RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "bonton" nel genere street?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il "bonton" nel genere street?





user104642
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:37

Scusate la domanda leggermente off Topic, secondo voi ritrarre artisti di strada può considerarsi "street" o andrebbe considerato genere a parte?

Secondo me ritrarre gli artisti di strada è quanto di più semplice e banale, ma se vi fosse una relazione o interazione con altri elementi può diventare una cosa simpatica. Diversamente ha poca forza e la curiosità si esaurisce in fretta.
imho

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:59

Grazie Stefano, Infatti è l'interazione tra l'artista e lo spettatore che andrebbe cercata! Io da neofita trovo che comunque sia un buon allenamento per quanto riguarda composizione e pdr.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:06

sugli artisti di strada aggiungerei una cosa: mostrarsi è il loro lavoro, per cui secondo me bisognerebbe scambiare la foto con un'offerta. Da fare prima se vuoi maggior complicità, da fare dopo come apprezzamento del suo lavoro e della concessione.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:08

sugli artisti di strada aggiungerei una cosa: mostrarsi è il loro lavoro, per cui secondo me bisognerebbe scambiare la foto con un'offerta. Da fare prima se vuoi maggior complicità, da fare dopo come apprezzamento del suo lavoro e della concessione.


Concordo pienamente Max;-)

user104642
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:14

sugli artisti di strada aggiungerei una cosa: mostrarsi è il loro lavoro, per cui secondo me bisognerebbe scambiare la foto con un'offerta. Da fare prima se vuoi maggior complicità, da fare dopo come apprezzamento del suo lavoro e della concessione.


D'accordissimo, Max, ma poi alla fine cosa trasmette una foto del genere? Anche ottenendo la sua complicità si avrebbe una foto preparata ed ecco che termina la spontaneità degli attori. Si può essere un esercizio, ma raramente mi sono soffermato a guardare foto di chi suona il piffero o canta, a meno di trovarmi la scena con un ampio respiro sull'ambiente che la circonda, dove le persone apportano quel qualcosa in più che la rende gradevole.
Non nego che ne ho fatte anch'io di foto ad artisti di strada..... Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:20

Vero. Ma per me è un abitudine lasciare un offerta a prescindere dal fatto che io abbia scattato o meno. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:25

Stefano hai ragione, la foto di un'artista di strada è difficile da rendere in maniera originale, per cui, come dici, se la sua esibizione è l'occasione per cogliere un contesto interessante si può provare, altrimenti è tempo sprecato. Io ne ho fatte due, guardate, pubblicate, riguardate, eliminate.

aggiungo: però, se vuoi documentare, per esempio, un festival in una città in cui l'artista di strada è un elemento tipico, riprenderli è normale e doveroso. Solo che da "Street" si passa a "Street documentation". Niente di male, ma altra roba.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:38

Esempio :





Sì, c'è lo sguardo dei due fratelli sullo sfondo, ma non c'è mordente. E lo strumento non è neanche visivamente interessante, va bene solo come documentazione di un suonatore di Theremin

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:42

Interessante il tema degli artisti di strada. Mi trovo d'accordo sul fatto che, in generale, possano risultare foto banali o, comunque, più da ritratto che da street. Ci sono comunque altre situazioni in cui il personaggio è molto forte, o non tipico (nel senso che non c'è sempre, è capitato in quel momento), che lo scatto, per me, è street. In genere, se faccio la foto, cerco di non farmi beccare palesemente (per avere un atteggiamento il più possibile spontaneo) e solo dopo lascio l'offerta, sempre per lo stesso motivo: finchè non lasci l'obolo l'artista tenderà ad essere più indifferente.

Qualche settimana fa mi è capitata proprio una situazione del genere:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2067592

A Bologna costui non lo avevo mai visto, quindi non era parte del folclore locale. Inoltre, per quanto "cubano" glielo abbia appicciato io (il genere che suonava lo era, era sicuramente di madre lingua ispanica e fisionomicamente poteva starci, quindi il titolo è figlio di una mia "visione" della scena), mi faceva ridere la giustapposizione fra lui e la scritta sopra la sua testa, unita al graffito a "freccia antropomorfa" al suo fianco.
Questa per me è street.

Mentre scattavo (ne ho fatta più d'una) cercava di non distrarsi e proseguire la sua canzone (era anche bravo), ma era circospetto. Solo dopo che ho lasciato l'obolo si è lasciato andare in un ringraziamento.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:46

Sì, questo è uno scatto Street ben riuscito, proprio per la relazione con ciò che lo circonda.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:03

Grazie Max. Accertato che si possa definire street, per essere in topic, cosa ne pensate voi del dare l'obolo prima o dopo la foto?

PS: per parlare di obiettivi, in ambito Canon i due pancake (24 e 40 STM) penso che siano ottime scelte. Addirittura meglio il 24 perchè, equivalente, è un 38: 2mm in meno che aiutano. E' ottimo perchè, resa ottica a parte, con le sue dimensioni ultracontenute e la lente frontale microscopica desta poche reazioni nelle persone.

user104642
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:13

Si è uno scatto piacevole e diversificato nella lettura, con diverse articolazioni che lo rendono, in qualche modo, dinamico nella sua immobilità.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:54

Francesco, se l'importante è la relazione con il contesto e non il soggetto in sé , l'obolo prima può facilitare il lavoro. Se è opportuno qualcosa di Candid, obolo dopo. Ma questo un teoria, poi ci saranno mille variazioni sul tema.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:34

Max B... www.instagram.com/p/BDeD4-PreDv/ ... certo che questi suonatori di thereminSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:32

incredibile, si assomigliano tutti MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me