| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:07
Tra il vintage ho una Minolta A5 con custodia originale perfettamente funzionante, si parla di una telemetro del 1960. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:30
Come ti trovi? Io me ho vista una, ma l'assenza dell'esposimetro mi scoraggia, io le compro anche per usarle |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:58
Mickey: comprendo il tuo discorso, ma quando torno da un viaggio mi accorgo che ho una massa di foto che non sono certo tutte degne di essere stampate. Una volta, con la pellicola, si parlava di 3 su 36 decenti, oggi, scattando molto di più per ogni soggetto, il rapporto è molto inferiore. Io penso sempre che se al mio ritorno da un bel viaggio ho una ventina di belle foto, mi è andata bene e 20 foto si possono stampare: il resto sono documentazione. Certo,a volte mi va meglio, ma io prego sempre di tornare con le mie 20 foto, è quello in effetti il mio obiettivo. Oltretutto, la fase di stampa per me come per tantissimi che lo fanno (non hai idea di quanti qui su Juza stampano in proprio!) è un'altra fase del divertimento, anzi non è una perdita di tempo ma un piacevole momento di riflessione. Alla fine in un anno non arrivo ad un centinaio di foto realmente buone. Magari producessi centinaia e centinaia di foto di ottimo livello! Purtroppo non è così, non sono un artista e me ne farò una ragione. D'altra parte, ricordo una intervista a Gianni Berengo Gardin: sicuramente nella sua vita ha prodotto un mare di libri con migliaia di foto e sembrano tante. Ma ha un archivio che sfiora i due milioni di negativi: significa che anche lui spreca pellicola , (noi schede di memoria) e non tutto quello che produce ha un seguito, ma solo una percentuale minima. Anche qui su Juza ci sono dei bravissimi fotografi che si possono considerare semiprofessionisti e che quindi si dedicano quasi a tempo pieno alla fotografia, eppure non hanno poi una produzione sterminata: un po' l'eccezione è Caterina Bruzzone che ha postato 571 foto, ma nell'arco di oltre 5 anni (come dicevo un centinaio all'anno). C'è Commissario71 che ne ha inserite in alcuni anni 157. Fabio Marchini , bravissimo paesaggista anche lui, ne ha 30 (più o meno quelle presenti sul suo sito). Per andare su una altro genere Arconudo ne ha 314; insomma in un certo numero di anni si possono stampare! Io ne ho 142 e sono tutte stampate, e ppure sono pigro e ho un lavoro che non mi da tanto tempo libero. Ma , ti ripeto, ognuno fa quel che gli pare, però se guardi su Juza ce ne sono di fotografi che stampano, basta cercare nei forum giusti. Un caro saluto |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:04
Durden, guarda ci feci tante foto e giusto vorrei riprendere un rullo per riusarla, la puoi usare con la regola del 16, un esposimetro sul cellulare oppure ne compri uno. E' un carro armato tutta in metallo....pesa 700gr. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:38
Io ho diverse Canon dalla 650 in poi, le prime EF in pratica, macchine tradizionali all'avanguardia che porti a casa davvero a due soldi, e con obiettivi serie L le foto sono davvero notevoli |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:41
Buonasera a tutti, avviso ai naviganti: nel mercatino è in vendita una bella Canon RM, oggetto da avere almeno per i Canoniani. A me non interessa perché ne ho due. Saluti. Graziano. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 7:41
Io ieri sera ho preso una Mamyia dtl1000 con un Mamyia/Sekor 50 f2, ora sto provando a metterla in piedi, pentaprisma sporchissimo e esposimento con uno strano comportamento, o tutto su + o tutto su -, le pile sono corrette. Ho usato l'obiettivo sulla digitale e mi ha sorpreso il carattere che ha, colori ben contrastati, una resa fredda della luce in stile carl zeiss planar T* ed una resa particolare del bokeh, sembrano colori impastati e spalmati. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:45
“ con uno strano comportamento, o tutto su + o tutto su -, le pile sono corrette „ hai visto se sono del tipo a V1,35? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:41
Sono da 1.5, e nel vano della camera indica le 1.5 come richieste. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:48
Ho controllato necessita le sr44 quindi 1.5v |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:18
Salve, sono anch'io appassionato di vecchie reflex, ne ho una quarantina circa, tra Nikon, canon, pentax, Konica etc etc, uscite tra gli anni settanta e ottanta, le fotocamere che prediligo sono tutte meccaniche e con innesto baionetta, insomma probabilmente si tratta più che altro di modernariato, di tanto in tanto ne prendo qualcuna, ma per essere una collezione veramente completa ne mancherebbero ancora delle "belle". |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:35
Buongiorno Aldosettanta, anch'io ne possiedo moltissime, soprattutto Canon, corpi ed obiettivi, a partire dagli anni trenta. Purtroppo una collezione, vuoi per pezzi introvabili, vuoi per i costi, non sarà mai completa e questo è per me il " malessere " di qualsiasi collezionista. Saluti. Graziano. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:01
Mb339: malessere condiviso da tutti i collezionisti, ma che è la spinta a continuare o a ...desistere. Mi piacerebbe sapere che Canon hai |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:05
dove hai visto la Canon RM? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |