| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:01
seguo... (bello il BN in analogico) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:11
A questi prezzi, a meno di avere un laboratorio e farlo per lavoro, mi sembra semplicemente folle. Con una big mpxl, e in 2-3 minuti, solo per provare , ho ottenuto questi risultati www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it che saranno sicuramente perfettibili, ma senza immobilizzare migliaia di euro inutilmente. La big mpxl poi la uso per le mie foto. A questa stregua, non ritengo giustificato nemmeno l'acquisto di uno scanner da 6-700 euro, a meno che abbia altri usi. Ma quali, poi, che non possano essere fatti meglio con una 5DSr/a7r2/D810? O ancora meglio, per chi ce l'ha, una Pentax K1 con la funzione pixel shift, che dovrebbe andare qui alla grande. Insomma, già adesso, e meglio ancora appena (prima o poi) saranno disponibili macchine ancor più risolute, l'uso di uno scanner mi sembra anacronistico e totalmente antieconomico, se non addirittura inferiore |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:14
Leone, come hai retroilluminato il fotogramma? Io ho un problema di luce non uniforme, a breve mi arriva una tavoletta luminosa e riprovo. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:30
Non avendo nulla di apposito sottomano, ho utilizzato un bank da 4 soldi, cui ho anteposto un foglio di cartoncino nero con un'apertura di 6x6cm. Nonostante avessi spento tutte le altre luci, c'era un po' di luce diffusa in giro, ma su mf non mi ha dato problemi. Su piccolo formato ancora non mi sono attrezzato, anche perchè mi interessa meno, ma provando ho visto che la luce diffusa nella stanza è deleteria, quindi quando vorrò farlo dovrò fare un'apertura più piccola e schermare meglio il bank. Un'altra alternativa che voglio provare è un piccolo, ma potentissimo, non si riesce a guardarlo direttamente, illuminatore video a led, che dovrebbe garantire la temperatura colore corretta. Ma anche se non lo fosse, modificarla poi in post non è un problema. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:45
Aggiungo a chi mi ha preceduto che scattare in analogico per fine ultimo scansionare e poi magari fotoshoppare la scansione non ha senso meglio partire direttamente dal digitale. Il senso invece c'è tutto se uno come fine ultimo ha la stampa su carta baritata, ma ci vuole lo spazio dove tenere la camera oscura. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 10:57
Penso che nessuno abbia come “ fine ultimo scansionare e poi magari fotoshoppare „ . Nel mio caso si tratta di ottenere dia 6x6 o 4.5x6 da proiettare 2.5x2.5m. Poi ho provato a digitalizzare per vedere l'effetto che fa, per archiviare, per avere sottomano ovunque foto recenti, ma soprattutto foto passate. E mi sembra molto buono. Poi c'è chi ama la resa analogica, ad esempio nel ritratto; difficile anche se, immagino, possibile, da riprodurre partendo direttamente dal digitale. Poi ci saranno sicuramente mille altre motivazioni, se costruiscono scanner da decine di migliaia di euro Volevo far presente la loro quasi inutilità da quando sono disponibili fotocamere ad alta risoluzione. E il tutto con un clic, senza stare ad aspettare anche alcuni minuti che lo scanner finisca |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:57
Ogni volta che si parla di scanner i fotografi digitali vengono fuori con le loro teorie su vota ha senso e su cosa non lo ha, oltretutto senza averli provati (non quelli di cui parlo io almeno). Possibile che non di riesca ad accettare che qualcuno può avere esigenze diverse? Che magari non scatta migliaia di foto l'anno? Che magari vuole digitalizzare il proprio archivio di foto dell'era pre-Digitale? Che magari vuole un archivio digitale di back-up di qualità (ad esempio poco tempo fa un incendio ha sfiorato la mia abitazione), e via dicendo. Vogliamo poi parlare di spesa? Io ho speso 3500 euro (tra l'altro in società con un amico visto che non ha l'uso frequente di una fotocamera) ma voi quanti ne avete spesi e ne spendere te ancora x rincorrere il digitale? Io ho la stessa fotocamera dal 2005 e non ho i tensione di cambiarla, con le scansioni ottengo risoluzioni che solo un dorso digitale potrebbe darmi ma a costo ben superiori. Insomma ognuno ha le sue preferenze e esigenze, del resto se vengono prodotti qualche utilizzo lo avranno, o NO? O sono tutti × quelli che li usano? Poi la scansione x me non è il fine ultimo, infatti il B&N lo stampo o lo faccio stampare in camera oscura e le diapositive le proietto. Poi se voglio stampare le diapositive passare attraverso la scansione è obbligatorio, quindi di che parlate? E la scansione mi è utile anche se voglio stampare il b&n in formati molto grandi che non mi è possibile ottenere in camera oscura. Insomma il processo ibrido mi consente di avere il bello di entrambi i mondi,,pellicola è digitale, non capisco dove sta il problema è perché è così difficile da comprendere. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:34
Non è difficile da comprendere, anzi è molto facile. Solo che esistono altre possibilità e altre strade. Non si tratta di teoria, è solo la mia esperienza, con le considerazioni che ne conseguono. Scansiono, a costo zero , con risultati per me ottimi, e comunque visibili da chiunque, le mie dia 6x6, in poco tempo e con la mia macchinetta fotografica preferita, che uso per tutto il resto. Quando ho voglia e tempo mi metto lì mezzoretta e faccio 30-40 scansioni, proprio per “ digitalizzare il mio archivio dell'era pre-digitale „ , come dici tu, e anche le dia 6x6 che comunque mi diverto a fare anche ora. I miei file, molto grandi, sono stampabilissimi e di qualità, sia diacolor che bn. Sei contento di aver speso 3500 euro per uno scanner usato? Buon per te. La cosa migliore è essere soddisfatti dei propri acquisti Personalmente, ad oggi, non spenderei neanche 100 euro per uno scanner, e tanto meno pagherei 8€ per una scansione |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:46
E quanto dovrei spendere per una macchina digitale più obiettivo più sistema di illuminazione? Poi comprimere un fotogramma 6x6 in un 24 x 36 ( che poi sarebbe 24x24) mah.... a meno di non fare stinchi g di più scatti non credo proprio che si eguagli la qualità di uno scanner dedicato. E che risoluzione ottieni? Io ho 60 mix con il 6x6 e 90mix con il 6x4,5, (tra l'altro senza filtro di bayer) ci vorrebbe un dorso digitale x tali risoluzioni (e conservare il pieno formato, non avrei un 24x24mm). Poi non ho speso 3500 euro ma la metà visto che l'abbiamo preso in due, e se lo volessi rivendere non ci perderei neanche un euro. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:08
Il consiglio non è quello di costruirsi un sistema di scansione acquistando questo e quello. La macchina e il sistema di illuminazione non si comprano propriamente per fare le scansioni, ma per farci le foto che si vogliono fare. Innumerevoli tipi di foto, tutte quelle che si vogliono. Poi si adattano per un altro utilizzo. Dunque le scansioni non mi costano nulla. Probabilmente le tue scansioni saranno migliori. A monitor, forse. Postane qualcuna. Sulle stampe non so, non ci metterei la mano sul fuoco che vi sia una differenza tale da giustificare un esborso di 3500 euro o 8€/foto. La risoluzione enorme poi non so quanto sia necessaria in stampa. Comunque, se il tuo sistema per te è soddisfacente, tanto meglio. In un forum tecnico ci si confronta sulle alternative tecniche, è questa lo è. Tu hai investito in un sistema, sfrutta quello che hai. Io sfrutto il mio. La differenza è che il mio, permettendo la ripresa, è enormemente più versatile |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:19
