RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno ha cambiato idea sull'acquisto della MkIV ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Qualcuno ha cambiato idea sull'acquisto della MkIV ?





user14103
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:54

Quasi quasi cambio tutto il corredo ...non vedo l'ora ...magari nel prossimo black friday cosi risparmio pure

user44306
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:30

Scambio 5d4 con D600 alla pari... anzi ci aggiungo il 135 f2!!!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:47

Leth mi compro la d600 e te la vengo a portare, così ne ho due, il 135L tienilo MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:48

Sono un futuro acquirente della 5d4.
Chi è scontento dell' acquisto può indicare isi teticamente i motivi.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:00

Tra i file della Casio QV 4000 da 4 MP, che ho comprato nel 2001 e la Canon 300 D che ho comprato nel 2003 c'era una grandissima differenza (a parte l'introduzione dei raw), come c'era una grande differenza tra quelli della 300 D e quelli della 30 D che ho comprato nel 2006, e c'è una bella differenza anche tra quelli della 5D e 5D II che ho comprato nel 2009, già tra la 5D II e la III, che non avevo ma ho usato spesso in prestito, la differenza era nulla (parlo a iso bassi e medi), ma se oggi confronto una foto fatta con la 5DII e la IV, uscita otto anni dopo, un abisso di tempo nel progresso digitale, mi aspetto una grande differenza e invece niente (stessa luce, soggetti, obiettivi, settaggi etc. etc.) la differenza la devi cercare con il lanternino, poi per carità tutto il resto và alla grande, i file sono più lavorabili, le ombre si aprono senza danni e ad alti iso la tenuta è maggiore, quello che volete voi, ecco sicuramente ha un processore molto migliore. Ma la foto di partenza è praticamente uguale manco più nitida. Se la confronti con una D 810 si nota o no la differenza senza scomodare la 5DSR? Poi pensatela come volete ma questa è la realtà.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:00

Ok quindi il difetto sarebbe la gamma dinamica a bassi iso, visto che da quel che leggo alzando gli iso la situazione cambia e il vantaggio si annulla.

Perfetto, reflex professionali giudicate in base alla gamma dinamica ad un determinato valore ISO.

Come se poi il sensore fosse solo quello, e soprattutto la reflex fosse solo quello.

Quindi ho la conferma che si parla prevalentemente di stronz@te che con la resa effettiva della macchina hanno ben poco a che fare.

Sono oramai anni che si parla di gamma dinamica sul forum, nel frattempo professionisti in tutto il mondo usano canon e nikon con i medesimi risultati.
Nello stesso lasso di tempo orde di forumisti parlano di sensori come se fossero ingegneri elettronici non avendo neanche lontanamente idea di come quello che pensano non influisca minimamente sul 99% delle fotografie che vanno a fare.

Prendete una d810, e in 3 giorni passate dalla fotografia di danza classica a iso altissimi, ad una gara di nuoto indoor e finite con un matrimonio.

Buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:05

Tra i file della Casio QV 4000 da 4 MP, che ho comprato nel 2001 e la Canon 300 D che ho comprato nel 2003 c'era una grandissima differenza (a parte l'introduzione dei raw), come c'era una grande differenza tra quelli della 300 D e quelli della 30 D che ho comprato nel 2006, e c'è una bella differenza anche tra quelli della 5D e 5D II che ho comprato nel 2009, già tra la 5D II e la III, che non avevo ma ho usato spesso in prestito, la differenza era nulla (parlo a iso bassi e medi), ma se oggi confronto una foto fatta con la 5DII e la IV, uscita otto anni dopo, un abisso di tempo nel progresso digitale, mi aspetto una grande differenza e invece niente (stessa luce, soggetti, obiettivi, settaggi etc. etc.) la differenza la devi cercare con il lanternino, poi per carità tutto il resto và alla grande, i file sono più lavorabili, le ombre si aprono senza danni e ad alti iso la tenuta è maggiore, quello che volete voi, ecco sicuramente ha un processore molto migliore. Ma la foto di partenza è praticamente uguale manco più nitida. Se la confronti con una D 810 si nota o no la differenza senza scomodare la 5DSR? Poi pensatela come volete ma questa è la realtà.


