RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema flash Godox II Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema flash Godox II Parte





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 8:02

Io sto aspettando esca per Sony e lo prendo in tempo zero...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:22

io mi sono fatto questa idea: prendere 3 evolve 200 ed usarli in studio ed all'occorrenza portarne 1 o 2 in esterna per matrimoni o sessioni di scatto in location.
Attualmente uso (in studio cioè il mio garage MrGreen) quattro yn560III, ma prima cosa vorrei qualcosa di più potente, più veloce e soprattutto con luce pilota e comunque senza dover avere cavi in giro (avevo valutato anche gli elinchrome rxone ma proprio per la questione dei fili e della portabilità in esterna li ho scartati). che dire come idea ed utilizzo ci può stare o mi consigliate altro?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:18

non sono sicuro che ad200 abbia la luce pilota, ma nel caso mi sembra un'ottima idea. soprattutto perchè hai più punti luce e più passa il tempo più mi rendo conto che più ne ho più ne utilizzerei. MrGreen
dipende quanto più spesso li utilizzeresti separati e quanto insieme. se l'utilizzo congiunto è maggioritario forse opterei per un ad600 e speedlight (quello che ho fatto io finora), viceversa farei come dici tu

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:00

Ciao Geps,
l'ho visto adesso... sembra molto interessante..
A parte alcune funzioni aggiuntive, * penso che la leggibilità del display (più grande ed inclinato), sia decisamente superiore a quello striminzito di cui sono dotati i transmitter della serie X1; in compenso però perdi la possibilità, rispetto a quest'ultimo, di montare uno speedlite sopra alla slitta, che in alcune circostanze può tornare utile.
Mi sembra strano che nell'elenco delle fotocamere compatibili, non compaia la 1D MK4.. che possiedo ancora... (ma in TTL non funziona neppure con l'X1T-C ..TristeTriste)
* Sembra interessante la funzione TCM, che se ho capito bene, consente di convertire una determinata esposizione ottenuta con uno scatto in TTL, nell'equivalente dosaggio di potenza in modalità Manuale.. interessante, no..? ;-)
Ovviamente non sostituisce un buon esposimetro a luce incidente.. come vorrebbero far credere in queste righe tratte dalla recensione di Flashhavoc "
The TCM function is potentially a huge advantage for people operating in a fast paced environment, allowing a base setting to be gained very quickly without manually metering lights... "
Confuso (Si tratta pur sempre di una lettura in luce riflessa...)
In "Amazzonia" .. attualmente costa 67€.. ci faccio un pensierino.. ;-) Poi eventualmente vi aggiorno ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:00

sì ha la modelling light ed a proposito di ad200 e luci 'fisse' , guarda qua:
www.adorama.com/fplfxp0019.html?utm_source=rflaid912974

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:10

Ho avuto ad360 e ora ho ad200. il 360 è leggermente piu potente, ma alla fine, resa pratica, come si legge anche da molte recensioni la differenza è di 1/3 -2/3 di stop.
Per me come praticità non c'è paragone voto per ad200.
Autonomia della batteria è della metà però ha il ttl (rispetto a ad360 prima versione) ed è veramente portatile.
AD360 devi comunque portarti dietro il battery pack, agganciarlo, metterlo sullo stativo... un ad200 è gia tutto li. lo metti in mano ad una persona e via.
La mia è una opinione personale, valida per il mio utilizzo. Non sono un pro, e quando esco con la famiglia, ad200 lo porto, ad360 non lo portavo mai.
La batteria dell' ad200 è cmq valida. e comprarne un altra non ti ammazza il portafogli.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:11

aggiungo che è compatibile in ttl con quasi tutti i brand, avendo il trigger dedicato. cosa che ad360II non fa mi pare. (o c'è la versione nikon o la versione canon).
Ad 360 prima versione si controlla comunque la potenza in remoto, con il trigger comprando un apposito ricevitore xtr16 da attaccare al flash.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:13

lo usi in studio il 200?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:23

sì ha la modelling light ed a proposito di ad200 e luci 'fisse' , guarda qua:
">www.adorama.com/fplfxp0019.html?utm_source=rflaid912974

avevo visto, ma non ricordavo esistesse... niente da fare godox è anni luce avanti...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:25

non ho studio, ma quando l'ho provato in casa ha funzionato bene con stativi e telo.

ps la modeling light cel'ha solo se metti la lente fresnel ed è molto bassa come potenza
quando usi la testa a bulbo non c'è.

considerate di non averla.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:29

ah ecco quindi non è pensabile di usarlo come una luce da studio per la modelling light, peccato.

la differenza tra le due teste quale sarebbe?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:31

ps la modeling light cel'ha solo se metti la lente fresnel ed è molto bassa come potenza
quando usi la testa a bulbo non c'è.

Quanti Watt è la luce pilota?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:25

Ragazzi, io sto parlando del modello ad200. (onde evitare confusione).

www.godox.com/EN/Products_Witstro_Pocket_Flash_AD200.html

Nella testa con la luce a bulbo, niente luce pilota.
nella testa con la lente fresnel (come il flash a slitta) ci sono dei piccoli led, ma non oserei definirli luce pilota.
E' fioca come luce.

se si montano diffusore stile octabox a ombrello godox si usa la testa a bulbo.

Esiste anche una testa led a luce continua.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:26

qui gli accessori
www.godox.com/EN/Products_Camera_Flash_Witstro_Powerfou&Portable_Flash

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:27

la lente fresnel quindi che utilizzo avrebbe? per usarla in esterna tipo speedlight? mentre in studio meglio la testa bulb?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me