Il fatto è che io una macchina digitale non c'è l'ho è non intendo comprarla non essendo interessato a farci le foto, quindi x me, e x chi vuole risultati professionali, lo scanner x pellicole è l'unica soluzione. Poi certo che ognuno usa quello che x lui è più pratico e dal rapporto qualità/prezzo che può permettersi. Per spostarmi x me va benissimo una utilitaria o una berlina media ma non vado certo a dire che ha le prestazioni di una Ferrari o che comprare una Ferrari non ha senso. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:17
beh direi che se non vuoi scattare in digitale, lo scanner che hai preso è la migliore soluzione tra qualità/costi/tempo, perché per fare meglio occorre il tamburo che adesso come prezzi siamo li, ma il tempo da dedicarci è davvero eccessivo ed i pezzi di ricambio sono sempre meno reperibili. Riguardo al digitale, se non si hanno smanie dell'ultima novità, oggi un dorso hasselblad, lo paghi come lo scanner e la qualità è superiore, però se preferisci usare la pellicola, hai fatto la scelta migliore. p.s. ho usato per tanti anni lo scanner a tamburo, ormai sono 7/8 anni che l'ho venduto... |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:20
Ma se uno chiede che automobile gli consigli per andare in giro, non gli rispondi di certo una Ferrari, macchina che per me non ha alcun senso. E comunque sì, con quella cifra, 3500€, si può comprare una 5DS più un paio di ottiche, di cui una macro adatta per la scansione. E con cui puoi fare un sacco di foto, anche notevoli. E anche tu sei un fotografo digitale, visto che vuoi digitalizzare pellicole. Ma se sei contento e convinto dell'acquisto, buon per te, vuol dire che è l'attrezzo giusto, per te, si vede che hai bisogno della Ferrari |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:34
Il dorso digitale purtroppo non è 6x6 (55x55mm), si fermano a 33x44, 37x49 o 40x54 (e in quest'ultimo caso a prezzi non proprio economici) inoltre non mi darebbe tutte le possibilità che ho con la pellicola e scanner: camera oscura, proiezioni, digitalizzazione nuovi scatti, digitalizzazione archivio passato. Certo che x me è lo strumento adatto sennò avrei fatto scelte diverse, si insiste a dirmi di comprare una reflex digitale con cui posso fare tante foto, ma posso farle anche con quella che ho, una reflex digitale non mi interessa. Non dico che deve essere la scelta dj tutti, mai detto, ho solo specificato che determinare le qualità della pellicola sulla base di scansioni fatte con scanner economici non fornisce j veri risultati. E non ho consigliato di comprare uno scanner hasselblad, come non consiglio di comprare una Ferrari, ma se uno dice che una Fiat punto, o una BMW hanno le stesse prestazioni di jna Ferrari.... come pure chi dice che soluzioni alternative economiche danno lo stesso risultato di uno scanner specifico. Se fosse così quei laboratori che fanno scansioni sarebbero ben felici di risparmiare tempo e denaro. Ognuno basa le proietto scelte sulle proprie esigenze e possibilità, ma è bene sapere quali sono tutte le possibili scelte con relative prestazioni (e costi purtroppo, certo). |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:47
Se ti piace la pellicola e la scansione non vedo perché devi prendere il digitale... però, per quanto riguarda la qualità... quei laboratori che fanno le scansioni si chiamano fotolito, in pratica ormai nessuno tiene più uno scanner a tamburo, al limite proprio se non sono riusciti a venderlo ai tempi in cui ancora c'era lo switch col digitale ed allora l'hanno li da una parte ed ogni tanto lo fanno girare, ma è una rarità. Per quanto riguarda la qualità, i primi dorsi, quelli da 20mpx, erano già abbondantemente superiori a quello che potevi tirare fuori da un 6x6 più scanner a tamburo, figurati un dorso da 40/50 o 60mpx... Però ripeto, se a te piace così non vedo il problema di continuare con lo scanner, e la soluzione che hai preso è la migliore come tempi/qualità, non ci devi impazzire come lo scanner a tamburo e la qualità non è poi così distante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |