| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:27
In generale e' meglio essere piu' vicino possibile al soggetto(apsc o FF) ,altrimenti con i mm a disposizione(usando moltiplicatori) .Ma non e' sempre vero ;se sta' calando il sole e ho bisogno di un tempo veloce per un soggetto in volo il discorso cambia ed e' meglio lasciare il molti in borsa ,croppare e usare un tempo piu' veloce per congelare l'azione .Oppure con troppo poca luce il piu' delle volte anche con soggetto statico credo sia meglio togliere il molti e andare di crop ,chiaramente ogni reflex ha limiti diversi per cui a parita' di luce una reflex piu' performante puo' andar bene il molti e per l'altra no . Insomma e' vero che non c'e' una regola fissa ma sono in buona parte d'accordo con quello che dice il tizio del link |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:31
“ croppare il meno possibileCool „ Parole sante...quindi viva i mpx.... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:34
Hanno implementato il moltiplicatore che si inserisce con una levetta, magari ci faranno il sensore intercambiabile con lo stesso sistema! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 9:05
Attenzione pero' a non "imbalsamare" i soggetti con iso alti e postproduzione |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:46
“ lui dice di non voler usare il TC1.4x e che è meglio croppare quando si hanno i mpx oppure una dx.... trascura un piccolo particolare,restando + lontano dai soggetti(senza TC) si ottiene troppa pdc con lo sfondo che invade lo scatto.in genere un bello sfondo fa la bella foto e per ottenerlo serve la minima pdc possibile,quindi si devono usare TC e duplicatori. „ Da quando i moltiplicatori hanno effetto sulla profondità di campo? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:52
ti rispondo io Steff ha ragione ,usa questa formuletta www.dofmaster.com/dofjs.html Poni di usare un 500 f4 a piena apertura ,poi aggiungi un molti 1,4 ...chiaramente il diaframma diventa 5.6 e i mm di focale 700....la p.o.f totale diminuisce e a maggior ragione con un 2X ciao |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:42
La pdc dipende dal diametro, quindi come fa a cambiare tra 500/4 e 700/5.6, che fa sempre 125 mm? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:13
Scusa, ma quale parte di "cinquecento diviso quattro uguale settecento diviso cinque punto sei uguale sempre centoventicinque" non è chiara? La focale e il diaframma si annullano a vicenda, non mi hai spiegato come fa a cambiare la pdc se il rapporto rimane costante. Per una differenza vera bisognerebbe passare a 700 f/4, non 5.6! Quel sito mi dà dei risultati strani, se metto 10 metri e cambio tra 500 f/4 e 500 f/16 mi dà un incremento di pdc soltanto da 6 a 22 cm, non è un po' poco? Chiudendo a f/16 mi aspetterei molto di più. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:18
E' un 500 mica un 24 mm .Prova a diminuire la focale vedrai come cambia |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:27
@ Mars4ever La pdc dipende da: focale distanza apertura Anche a me, a volte, i risultati "sembrano strani" ma seguono solo una legge ottica e il risultato può essere facilmente calcolato. Ci sono tabelle e programmini, cioè app |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:43
Immagino che per apertura tu intenda l'f-ratio e non il diametro dell'obiettivo. Qui mi fa vedere che con 28 mm f/13 e 8 mm f/3.5 ottiene due immagini identiche: www.clarkvision.com/articles/dof_myth/ Allora com'è possibile che tra 28/13=8/3.5=2.3 la pdc non cambi e invece tra 500/4=700/5.6=125 sì, se in entrambi i casi i rapporti rimangono invariati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |