| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:48
In quel caso Giuliano,a non essere granché mi pare lo scenario,più che la sfocatura... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:38
Capisco.Son foto fatte per la strada.... Ma se avessi potuto sfocare un po di più sarebbe venuta meglio. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:47
Eh beh,il m4/3 é questo...vantaggi e svantaggi,come gli altri del resto |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:56
Certamente.A me il sistema comunque piace |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:13
il segreto sta nel non fare paragoni. capire a cosa serve quell'obiettivo sulla propria attrezzatura e usarlo di conseguenza. stop il resto son tutte pippe. vi interessa davvero sapere a cosa equivale una lente che funziona SOLO sul vostro sistema? sono lenti dedicate. capite cosa vi restituiscono e usatele serenamente. in altri sistemi, dove un 50 lo puoi davvero montare su formati diversi ha senso, secondo me parlare di equivalenza. ma su un m43 con sensore e ottiche dedicate per me, i mm sono solo nomi per distinguere le lenti quando ne devi parlare. il 45 non va bene per i primissimi piani a meno che non siano bambini (dove un pò di rotondità fa anche piacere) non mancano le alternative. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:25
Il m4/3 è un sistema eccezionale, me ne sto davvero innamorando, ma possiede delle caratteristiche peculiari date dalle dimensioni del sensore; in certi generi fotografici queste possono rappresentare un vantaggio (macro, paesaggi), in altri le cose cambiano e credo che il tallone di Achille siano proprio i ritratti ambientati. Se si desidera un 50mm eq che sfochi come il 50L in un ritratto a figura intera non lo si troverà perché oggettivamente non può esistere, ma è anche vero che il sistema offre ottiche particolari come alcuni 25mm 0,95 che possono in parte mascherare quelli che sono i limiti del sensore; certo sono lenti manuale focus, ma ricordiamoci che col mirino elettronico la messa a fuoco non è così complicata o, in alternativa, 25mm 1.2 AF. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:31
Che costa caro e diventa quasi un 50 2,8........ Un 50 1,8 per FF costa al massimo 150 euro...... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:39
L'obiettivo non è solo diaframma...paragonare l'Olympus 25 1.2 al 50ino (ad es Canon) significa non conoscerlo a dovere. Basta andare a vedere la costruzione, lo schema ottico, il tipo di lenti utilizzate per capire che le fasce dei due obiettivi non siano proprio paragonabili; per il resto le caratteristiche del sensore sono quelle e per fare ritratti ambientati esistono sistemi più performanti. Ps anche l'apo summicron 50mm è solo f2, ma non lo paragonerei al 50ino canon eheheeh |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:39
bhe non è proprio questo il punto Giuliano. il 25 pro è una lente pro. è la lente meglio costruita che vedo da lustri, non anni. l'errore nasce dal voler giudicare BELLO un ritratto con lo sfuocato. non è che il ritratto si fa così. è un modo di interpretare il ritratto (anche abbastanza monotono e banale a mio avviso). osservano il lavoro dei grandi ritrattisti andati e contemporanei, lo sfondo è un elemento importante non qualcosa da nascondere sempre con diaframmi esagerati. il mio approccio al ritratto è completamente cambiato e, migliorato, da quando uso solo micro43. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:21
È chiaro che esistono differenze qualitative ma dal punto di vista sfocatura il problema resta tale. Per ottenere ciò che fai con 150 euro in FF sei costretto a sfornare ottiche luminosissime che, pro o non pro, costano un botto. Nessuna polemica , per carità. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:25
“ il mio approccio al ritratto è completamente cambiato e, migliorato, da quando uso solo micro43. „ ..perole sante!!! @Giuliano1955, tu sei molto bravo, molto competente e anche obiettivo! I tuoi ritratti fatti con FF sono ottimi, ma tantissimi talebani FF fanno dello sfocato una guerra di religione, la ritrattistica, come tu insegni nn è solo sfocato, tutt'altro!!! Vedo dei ritratti sul forum "aberranti", primi piani con un'occhio a fuoco e uno no, oppure il naso a fioco e ghli occhi no...tutto questo per scattare a TA e sfocare il più possibile!!! Per nn parlare poi della "tridimensionalità"...li si apre un mondo... Io da quando uso M4/3 sono sulla stessa lunghezza d'onda di @Ugo.... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:20
Ah,giusto per...emag..ma che bellezza di immagine hai fatto!! Bellissima. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:24
Complimenti Emag immagini incantevoli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |