| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:39
“ Guarda che pochissima PDC vuol dire, spessissimo, un occhio a fuoco e l'altro no. Ora, ci può essere il caso (ma quanti sono?) in cui ricerchi deliberatamente questo effetto. „ E' un altro motivo per il quale ho deciso di passare affiancare almeno per ora una 4/3 alla FF, dal momento che ritratti a TA con il fantastico 100 a f/2, così come con il 50 a f/1.4 li ho fatti per lo più nelle situazioni con scarsissima luce per non andare troppo su con gli ISO (o all'inizio, come molti, colto dalla smania del boken esagerato), ma puntualmente, a meno che gli occhi non siano sullo stesso piano focale, si incappa nel fuori fuoco...e l'effetto non piace nemmeno a me. Per cui concordo pienamente con te. Col 4/3 il problema del fuori fuoco nei ritratti a TA probabilmente non si porrebbe quasi mai nemmeno con il 45 a f/1.8, men che meno con un 17mm a f/1.8, dal momento che la PDC "equivalente" nel FF sarebbe circa f/4 (qualcosa meno ok); anzi per certi versi mi sembra un vantaggio, dal momento che a TA gli obiettivi 4/3 sono tendenzialmente più incise delle lenti FF a TA...ma correggetemi se dico eresie. Mi sembra un compromesso molto buono, almeno per il mio utilizzo. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:15
Ti posso dire che non mi sono mai trovato in difficoltà. Se poi il soggetto, in interni, "collabora" restando fermo, scatti anche con lenti lunghe a tempi impensabili (1/8 per esempio) e a 200 ISO. Per dirti della semplicità con cui si ottengono risultati, ho dato in mano a mia figlia la E-M10: rilevamento visi e occhi automatico, ho messo in priorità di tempi 1/13 puntando sulla stabilizzazione del sensore:
 ANNIVERSARIOweb-8 by Andrea, su Flickr La lente è il Sigma 30 1.4 a TA. Gli ISO sono scesi a 320. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:08
Certo che anche con il m4/3 puoi avere un occhio fuori fuoco, tranquillo |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:14
scusa Otto, ma quel ritratto che hai postato dimostra esattamente quello che stanno sostenendo. parecchi disturbante quella differenza di fuoco sugli occhi. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:20
Ho il 45 1.8....e, tranne proprio situazioni limite, dove il viso è quasi completamente di profilo, vi posso confermare che quasi sempre entrambi gli occhi del soggetto risultano (piacevolmente) a fuoco, anche a f 1.8 ! .......peccato, cmq, che per primi piani stretti, checchè se ne dica, il 45 sia un po' cortino...come lo è anche il 42.5 PanaLeica.... Possono pure farlo anche f. 1.0, ma sempre corto è e rimane! Un 55, un 60 1.8, a mio avviso, sarebbe stato l'ideale per ritratto! O, appunto, un 75! .......che, certo, lo so bene, costa "un po' di più" del 45 |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:24
Il Sigma 30 1.4 su m 4/3, davvero, mi chiedo che senso possa avere! Non è ancora una focale da ritratto (non lo è, non lo è, fidatevi!!!!!!!!!!) , ma non è già più un "normale" come il 25 pana, Oly e Leica... Un sorta di ottica di per sé ottima, ma abbastanza "insulsa" come angolo di campo.... Un po' come il 50 su APS C.... Non è da ritratto (NON LO E'......fidatevi!), ma non è neppure un generico - normale... 'Na mezza via che non sa né da me né da te... Ma passi su Aps c dove con un centinaio e rotti di euro il 50 me lo compro, ma su m4/3...il sigma 30 1.4 mica lo regalano! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:29
Ugo l'occhio più lontano fuori fuoco lo puoi avere anche su m4/3, non è affatto difficile. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:38
Tzeol ma ne sei sicuro..? Col 25 1.4 ce la fai e come... flic.kr/p/R1KRKu Trattasi di crop, altrimenti l altro occhio era ancora più fuori fuoco...cerchiamo di dire le cose come stanno per il bene di tutti. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:48
Allora....io parlo per esperienza "empirica".. cioè: non mi metto lì a fare le prove di volta in volta....diciamo che con l'85 1.8 e 1.4, spesso e volentieri mi sono trovato, a TA, con questa antipatica asimmetria nella MAF degli occhi, dove appariva in modo evidente la perfetta messa a fuoco di un occhio e il fuori foco dell'altro.... Sempre "scatti alla mano" fino ad ora su m4/3 con "l'omologo degli 85" e cioè il 45 1.8 zuiko, mi sono trovato rarissimamente a dover fare i conti con questo "problema", pur scattando sempre, o comunque spesso e volentieri, a TA.... Ecco...poi, per carità, io parlo solo per la mia esperienza sul campo... Se però si dice, giustamente, che un f 1.8 su m4/3 corrisponde a un f 3.6 su FF, i conti tornano anche nella pratica, non solo nella teoria... Anche con un 85 su FF, ad apertura 3.5, inizierebbe a essere difficile mettere a fuoco un occhio sì e l'altro no... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:52
a TA gli obiettivi 4/3 sono tendenzialmente più incise delle lenti FF a TA...ma correggetemi se dico eresie. Confermo....che non dici eresie! Anch'io la penso esattamente come te! A 1.8 lo zuiko 45 lavora in perfetta "disinvoltura", con prestazioni praticamente identiche a quelle che avrebbe chiuso di uno o due stop... Cosa, di solito, meno frequente nelle ottiche FF, dove la max apertura mette sempre un po' alla frusta l'ottica usata... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:54
Credo sia un "vantaggio intrinseco", chiamiamolo così, di tutte le ottiche per micro 4/3 e per formato APS C, dovuto proprio alla minore dimensione delle lenti ... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:21
Tra l'altro noto nella bellissima foto (bravo!) che con la "scusa" che il volto era girato non si nota minimamente l'effetto "deformante" che ci sarebbe stato col volto fronte camera... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:21
Annoto e...copio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |