JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cosm mai fatta la prova che dici, domani la faccio poi ti so dire.
user39791
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:10
Ooo concordo, ho fatto un sacco di prove con 24 105 prima di decidere di darlo via. Un'altra cosa spiacevole salta fuori se quando correggi la distorsione hai delle persone ai bordi perchè dopo sono tutte deformate.
@Ooo Come ho scritto io ho sviluppato il due file con Lightroom prima senza attivare il profilo e poi facendolo. Non c'è alcun «trucco» e chiunque può effettuare la prova.
Invece ti faccio una domanda: come hai corretto la distorsione della foto del muro? Non con un profilo credo, ma applicando la correzione generica di qualche software. Permettimi di dirti che non è la stessa cosa. Ad esempio con una correzione generica non potresti mai sistemare la distorsione del Samyang 14 mm f/2.8.
Il buon Ken a metà della prova corregge la distorsione con DxO e muovendo il mouse si vede prima e dopo. Attenzione perchè sembra che non cambi nulla ma se osservate in basso a destra vedete che sparisce mezzo mattone. Idem una macchia in alto a sinistra che si avvicina molto al bordo.
Niko_s, se fosse possibile quello che sostieni, sarebbe anche possibile raddrizzare un fish senza perdite. La forma a barilotto porta sul centro dei lati orizzontali e verticali alcuni elementi. Per non perdere nulla è necessario aggiungere elementi in questi estremi ricacciando verso aree più centrali gli elementi fotografati originari. Ma che elementi puoi aggiungere se non esitono?
Il tuo ragionamento è corretto. È chiaro che si «perde» qualcosa: la cosa si può vedere anche nei due esempi che ho postato. Sostengo semplicemente che non si tratta di entità che arrivano a stravolgere l'immagine originale. Si perde molto di più facendo raddrizzare le verticali ai vari software per risolvere il problema delle «linee cadenti».
user39791
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:56
Dipende da quanto distorce l'ottica, se arriva ai livelli del 24 105 a 24 la perdita è molto evidente anche se non arriva a stravolgere la foto. E ripeto se ti capitano delle persone vicino ai bordi diventano dei mostriciattoli deformi.
si ho applicato una correzione generica, e sto verificando la correzione che hai postato. credo di aver capito come funziona. c'è un piccolo trucco in quella correzione lente. L'asse verticale e quello orizzontale sono modificati in modo logaritmico con azione non costante ma sugli errori specifici e sono quasi inifluenti in area periferica. è questo il trucco di queste correzioni, ed effettivamente in tal modo si ha una perdita quasi irrisoria. Il pratica l'azione cui sono sottoposti è questa. ma mirata sull'ottica specifica. Non credevo che l'applicazione di una correzione lente specifica potesse fare così bene. Si perde qualcosa, ma molto meno di una correzone generica.
a questo punto devo fare mea culpa. hanno allora ragione in molti a dire che la distorsione non è una bestia nera. La mia ignoranza in materia mi ha sempre portato ad utilizzare correzioni generiche invece mi pare di capire che c'è una bella differenza.
Come posso ottenere una correzione specifica su uno Zoom come il 24 105 che ha almeno 81 focali? direi che se esistono preferirei quelle già create.
Lightroom (e tutti i programmi che utilizzano i profili di correzione) leggono dai dati Exif del file la focale utilizzata e applicano la correzione di conseguenza. Ovviamente viene fatta una certa «discretizzazione» e si considerano soltanto alcune focali.
ma se un programma non riconosce un'ottica perchè ancora non esiteva come si può ottenere un profilo specifico, specie se si tratta di uno zoom e di tutte le sue variabili?
Quello che invece è impossibile è applicare un profilo di correzione della distorsione ad un obiettivo decentrabile: in quel caso le deformazioni non sarebbero più fisse ma dipenderebbe dalla posizione del cerchio d'immagine rispetto al sensore. Motivo per cui i buoni decentrabili devono avere una distorsione minima. E il Samyang T-S 24 mm è inutilizzabile per l'architettura.
non trovo differenze in tal senso tra un decentrabile ed uno zoom tutta una serie di variabili suddivisibili per step. nello zoom step di focali, nei decentrabili step di decentramento.
“ ma se un programma non riconosce un'ottica perchè ancora non esiteva come si può ottenere un profilo specifico, specie se si tratta di uno zoom e di tutte le sue variabili? „
Adobe Profile Creator permette di creare profili personalizzabili. Ma confesso di non averlo mai utilizzato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!