JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche a me capita di fare escursioni con il corredo completo, da 8 a 210mm, pero se devo uscire leggero come ad esempio se vado in barca, uscite con amiche o amici che puo servire la camera porto massimo due lenti che sono ultrawide o fisheye + 15-85 o 16-50 che mi stanno comodamente in una borsa poco piu grande della macchina foto. Alla fine anche la fobia di avere focali non coperte sarebbe da estirpare, si portano le lenti oggettivamente utili allo scopo e alle foto che si pensano di fare, per esempio in cima ad un monte non porterei mai il fisheye come non porterei mai un tele in centro città.
ripeto per l'ennesima volta il 18 140 è il migliore seguito dal 16 300 che permette di fare molte più cose e poi gli altri (in base ai vari test che ci sono in rete ovviamente e sempre accettando perdite di qualità rispetto a ottiche più performanti luminose ecc) poi ognuno è libero di scattare con tutto quello che vuole ma una d7200 con 18 140 o 16 300 non è neanche lontanamente paragonabile ad una bridge
Nei ritratti la deformazione avviene se cambi il pdr, se scatti con un 50 e croppi al centro come se fosse un 100 le deformazioni sono esattamente le stesse di un 100mm.
- il soggetto è al centro del fotogramma - il punto di ripresa è lo stesso
Allora scattare con un 50mm e croppare al centro è praticamente uguale che scattare con un 100mm. L'immagine ripresa sarà esattamente la stessa, le deformazioni saranno esattamente le stesse.
Ovviamente hai un file più piccolo, e quindi un minore fattore di ingrandimento prima che l'immagine si degradi in stampa.
Quindi devi stare lontano come se avessi un 100... Non l'avevi specificato all inizio. Il 50 cmq può essere un ottica da ritratto, se la si usa per ritratto concludendo in qualcosa di sensato la si può usare da ritratto, o contestualizzando il soggetto in un ambiente.
Infatti, a parità di distanza, la prospettiva non cambia (se il soggetto è al centro) e che uno faccia la foto con il 12mm o con il 1.000, non cambia nulla.
Solo che con il 12mm la faccia è una piccola pallina e con il 1000mm vedi solo la pupilla ...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!