Vai a fare un matrimonio a 8000 iso e dimmi se non vedi differenza tra la 2 e la 3 e tra la 3 e la 4.
Vai a fare fotografia sportiva con la 5d2 se ci riesci.

Lo dici tu stesso Tenuta iso maggiore, ombre migliori (aggiungerei AF, e scusa se è poco)... cosa dovrebbe avere in più?
Una foto "più nitida"?
Per quello fino a prova contraria rivolgiti alle ottiche, in canon ne trovi di ottime.

Ma quale realtà...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:07

A se non riesci a fare foto nitide forse hai un problema alle ottiche.
Io vedo foto nitidissime fatte con entrambi i marchi.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:18

i file sono più lavorabili, le ombre si aprono senza danni e ad alti iso la tenuta è maggiore


si, ca....te inutili!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:19

Quindi ho la conferma che si parla prevalentemente di stronz@te che con la resa effettiva della macchina hanno ben poco a che fare.


meno male che qualcuno ogni tanto scrive qualcosa di sensato

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:20

" la differenza la devi cercare con il lanternino, poi per carità tutto il resto và alla grande, i file sono più lavorabili, le ombre si aprono senza danni e ad alti iso la tenuta è maggiore "

E meno male che le differenze sono poche !!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:00

Ragazzi siete puerili lo sò che elaborate un lutto ma più scrivete e più vi screditate, il sensore canon è indietro punto e basta. Cosa ci vuole ad ammetterlo poi voi siete bravissimi a sopperire. Ho un'attrezzatura Canon da molto tempo prima di voi e non ho bisogno di screditare gli altri per ammettere l'evidenza, poi viviamo felici con quello che abbiamo e non riusciamo neanche a sfruttarlo. Se io sono deluso non della macchina in sè, ma del sensore dal quale mi aspettavo di più, che problemi ci sono ad ammettere che ha solo ridotto il gap con gli altri marchi ma è ancora dietro e perderà altro terreno appena usciranno i nuovi modelli Nikon o Nikon-Sony comunque si chiamino? Poi voi dall'alto della vostra bravura farete foto migliori dei Nikonisti etc. etc., sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:05

Ragazzi siete puerili lo sò che elaborate un lutto ma più scrivete e più vi screditate


A me sembra che sia tu quello che più scriva e più si scredita...
Ormai l'hai presa sul personale e non capisci neanche quello che la gente scrive.

Fatti un giro sulle gallerie di Juza, magari trovi qualche foto nitidissima fatta con canon.

Sarebbe come se io basassi tutto il giudizio sulla 5d4 sulla gamma dinamica ad alti iso.
Quindi la 5d4 è la miglior macchina del mondo.
Ok?

Io non faccio niente per sopperire le mancanze della mia canon, io faccio foto e basta, come tutti gli utilizzatori di canon del resto.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:34

Per darvi un'idea di quello che dico e di quello che significano otto anni nel mondo digitale: nel 1999 la Nikon D1 aveva 2,74 Mega Pixel e costava $6000, la Casio QV 4000, che ho comprato nel 2001, aveva 4,13 MP, risolveva 5 linee per centimetro e costava con il microdrive L. 2.500.000, la Canon Eos D30 (non 30 D) da 3,25 MP, risolveva 4,4 linee per cm e costava L. 6.490.000, la migliore macchina all'epoca era la Kodac DCS 760 da 6 Mega Pixel, risolveva 6,3 linee per cm. E costava Lire 19.100.000. Sette anni dopo è uscita la 5D Mark II con 21,1 MP. Tutto questo per dirvi che, se mi aspetto a otto anni di distanza dalla mia ultima reflex, un tangibile miglioramento, parlo di potenza pura non di elettronica autofocus etc. etc., visibile post produzione o no a prescindere dalla vostra eccelsa bravura, posso dirlo o no?

user14103
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:01

I sensori non sono indietro ...indietro sono le ottiche ...trovatemi un'ottica che risolve 50mpx... ora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me