RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:16

avevo letto da qualche parte che l'avevano preso da Oly e poi implementato su A77ii, A7ii, ecc.

cmq il succo non cambia, sviluppare la logica di controllo dell'elettronica non è cosa banale e alcune funzioni che vanno alla grande per un marchio possono essere il tallone d'achille di altri

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:57

Aiuto! Sono circondato da neoliberisti!

Forse è meglio che torni alla sana pratica della Sofa Photography!

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:21

Ragazzi, 15 pagine ve le fumate per ridere MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:23

e non solo quelle Nicolo' MrGreen



avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:24

Luca, sei sempre uno spasso MrGreen



Tornando seri ;-D


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:24

cmq il video della panasonic secondo me non si può comparare a quello dei mattoncini del lego...
Quello inquadrato nella g80 è un volto e la macchina aggancia meglio un volto (occhi) che un mattoncino monocolore...
Poi sembra anche più distante

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:37

E costa pure la metà ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:50

Ragazzi, ho installato OV3 aggiornato che è in grado di aprire i raw della E-M1 mark II.. ho scaricato i raw da dpreview e li ho aperti con OV3. Ho aperto anche il raw della Pen-f con Camera raw tanto per fare un confronto, chiaramente quello della E-M1 mark II non ho potuto aprirlo.. che dire.. meno male che OV3 dovrebbe fare un lavoro ottimale. Eeeek!!!
Secondo me fa un disastro ragazzi.. il filtro rumore impostato su spento applica un'odiosa riduzione del rumore che introduce un mucchio di artefatti. Ho fatto varie prove e ho notato che il risultato che conserva più dettaglio è con il filtro rumore impostato su basso.. ma confrontando il raw della pen-f aperto con OV3 e aperto con ACR non ci sono paragoni... nettamente meglio con ACR!
Il file con ACR è intatto, è vero, presenta tutto il rumore e tutte le imperfezioni.. ma anche tutti i dettagli! Da qui poi si parte a lavorare il raw.. con un tocco allo slide si toglie tutto il rumore cromatico, e già il file cambia faccia.

Che dire, io aspetto la piena compatibilità con ACR per i file della E-M1 mark II.. avevo solo letto delle differenze e della riduzione rumore sempre presente in OV3.. ma non mi aspettavo un disastro simile.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:01

Non lo so Alan. Non ho fatto queste prove, ma mi sembra davvero strano. Non dubito chiaramente di quel che dici, vediamo un po' di capire di più strada facendo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:04

Nicolò, al file della E-M1 mark II non do molto peso.. magari anche OV3 deve essere ottimizzato ancora.. ma il file della Pen-f invece deve andare alla grande. Io ho riscontrato invece che camera raw converte meglio.
Per l'amor di Dio, il file è meno pronto e più grezzo.. anche il rumore è più secco.. ma almeno anche il dettaglio viene conservato per intero e decido io poi come intervenire successivamente.
La cosa che trovo strana è che il filtro rumore crei più casini se impostato su spento che su basso..

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:05

OV si è sempre mangiato dettagli e soprattutto COLORE agli alti iso...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:05

Simpson dixit:
[IMG]come lo stabilizzatore sul sensore, Olympus lo sapeva fare, Sony no, Sony ha stretto accordi con Olympus e poi, magicamente, è stata in grado di proporlo su tutte le nuove macchine. addirittura ha ucciso la A6300 pur di poterlo proporre il prima possibile. [/IMG]

ehm... Giusto due precisazioni per puro dovere di cronaca :-)
Sony ha una partecipazioni azionaria (se non ricordo male del 10% all'inizio ridotta al 5% l'anno scorso) in Olympus, ergo sicuramente tra le due case c'e' collaborazione da molto tempo... cosi' come Sony ha circa il 30% di Tamron (non a caso il 55 1.8 a quanto pare e' un progetto Tamron)


Scusandomi per la divagazione ulteriore: la storia è anche peggiore, racconta di una Sony più malevola che ha scaricato il 5% (sugli originali 10% forse di più 4 anni fa ) di Olympus quando quest'ultima è stata travolta dagli scandali per i bilanci gonfiati dai commerciali, di fatto a livello di borsa vendere il 5% di una società già in difficoltà sia come tentare di ucciderla.....

en.wikipedia.org/wiki/Olympus_scandal

è quasi un miracolo che grazie al decollo del m4/3 il reparto foto non sia stato venduto in blocco....

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:07

Come diceva Nanni Moretti, "mi gioco una palla, non due" ;-)MrGreen che, a bocce ferme, quando sarà in produzione e le review fatte a dovere, col RAW converter che va, la Mark II farà meglio.

Ora è troppo presto: discorsi così li ho sentiti per tutte le fotocamere appena uscite che poi, puntualmente, facevano sempre meglio della precedente.

Un po' di pazienza. Sorriso


avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:11

Alan, a quanti ISO sono state scattate le foto che hai usato per il tuo test? Giusto per sapere. OV3 proprio lato dettaglio va benissimo o almeno, con i sensori da 16MP non ha mai dato problemi. Io uso ACR e questa differenza di cui parli non l'ho notata. C'è da dire che io non scatto quasi mai ad ISO elevati, ecco il perché della mia domanda.

PS: Andrea, la penso come te. Non posso credere che facciano un passo indietro.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:56

Sicuramente c'è da aspettare..adesso che ho visto queste differenze ne sono convinto..

Nicolò, io ho scaricato i file a 3200 iso con illuminazione artificiale (quella più scarsa insomma).. In modo da valutare un po meglio la tenuta.
Magari sono io che sbaglio qualcosa eh.. Ma anche i file postati da pandamonium erano abbastanza piallati per i miei gusti.. E non può essere così se il filtro rumore è impostato su spento. Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me