevo il tempo di farlo.. Senz'altro prossimamente lo farò. Eru, purtroppo io raramente vado a fare caccia vagante o in oasi, giusto un paio di volte all'anno.. Quindi l'af in inseguimento su soggetti in movimento lo uso poco. L'af-c lo uso più che altro per correggere i micromovimenti sui soggetti vicini, e in questo caso c'è qualche problemino con la E-m1 Mark II come ho descritto sopra. Io comunque così a sensazione direi che una d810 rimane comunque superiore come af.. Tutti dicono sia lenta, ma secondo me ha un gran bel modulo af e l'ho trovata sempre pronta. Come velocità in aggancio la E-m1 Mark II con il 300 la trovo più veloce della d810 con il sigma. Forse sono uguali se il sigma lo si limita nelle distanze. Per la precisione invece trovo la d810 superiore per ora. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:48
Alan, in tre quarti d'ora arrivo all'Oasi di Cervara. Ci sono andato più volte con la famiglia. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:26
@Alan sei un coraggioso! Nemmeno io riuscivo a gestire due corredi e ho ceduto la D750 ma io scatto perlopiù foto ricordo alle mie figlie... Cmq, siccome filtro46 dice che a lui l'AFC va alla grande sulla Em10 e a me sulla Em1 va di m@rd@ ho fatto delle prove caserecce. Se il soggetto presenta linee nette, per esempio una fila di libri in libreria, effettivamente funziona benone. Sui volti è un dramma. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:30
Effettivamente Daniele ho voluto rischiare. Comunque da quello che vedo gli scatti buoni si possono portare a casa anche con olympus senza problemi, bisogna solo adattarsi un pochino. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:33
in questi giorni ho fatto diverse prove (motocross) e con il 40-150 f2.8 va abbastanza bene sia in caf che in caf-tr , la percentuale di foto fuori fuoco e morbide è bassa , ho usato quasi sempre il punto centrale . ho settato lo scanner af che lavori sempre e la sensibilità del caf a +2 , ho usato la priorità al fuoco e ho disabilitato lo stabilizzatore durante la raffica e ho usato is-auto , poi ho fatto alcune prove con abilitati tutti punti dell'autofocus e ho notato che se il soggetto inquadrato occupa una buona parte del frame il soggetto viene a fuoco se invece il soggetto è piccolo o lontano può succedere che venga a fuoco qualcos'altro , fate conto che mi metto dopo un salto e quindi la moto mi arriverà in volo frontalmente , ovviamente non vedo quando arriverà e non precisamente in quale posizione della pista , con tutti punti abilitati appena si vede la moto si scatta (raffica) e i quadratini verdi dell'autofocus avvolgono il soggetto , più del 50% delle foto della raffica vengono a fuoco , in definitiva sono rimasto soddisfatto penso di dover fare ancora un po' di pratica per capire a fondo il funzionamento del nuovo autofocus per chi chiedeva info per la visualizzazione continua del quadratino dell'autofocus dovrebbe essere il parametro "punto af" a pag 115 del manuale e il settaggio dovrebbe essere "on2" una nota dolente è l'utilizzo con il pana 100-400 , stesse impostazioni usate con il 40-150 le foto fuori fuoco o morbide sono molte di più , non sono ancora riuscito a inquadrare bene il problema , forse è colpa della focale estremamente lunga difficilmente gestibile a mano libera o la luminosità dell'obiettivo che non fa lavorare bene l'autofocus o qualche incompatibilità , alla fine la colpa sarà sicuramente del fotografo , appena posso farò qualche confronto tra la gx8 e la em-1 con il tele pana per capire qualcosa di più saluti Alessio |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:39
il mio dilemma, a questo punto, è il seguente: - ho un corredo completo Oly pro (7-14, 12-40, 40-150, 8 fisheye), più il 60 macro, il 45 1.8, il 75 1.8 (e il sigma 30 1.4) - l'AFC della mark II mi sembra continui ad essere problematico - l'AFC e l'AFC tracking della mia Panasonic LX100 è ottimo, addirittura il tracking è DECISAMENTE superiore a quello della Em1 e la macchina aggancia benissimo in automatico i soggetti nella street, al contrario della Em1 che va a focheggiare sempre lo sfondo anche se ha un soggetto vicino al centro della scena.. e stiamo parlando di una compattina contro l'ammiraglia Oly (quindi ne deduco che Panasonic ha degli algoritmi molto più efficaci di quelli Olympus) - mi trovo sempre più spesso a desiderare il 15, il 25, il 35-100, il 42.5 panaleica e non li voglio montare su Olympus perchè detesto le aberrazioni cromatiche che non vengono corrette su corpi Oly (ho avuto il nocticron e l'ho venduto proprio per questo motivo). Mi piacciono i panasonic per la resa globale meno contrastata, più old-style, specialmente per quanto riguarda il confronto 35-100 vs 40-150 (che è anche troppo grosso e pesante, ecc). Altro motivo per non montare panasonic su Oly è che si perde la doppia stabilizzazione offerta dagli ultimi corpi panasonic. quindi, come si sarà capito, sto aspettando la GH5 per vedere se è valida abbastanza da fare infuriare la scimmia... ovviamente accetto volentieri consigli |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:51
Puoi prenderti un secondo corpo Panasonic. Io ho avuto per 4 mesi la Panasonic GX-7, una buona macchina. Gli obiettivi Oly ci andavano sopra benissimo, problemi zero. Uscivo con un corpo Oly e un corpo Panasonic. Alla fine l'ho venduta, la Pana, perché come corpi preferivo la E-M1 e la E-M10 (che aveva uno stabilizzatore, pur a tre assi, superiore alla Panasonic). Ma sono preferenze personali. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:52
Alan ho voluto levarmi la curiosità, em-1II+40-150 su soggetto statico, 150mm a tutta apertura. Nessun problema ad agganciare il fuoco dove decidevo io. Ho anche montato il 70-200ISII sulla 5Dsr ma il rate di foto a fuoco, in af-c, è stato NETTAMENTE a favore di Olympus che ne ha sbagliate forse una, la Canon diverse. A sinistra la Canon, a destra la Olympus:
 qui più grande: s24.postimg.org/olk2n63xv/em1_IIvs5_Dsr_6400.png Da notare che il rumore a 6.400ISO sia praticamente identico nonostante la Olympus abbia la densità di circa 77mpx su FF. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 0:06
“ il mio dilemma, a questo punto, è il seguente: - ho un corredo completo Oly pro (7-14, 12-40, 40-150, 8 fisheye), più il 60 macro, il 45 1.8, il 75 1.8 (e il sigma 30 1.4) - l'AFC della mark II mi sembra continui ad essere problematico „ io fino a qualche mese fa avevo la "vecchia" e-m1 e anche la e-m5 mk2 e l'autofocus della nuova e-m1 mi sembra un bel passo avanti , con gli obiettivi che hai non ci dovrebbero essere problemi , io non mi pongo il problema di mescolare corpi e obiettivi Panasonic e Olympus specialmente ora che le ultime pana hanno lo stabilizzatore sul sensore , ho usato il 7-14 f2.8 oly sulla pana gx80 e non ho trovato nessun problema di aberrazioni cromatiche o altro saluti Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |