RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' sempre fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » e' sempre fotografia?





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 21:10

Verissimo Vincenzo, la foto può comunque mentire...e il fotografo essere unico colpevole o complice, insomma ancora una volta siamo tra Hine e Smargiassi, hanno quasi ragione entrambi, per quello li ho citati assieme, con la loro parziale piccola contraddizione si completano.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 21:31

Purtroppo le persone sono interessate più alle bugie che alla verità...molti fotografi lo sanno è ci campano. Non vado oltre altrimenti si entra in altri argomenti fuori tema.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 21:34

Le citazioni praticamente equivalgono ad un goal da quello che potrei intendere,perchè ne sono seguite diverse.
Di recente mi sono imbattuto in una concezione del fotografo operatore
che non deve cadere nella tentazione di intervenire facendo prevalere il suo stile..
il fotogafo che poi reagisce a stimoli visivi prodotti dalla luce...
La visione e la concezione è poi legata al vissuto e al proprio essere.
Fin qui sono state portate una serie di testimonianze che non rafforzano le figure presentate come simulacri di verità e saggezza assoluta.
Sempre di recente ho trovato la scritta sotto alcune immagini di un fotografo che fa da testimonial" nessun tipo di post produzione" .Una affermazione che scatenerebbe poi una serie di considerazioni,per quello che si è potuto leggere fin qua.
La tesi inziale che ha fatto nascere il tutto mostrava due fotografie dello stesso autore,nel suo percorso.
Si potrebbe valutare se c'è stato un cambiamento nello stile personale,e per quale ragione,oppure no ,oppure no oltre alle conseguenze della modifica in sè.
Analizzando ogni singola fotografia è piu' semplice restare sulla questione iniziale.Se si fissano delle regole c'è chi sta dentro e chi sta fuori,altrimenti la fotografia è tutto una un insieme di opere.E' difficile ritenere che delle fotografie modificate in digitale,per tutta una serie di considerazioni non siano poi opere prime e quindi autentiche...
mentre al contrario una fotografia che rientra perfettamente nei canoni stabiliti ,potrebbe poi non rappresentare le qualitò salienti della fotografia.
Il fotografo si valuta per poi per il porfolio,ma c'è modo e modo oltre ai metodi di agire alle finalità differenti,da un certo punto di vista questa discussione non si sarebbe protratta cosi' a lungo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 22:04

Caputo, le citazioni sono semplicemente dei rimandi al pensiero sulla fotografia di chi, per l'alto livello del lavoro svolto ha acquisito autorevolezza, spesso a livello mondiale, a differenza degli utenti di questo forum.

Analizzando ogni singola fotografia è piu' semplice restare sulla questione iniziale.Se si fissano delle regole c'è chi sta dentro e chi sta fuori,altrimenti la fotografia è tutto una un insieme di opere


Abbiamo fatto anche questo ed è emerso che lo scatto che tutto il mondo conosce per essere la fotografia più cara del mondo, secondo i parametri che qualcuno cerca d'imporre qui non sarebbe una fotografia...serve altro?

come simulacri di verità e saggezza assoluta.

Non credo che esista nulla di assoluto ma se ho qualche problema di salute preferisco farmi dare un parere dal miglior specialista che riesco a trovare piuttosto che dal vicino di casa, tutto qui;-)

da un certo punto di vista questa discussione non si sarebbe protratta cosi' a lungo.


La discussione si protrae perché ci divertiamo a guardare chi s'affanna inutilmente a sostenere l'insostenibile, tutti i giorni in tutto il mondo vengono utilizzati come fotografie milioni di scatti postprodotti, il mondo ha già scelto;-)


user90373
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 22:59

@ Mauro266

Mi dovrebbe spiegare perchè Le da tanto fastidio che qualcuno ritenga immagine quello che altri definiscono fotografia, non le impone nessuno di cambiare idea, continui pure nelle Sue convinzioni che, per le argomentazioni da Lei addotte mi tengo le mie. Non ne ho mai fatto un problema tecnico ma piuttosto di principio e di storia personale, che Lei è libero di prendere o no in considerazione, a me poco interessa, mi scoccia invece il ripetuto tentativo di far passare per un povero dem-ente chi non ha fatto altro che esporre un punto di vista "altro". E poi, mi dica, perchè non le piace il termine "immagine" cosa lo differenzia dalla "fotografia". MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 22:59

Caputo sarei curioso di guardare qualche tuo scatto sia ben chiaro non per criticare perchè non mi compete ma solo per capire la tua visione fotografica. Come sai c'è chi valuta un'immagine per i tempi usati o che ti po di fotocamera e obiettivi utilizati (filosofia del fotografo "COMUNE" vecchio stampo ormai messo fuori gioco da chi ha osato ad andare oltre certe barriere sperimentando nuove strade). Vedo confusione troppa. Negli '70 nel mondo della musica I tradizionalisti compresa la stampa specializzata non accettava come musicisti mostri sacri tipo Jimi Hendrix e tanti altri che uscivano fuori gli schemi standard di quel periodo. Chi sosteneva il contrario (discografici e stampa) sono stati ricordati nell'ambiente in maniera negativa per la loro ottusità perdendo la credibilità degli amanti della musica alla ricerca di nuove alternative.. Errore costato molto caro alla loro carriera. I mitici Ramones o addirittura i Sex Pistols con il sounds sporco e cattivo. Eppure sono entrati nella storia così come i Rolling Stones che non ebbero vita facile al loro esordio. Anche nella pittura ci sono stati artisti che hanno saputo guardare oltre nell'arco dei secoli esempio Basquiat che per chi abituato a dipingere classici ritratti o paesaggi e natura morta apriti cielo. In ogni caso per guardare oltre devi studiare quelli del passato perché c'è sempre un percorso di base dietro;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:02

Ettore non siamo noi a definire cosa è foto,ma quello che viene pubblicato nei libri, esposto nei musei ecc..
Quindi si può fare come si crede ma non si possono scrivere certe cose punto

user90373
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:05

@ Labirint

Ettore non siamo noi a definire cosa è foto,ma quello che viene pubblicato nei libri, esposto nei musei ecc..
Quindi si può fare come si crede ma non si possono scrivere certe cose punto


E da quando siamo entrati in regime di dittatura? Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:09

Ettore esporre un punto vista va benissimo ma cercare consensi che sia giusta no. Penso che la discussione sia nata probabilmente da una errata interpretazione da chi la pensa in modo diverso.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:10

Da quando c'è gente che vuole avere diritto di dire che terra è piatta negando evidenza
Poi puoi affermare tuo diritto di vedere la terra piatta ma il resto del mondo ti dice che sbagli
Sono fatti esempi concreti e ripetuti direi che la cosa è ampiamente dimostrata

user90373
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:13

@ Vincenzo Virus

La prego di esser più chiaro
la pensa in modo diverso
da chi? Dal comunemente accettato? Da me? Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:21

Mi dovrebbe spiegare perchè Le da tanto fastidio che qualcuno ritenga immagine quello che altri definiscono fotografia, non le impone nessuno di cambiare idea, continui pure nelle Sue convinzioni che, per le argomentazioni da Lei addotte mi tengo le mie.


Non sono io che ho aperto questa discussione per togliere agli altra la possibilità di chiamare fotografie le proprie opere, Lei chiami pure le sue come vuole io faccio altrettanto con le mie questa è libertà, se lei viene a rinominare in modo arbitrario le mie c'è più libertà ma siamo di fronte ad un atto autoritario (da non confondere con autorevole cosa ben diversa)

A lei rode di non vedersi attribuita l'appartenenza ad un'elite di fotografi che sarebbero gli unici a poter dire dire di fare fotografia.

Se le mie argomentazioni non l'hanno soddisfatta mi spiace e mi tengo per me lteriori considerazioni al riguardo, però è impossibile non notare che [IMG]non è mai riuscito a scalfirle nemmeno minimamente e non ne ha mai opposte di sue[/IMG] , solo pensieri personali quasi sempre slegati dall'argomento fotografico vero e proprio.

Non sono io che cerco di farle fare certe figure è lei che s'ingegna nello scopo, ho sempre detto che rispetto i punti di vista personali ma che in mancanza d'argomentazioni restano tali.

Fotografia...immagine, per me sinceramente cambia poco, come detto preferisco guardare ai contenuti, l'unico termine a cui tengo è Libertà, quella di poter fare fotografia come più ci piace senza che uno sparuto gruppetto di aspiranti elitaristi ci venga a dettare le loro regole.

user90373
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:22

@ Labirint

Da quando c'è gente che vuole avere diritto di dire che terra è piatta negando evidenza
Poi puoi affermare tuo diritto di vedere la terra piatta ma il resto del mondo ti dice che sbagli
Sono fatti esempi concreti e ripetuti direi che la cosa è ampiamente dimostrata


Tutto ciò ti cambia la vita? A me no? Possono credere e argomentare ciò che vogliono, se poi mi pestano i piedi dandomi perdipiù dell'imbe-cille le cose cambiano..........MrGreen

user46920
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:23

Virus:
Le foto pubblicitarie o artistiche vanno viste in modo diverso e hanno anche scopi diversi per cui non tener presente che dietro uno scatto la p.p sia curata in ogni minimo dettaglio da veri professionisti è grave.

ti fermo subito. A me proprio non frega nulla di quelle immagini palesemente false che vengono purtroppamente spacciate come fotografie. Quelle non sono nemmeno fotografie o non lo sono più. punto.

Mettiamoci d'accordo subito, altrimenti non si va più avanti.

E' tutto qui il punto. Purtroppo alcuni disonesti cercano di dare credibilità a delle immagini che non hanno più nemmeno le caratteristiche di base della fotografia. Quelle sono immagini create a tavolino usando prima una fotocamera e poi il PC con i vari programmi di Grafica digitale. Sono solo dei disegnetti al PC. Senza voler sminuire minimamente ed assolutamente nessun valore artistico (se presente), ma io proprio nemmeno le prendo in considerazione come "fotografie".
Quello è un altro pianeta che qui dentro non ha nulla da spartire, ma proprio nulla di nulla.

Tu fai un disegno a carboncino e non puoi dire che è olio su tela ... così se crei le immagini al PC, poi non puoi dire che sono fotografie. Quelli sono solo dei tuoi disegni, non più quelli della Luce.

Mi spiego? ... quella non è fotografia , quella può essere Grafica. Per questo l'aforisma funziona a pennello:
Tutte le fotografie sono immagini (in quanto è la forma standard anche della fotografia), ma non tutte le immagini sono fotografie (ad esempio un disegno a carboncino o una qualsiasi altra immagine grafica fatta a mano libera o taroccando una fotografia, come quelle della pubblicità, sono altre forme artistiche, ma non sono fotografie).

Negare questa realtà, che è palese e limpida ... è di per sè disonesto, per lo meno intellettualmente. Sarebbe come affermare che 2+2 non fa 4, ma fa 5 o 6 o altro diverso da 4. E' solo disonesto.
E la cosa grave è che, l'intento che c'è dietro alla negazione della realtà e al nascondere la verità delle cose, è sempre e solo un sintomo di disonestà senza se e senza ma.
Oppure, naturalmente, potrebbe essere anche un sintomo di semplice e banale incompetenza, ignoranza o altissima stupidità mentale, come se ne vede tanta in ogni dove. Ma io faccio finta che la gente iscritta ad un forum di fotografia, abbia quel minimo di competenza normale, per sapere senza dubbi che 2+2= 4 ... ovvero:

Fotografia = Luce e Ottica



Ancora:
Reportage ad esempio non può mentire

io non sto assolutamente parlando di mentire o rivelare la verità dei fatti ripresi, o argomenti del genere. La mia frase che è stata prontamente mal'interpretata dai soliti fakers ...
" Quello che vedi in una fotografia è sempre vero! "
.. significa soltanto che ogni fotografia è, il disegno della Luce (se non lo è non è fotografia), indipendentemente da quello che riprende.
Ad esempio, un film è un'ampia sequenza di fotografie che riprendono una menzogna teatrale, una ricostruzione scenografica. Ma resta sempre la verità che ha ripreso la cinepresa. Ovvero, quello che vedi è essenzialmente la fiction voluta dal regista. Capito?

La base del discorso tra fotografia e non-fotografia, che si cerca di discutere in questo topic " e' sempre fotografia? ", deriva principalmente dalla sostanza effettiva della fotografia: Luce ed Ottica. L'immagine della Luce ripresa dall'Ottica e registrata dalla Fotocamera, per rivederla nel tempo e in luoghi differenti.

Per questo la fotografia riprende sempre la realtà. Il discorso di Smargiassi è contestualizzato su un altro argomento, che non è discusso qui e che è quindi inutile utilizzare per piegare la realtà in modo disonesto.



Vincenzo, parlando terra-terra, per me ormai è totalmente assurdo stare a discutere di 'ste cose con taluni. La fotografia è solo il disegno della Luce, e non, altro. Quindi, mi sembrano anche molto assurdi tutti quei personaggi che vedo sbattere continuamente la testa contro la realtà delle cose, come dei caproni o dei tori impazziti.

E se ci si riflette più seriamente, è anche la cosa più penosa che si può vedere all'interno di un forum di fotografia

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:23

E da quando siamo entrati in regime di dittatura?

Da quando tu pretendi che le fotografie che non ti piacciono non siano fotografieMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me