| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:10
È da qualche giorno che navigo test in rete su jpeg e conversioni lightroom poco definite ed ho un serio problema a comprenderle. Ogni volta che viene fatto vedere un file di iridient o rawtherapee o photoninja mi sembra sgradevole, come certe foto fatte con le Sony. Tutti quei dettagli mi sembrano innaturali, invece i jpeg originali o le conversioni con LR (anche con il dettaglio a 100) mi danno l'idea di una immagine più viva, più naturale, meno costruita. Come le foto che venivano fatte con la pellicola. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:19
|
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:22
ops.. m'è scappato il dito. Comunque, si vede che il tuo occhio si trova meglio con LR. Da quel che ho visto con IR, PN il risultato mi sembra molto buono. Con RT mi sembra leggermente meno. Mi pare anche che l'ultimo LR non sia male, appunto come dici. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:36
Personalmente trovo che il miglior compromesso sia ottenibile con Capture One (la versione 10 migliora ulterioriormente il risultato ottenibile con Fuji) per quanto riguarda Iridient bisogna stare un po' attenti a non oversharpenizzare gli scatti, soprattutto quando vanno a schermo (in stampa poi l'effetto si riduce) |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:42
Io posso dire che quel che ho visto da Newbobolix, con C1, è sorprendente, veramente un buon risultato. Ma non ho ben capito una cosa New, mi pare che C1 lavora sui livelli, è giusto? E se lavora sui livelli lo fa sul Tiff? |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:56
No Rob lavori direttamente sul raf e non su livelli. Probabilmente ti hanno tratto in inganno gli "adjustment layers" che sono in pratica le correzioni locali. La grande differenza rispetto a LR in questo senso è che tu crei dei "livelli" dove usando le maschere puoi modificare solo parte dell'immagine usando quasi tutti gli strumenti che hai a disposizione. (Pensa che si possono creare delle maschere partendo dal colore - con lo strumento contagocce scegli il colore e crei una maschera basata su quel colore...) I livelli li puoi attivare e disattivare per vedere se la correzione locale migliora effettivamente l'immagine... Se vuoi ti posto un paio di screenshot... |
user81826 | inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:01
Newbobolix, conosci Tonality Mask? Un plug-in italiano di PS per creare maschere di luminanza e tinta. Capture One fa la stessa cosa? |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:04
Grazie New, non è il caso postarmi l'esempio. Adesso non mi ricordo se l'ho letto in italiano oppure ho fatto una traduzione in Inglese, di fatto avevo questo dubbio. Del resto Phase One non scherza. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:18
OK Rob Paolo ho appena guardato il TM Panel.... azz tanta tanta roba ho trovato cosa guardare stasera per TV... Le uniche maschere che puoi creare con Cap One sono maschere basate sul colore |
user81826 | inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:22
Ah, ok Newbobolix, era per sapere. TM non l'ho ancora utilizzato ma lo farò a breve perché sembra davvero un bel prodotto ed ho conosciuto il ragazzo che l'ha creato che è un tipo in gamba. È un prodotto nuovo ma è già uscito un aggiornamento a dicembre. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:25
ho visto che ci sono molti video sul tubo... vediamo se val la pena spendere sti 30 euro... |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:57
Io mi sto trovando veramente bene con sylkipix. Oggi ho portato a stampare una foto scattata in penombra a 6400 iso con la x-e1. Dimensioni 50X75, solo un leggero denoise in pp (più leggero di quello che il programma darebbe di default) e basta. Vediamo cosa viene fuori. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:15
Certo che il formato è già importante. Sai una cosa, sarebbe interessante se posti il file ridimensionato a 20x30. Un formato già abbastanza grande per vedere la struttura del file. E poi interessante è vedere la PP che hai fatto. Il massimo sarebbe un ridimensionamento per web direttamente dall'interpolazione 50x75, per vedere quanto perde. Sempre se hai fatto l'interpolazione piuttosto che stampare con DPI più bassi. Così ti diciamo se viene una ciofeca oppure viene bello. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:18
Vai tranquillo Enrico non ce ne bisogno. Era per aprire un dialogo su questa cosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |