| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:13
Vediamo,quanti giorni/mesi passeranno per il tuo riapprodo in reflex FF |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:38
“ Vediamo,quanti giorni/mesi passeranno per il tuo riapprodo in reflex FF „ Mah, da quando ho scoperto il mondo mirrorless la mia povera reflex sta lì a prendere polvere, e sì che è una FF. Una rondine non fa primavera, d'accordo, ma non è detto di converso che la "profezia" di Petulo si avveri, presto o tardi. Più in generale trovo la guerra reflex/mirrorless veramente degna di miglior causa: come ha fatto notare qualcuno lo strumento (sì, strumento) migliore è quello che ti fa portare le foto a casa, specchio delle mie brame o meno. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:56
La peggior cosa è essere convinti di avere lo strumento migliore in mano e solo per questo credere di fare belle fotografie. Spessissimo vedo in mostre molto blasonate foto lievemente sfuocate, grana, piccoli (ma nemmeno tanto piccoli) difetti che nulla hanno a che fare con la forza dell'immagine e nulla tolgono. Quindi lascio la perfezione di macchina e lenti a chi è molto più bravo di me e cerco uno strumento che mi si addica. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:08
Sono d'accordo... per me se uno non lo fa per lavoro la fotografia deve essere divertimento..se perdi stimoli devi cambiare qualcosa |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:36
Verissimo! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:56
Allo stesso modo per cui se i nuovi stimoli te li da il cambio macchina stai sbagliando qualcosa... Poi parli di fotografia meno ragionata e più naturale... Un eufemismo per dire che hai iniziato a fotografare a pene di segugio tanto hai la tua fiammante fotocamera nuova che farà da sola dei capolavori? |
user81826 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:44
FP, non dico che quanto dici non sia condivisibile in parte, ma è innegabile che per alcuni l'avere uno strumento bello e piacevole da utilizzare, in base alle proprie esigenze, sia stimolante. Dunque non è necessariamente un fatto negativo. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:18
Se é per quello, a me pareva di fare foto migliori con la 5D... però con la Fuji (le uso da più di due anni, non due giorni) mi diverto di piú. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:33
“ Se é per quello, a me pareva di fare foto migliori con la 5D... però con la Fuji (le uso da più di due anni, non due giorni) mi diverto di piú. „ anche a me accade la stessa cosa! le foto che faccio con Nikon D750 e D610 sono senza dubbio di qualità migliore, ma con le Fuji mi divertivo di più, facendo foto con più discrezione e mantenendo comunque una qualità di immagine fantastica, con un JPG unico! oggi trovo nella mia Ricoh GR II la massima discrezione possibile e la tascabile per eccellenza, con una qualità incredibile e il divertimento dell'ottica fissa! per i lavori seri, impegnativi, le FF di Nikon sono le uniche che utilizzo, con buone ottiche, e i risultati sono al top! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:35
Direi che la sintesi di Davidex è condivisibile. Poi ognuno di noi privilegia l'uno o l'altro aspetto. Personalmente per avere la miglior qualità che mi posso permettere, porto reflex e tre obiettivi anche in trekking lunghi faticosi e alti di quota |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:46
Ma vi pare, capisco benissimo il concetto di piacere di scatto, ho venduto la Sony A7 e la RX100 III perché non mi piaceva uscire a scattare con loro! Al momento ho una fuji x100s che affianca la reflex e la mia reflex ideale se avessi i soldi sarebbe la Nikon Df, il tripudio della poca sostanza è tutta bellezza! Non è quello il punto, il mezzo è necessario, non vivo sulla luna, e ognuno trova confacente a se un determinato mezzo (chi una professionale da 2kg, chi un iPhone, chi il banco ottico), ma il mezzo deve essere conseguenza di una ricerca, non il punto di partenza. Ma discorsi del tipo: "adesso che ho la XXXX ho ritrovato l'atavica gioia di fotografare", oppure, "con la XXXX scatto più sereno, ragionando meno,..." Sostituite XXXX con una fotocamera a caso. Discorsi del genere sono ridicoli, quando il mezzo diventa leva di un cambiamento prima che sia la nostra volontà a ricercarlo! Sta roba qua non è fotografia, sono adulti che tornano bambini con il giocattolo nuovo. |
user81826 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:49
Su questo posso concordare, come hi detto. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:04
Nuovo che può essere vecchio, o il vecchio che diventa bambino. Nella Fuji io ritrovo parecchie cose della f3hp che usavo 30 anni fa. Ma la fotografia non si fa per piacere, per divertimento (escludendo chi ci campa ovviamente)? Cos'é, un hobby? Oppure arte, per caso? Ma allora il mezzo é secondario, ovviamente qualunque macchina può essere mezzo di espressione per chi sa cosa cerca. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:12
Semplicemente con la xt2 sono più easy e smart di prima nelle uscite, poi la reflex e le foto ricercate al millimetro della grana le lascio agli esperti, io almeno con questa macchina riesco a scattare di più, questo credo sia l'importante, poi se non porto a casa i raw che facevo con la nikon me ne faccio una ragione, è questione di scelte.La composizione della fotografia anche con un iphone la fai ed è quella.io all'inizio del post ho chiesto chi aveva fatto il passaggio come si stava trovando, non di certo quale è meglio, quello lo so da me! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:28
Concordo pienamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |