RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità... guardate questa foto e ditemi la vostra


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tridimensionalità... guardate questa foto e ditemi la vostra





user67391
avatar
inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:48

Mi associo a quanti non ci vedono tridimenzionalità nella foto. Mentre ammiro le foto di Zeppo e Rigel.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 0:02

Con tutto il risipetto per le altrui opinioni,non me ne voglia "misfits" che apprezzo per il suo modo di interpretare la fotografia,se vogliamo prendere la foto della "cappellaia"come esempio di tridimensionalità rimango perplesso.
Il fatto che ci sia uno stacco netto tra il soggetto in primo piano e la scaffalatura con i cappelli alle spalle può piacere dal punto di vista compositivo e della documentazione ambientale ma non certo in merito alla sensazione di tridimensionalità che a mio avviso si basa sulla gradualità dello sfocato con il progressivo allontanamento del soggetto dallo sfondo mentre qui si pone su due piani ben definiti.
Non me ne vogliate, sarà per un mio modo di interpretare ma in questa ottica indipendentemente dal soggetto,più o meno interessante,condivido la foto di Giuliano,anche se fra la cappellaia e le matite se proprio devo scegliere...

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 5:05

Ma questo perché al concetto di tridimensionalità di una foto mi sa che si danno interpretazioni diverse.
Per me, ripeto, l'effetto tridimensionale di una foto lo dà la parte a fuoco, lo sfocato non c'entra nulla.
Nella foto della cappellaia è lei ad essere tridimensionale, non tutto il resto. Così come nella foto della Honda (che, non a caso, è tutta a fuoco pure lei).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 5:20

Una volta complimentandomi con un pittore, e chiedendogli come facesse a rendere così realistiche, quasi a far uscire fuori dal quadro l'immagine, mi disse che dare l'impressione di profondità del viso o dell'ambiente circostante, era tutta una questione di ombre e luci, di elementi definiti e meno definiti. Una sorta dell'attuale gamma dinamica delle reflex unito ad uno stacco progressivo dello sfondo (che in pittura è meno attuale, ma non esclusa).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:07

Lo sfocato contribuisce a dare l'effetto di tridimensionalità,è uno dei mezzi usati per darla.
La cosa fondamentale è proprio il tipo di luce.Provate a fotografare in una bella giornata di sole,un paesaggio a mezzogiorno e poi verso sera quando il sole sta per tramontare.......
La foto della cappellaia è tridimensionale proprio grazie alla grande apertura usata.(1,4) ed al grandangolo usato che enfatizza il primo piano allontanando lo sfondo.
Avesse usato un diaframma 5,6 o 8 state sicuri che parte della tridimensionalità spariva.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:12

Io però ricordo un ragazzo, adesso diventato professionista, che fotografava col 21mm in iperfocale. Tutto a fuoco da mezzo metro all'infinito. Ci entravi dentro in quelle foto.
Ma erano diapositive.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:16

La Honda del 1971......( bei tempi) è stata fotografata in modo da dare l'illusione di tridimensionalità , presa di 3/4......una delle regole base della fotografia.
Lì conta il punto di presa.Se le due ruote fossero equidistanti da noi.....fine della tridimensionalita.( che recupereresti un pochino sfocando in modo progressivo lo sfondo).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:17

Esatto Enrico......erano diapositive!!!!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:20

Ne conservo migliaia e molte scattate con il 21mm.....
Anche lì però si può accentuare l'effetto di tridimensionalità con uso sapiente della luce e collocamento opportuno del soggetto.
Le dia sono il top....niente da fare.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:37

Quando vidi per la prima volta la foto della cappellaia, diedi una testata al monitor. Solo allora capii che non ci si poteva entrare dentro.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:04

Esagerato.....

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:12

È esattamente ciò che penso anch'io e che avevo già espresso in una pagina precedente.
È troppo facile spacciare per foto tridimensionale un'immagine nella quale compaiono aree super nitide in contrapposizione ad aree super sfocate! È troppo facile perchè, inevitabilmente, gli occhi dell'osservatore andranno a "sbattere" subito sulle aree nitide e le metteranno poi a confronto con quelle sfocate. Questa non è tridimensionalità!
La tridimensionalità, quando c'è per davvero, la si nota anche in fotografie nelle quali il campo inquadrato è interamente nitido e, nonostante ciò, la fotografia sembra un bassorilievo o altorilievo. È raro imbattersi in immagini siffatte, così come sono rari gli obiettivi che possiedono questa dote.
In ogni caso la tridimensionalità, se davvero presente, non la si può scorgere su un monitor.
Su un monitor si riesce ad apprezzare solo l'effetto fuoco/fuori fuoco, cioè quell'effetto che non è neppure lontano parente della tridimensionalità.

Concordo, altrimenti i tele sarebbero tutti "tridimensionali, invece appiattiscono....
Secondo me conta moltissimo la sensazione di stacco tra i vari piani, credo che altrettanto poco contino le qualità ottiche, mentre la lunghezza focale conta moltissimo.
Questa foto è scattata con una modesta Coolpix




avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:13

Nell'immagine della cappellaia, a parer mio non così tridimensionale, sono i cappelli che sembrano stare, e stanno, su un piano intermedio tra la donna e lo scaffale. Secondo me, in quel caso, la sensazione di "tridimensionalità" è tutta relativa a quel tipo di effetto frutto del solo Canon EF 24mm f/1.4 L II USM e forse dell'accoppiata con quel tipo di sensore. Lo stacco dei piani non proprio graduale, prodotto dall'obiettivo, ha creato quell'effetto.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:37

Con ogni focale si può ottenere tridimensionalità.
Usando teleobiettivi è giocoforza usare la sfocatura.
Non confondiamo però profondità con tridimensionalità , non sono esattamente la stessa cosa.
Altrimenti basta usare un 21mm e tutte le foto sono d'ufficio tridimensionali......

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:44

Vero, ma secondo me un wide, magari bello luminoso che sfuoca un pochetto, aiuta;-)
La foto di Londra, la avessi fatta con il Sigma 20mm o 24mm f1,4 a tutta apertura, mi avrebbe sfuocato un po' lo sfondo aumentando l'effetto di profondità



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me