user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:53
Giunti a questo punto non ho capito il senso del topic visto che non c'e ottica da poter paragonare al 16 35 f.2.8 LIII.. quindi l'ottica è questa ...se la si vuole ..altrimenti esiste l'ottima versione f.4 is .... tutto il resto è noia .... poi se vogliamo parlare del range di focali che vanno da 16 a 35 e paragonarle ad altre ottiche questo e un'altro discorso ...si analizza gistamente la vignettattura ma non solo ... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:56
Mi sembra un giusto riassunto.... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:53
“ Ad ogni modo io mi fido più di questo mio test che di quelli che leggo (se per saturare gli angoli devo allungare il tempo di 8 volte, per me sono 3 stop), ovviamente lo ripeterò anche col 14-24 appena possibile. „ Sarei proprio curioso di saggiare la potenzialità di due raw a 16mm f/2.8 di entrambi, per vedere chi, dopo la necessaria PP (recupero vignettatura, recupero nitidezza, correzione AC), fornirà il risultato migliore. Sullo stesso sensore, chiaramente. Io un'idea me la sono fatta... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:55
Otto io ti presto l'ottica volentieri .... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:23
Il test conto di farlo domattina, dato che al momento non ho soggetti adeguati. Intanto però ho potuto testare col mio "metodo" della sovraesposizione il 14-24 sulla 5d3 in confronto al 16-35III. Ebbene, agli angoli il nikon perde 2 stop precisi precisi, il Canon 3, come già verificato. A favore del nikon un'illuminazione più ampia al centro e una perdita di luce più concentrata agli angoli, mentre il Canon si inizia a scurire più vicino al centro. Sulla luminosità effettiva (al centro) le due ottiche saturano entrambe con le stesse impostazioni di tempo/iso/diaframma. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:41
“ A favore del nikon un'illuminazione più ampia al centro e una perdita di luce più concentrata agli angoli „ ... cioè una vignettatura quantitativamente minore ma percettivamente più brutta, perché meno graduale... non lo definirei proprio un vantaggio... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:49
Io voglio capire alla fine (DOPO la necessaria PP che sempre facciamo quando vogliamo tirare fuori quello che c'è di buono - se c'è) da quale raw si ottiene la foto migliore, tutto il resto è fuffa. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:02
"con le stesse impostazioni di tempo/iso/diaframma." Ma se il centro nel canon é troppo piccolo rispetto al nikon, perché esponi per il centro? Dovresti esporre per il resto no? Ma come, un tempo si diceva di esporre a destra perché recuperare le ombre é peggio e mo esponiamo per il buco del sedere del babbuino e poi recuperiamo il resto? Vedo che il mio discorso non é stato capito peccato... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:45
Sì Blade voglio vedere cosa viene fuori dal confronto anche dando al Nikon il vantaggio della minore vignettatura...quindi partendo, per Canon, da un raw globalmente meno esposto. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:06
Ok, quindi stessi valori di tempo, iso, diaframma (massimo) e focale a 16 anche per il nikon giusto? Domani eseguo.... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:58
Comunque qualsiasi ottica dovesse essere migliore perché dovrei perdere l'autofocus delle mie reflex? Questo e uno dei motivi perché ho venduto gli Zeiss, oltre alla qualità io amo la semplicità d' uso,,, perché mai dovrei prendere un'ottica Nikon?,,,, magari un pensierino su un Sigma... sarebbe più accettabile ... comunque sia il 16 35 mi sta dando delle belle soddisfazioni usato nei normali scatti che facevo con l'is 4 ...ripeto nei miei normali scatti mi basta e avanza e ho notato un miglioramento in tutti i sensi ... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:59
No ci siamo, diaframma 2.8, tempo bloccato, e poi sposti gli iso fin quando l'istogramma dei due non é sovrapponibile dando una giusta esposizione... Scommetto che ti troverai il centro del canon sovraesposto, a metà giusto e i bordi ancora sottoesposti ma sicuramente x ottenere questo avrai usato un iso più alto, nelle prove già fatte ti trovi con istogrammi sovrapponibili? Io credo di no ....senza contare che se il tiraggio influisce, ed io credo propio di si, su canon il 14-24 é penalizzato quindi le performance possono essere migliori se montato su nikon ;) |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:05
Ma dai il 14 24 nikon ha i bordi spappolati a 16 mm puoi pensare a 14 ... ricordiamoci che sono grandangolari nati per paesaggi vorrei vederlo in confronto su una 5dsr a 16 mm ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:18
Non capisco il commento... Certo meglio bordi morbidi, spappolati é esagerato, che bordi che in alcune foto neanche li vedi ahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |