| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:45
“ Comunque, uno che vuole comprare questa barzelletta qua, non dovrebbe stare a guardare tante recensioni o ascoltare commenti altrui, inclusi i miei. Perché non fa quello che ho fatto io? Perché non lo prova? „ Pollastrini il punto sta che non è vero che l'hai provato, altrimenti avresti argomentato postando fotografie. Tu non dimostri nulla, soltanto lasci in giro diffamazioni, le riproponi identiche anche quando ti è stato fatto notare da gente veramente competente, che sono sbagliate. Ti lagni dei prezzi che ti impediscono di fare cambi o aggiornare la tua attrezzatura, quando se è vero che sei stato ingegnere all'Oto Melara, sei andato in pensione con la carica di vicepresidente da qualche parte ecc... ecc... dovresti godere di una pensione netta di 4 o 5000 euro! A chi credi di darla a bere? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:45
“ Andando un po OT, volevo spezzare una lancia a favore di questo 58. Avendo avuto anche il Sigma Art 50mm, lente spettacolare dalla qualità ottica sino a quella costruttiva devo dire che però ha uno sfocato piuttosto piattino, che non emoziona. Il 58 invece, regala uno sfocato piuttosto pittorico/poetico che mi piace. Per il comparto nitidezza invece, Sigma Art tutta la vita! „ ecco, questo tuo intervento potrebbe chiudere questa discussione comunque un po' di pubblicità al Sigma..... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=1588325&show=last#10025871 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:49
Facendo un calcolo approssimativo, un buon 60% degli interventi o forse piu nulla hanno a che vedere con il topic. La cosa non stupisce, noi italiani siamo sempre pronti a fare la guerra arroccandoci su due fronti ben distinti senza reali contenuti. Io nel frattempo ho studiato un po e da ingegnere leggo i dati... questo 58 come nitidezza a ta e f prossimi a ta è un po una ciofeca. Ma come ripetuto da molti grandissimi fotografi e molti seri partecipanti a questo forum, la nitidezza non fa la foto. A me pero piacciono gli obiettivi molto luminosi che a ta siano ben definiti, quindi questo 58 non penso faccia per me. Tolto il 55 otus per questioni di prezzo, sto riflettendo sul voiglander 58 1.4 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:12
personalmente la resa del 58 nikon piace, è il prezzo che non lo trovo ragionevole, ho il 50 1.4afs e lo trovo morbido a TA, ma con dei colori ottimi, niente di marcato/contrastato, proprio come il 58, però il prezzo del 50 è in linea col prodotto. questo il 50 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2067322&l=it |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:50
Io non capisco perché in Svizzera le lenti sia Nikon che Canon costano un terzo in meno che in Italia?! Qualcuno me lo sa spiegare per esempio io il 58 1.4G l ho pagato quasi 1400 euro |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:12
"Io nel frattempo ho studiato un po e da ingegnere leggo i dati... questo 58 come nitidezza a ta e f prossimi a ta è un po una ciofeca"....di fronte al parere espresso da un ingegnere, non possiamo che scappellarcela! E comunque la fotografia è una cosa l'ingegneria un'altra e la micrografia, intesa come esaltazione della nitidezza, un'altra ancora. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:16
L'ottica è una branca della fisica si informi, non dell'ingegneria... e dopo questa risposta si procede con la fantastica funzione blocca utente |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:18
Onorato del suo blocco! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:48
Alberto, quel Voigt l'avevo adocchiato anch'io, ma è manual focus. Intendiamoci, io preferisco focheggiare a mano, ma sono un amatore, e se lo facessi di professione avrei certamente bisogno di un AF, se non altro per la garanzia di portare a compimento il lavoro. Tornando al Voigt, è davvero una bella lente, molto simile al Planar Zeiss 50 (prodotti negli stessi stabilimenti giapponesi), ma con dei punti in suo favore (maggior nitidezza a TA, MaF più agevole a TA). Lo sfocato è più repentino, e il bokeh un po' più chiassoso. La resa cromatica è bella vivida. Davvero una bella lente, otticamente al pari dello Zeiss di cui sopra (hanno anche lo stesso prezzo, più o meno). Il mio sogno, sui 58mm, sarebbe il Noct della Nikon, che come ho già detto in altre occasioni è per me economicamente proibitivo. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:54
Andare in un negozio e provare un ottica per poi tirare le conclusioni come se si fosse usato per anni in svariate situazioni, lascia il tempo che trova! io ho provato in negozio l'85 1.4 G, confrontato con l'1.8 G...e la differenza non la vidi, quindi pensai che fossero quasi uguali che non valesse la pena spendere tanto x l'85 1.4. Ma non considerai che l'ottica va valutata in tutte le sfaccettature, usandola in diverse situazioni si possono apprezzare cose che in negozio non si può fare. Tipo il trattamento anti riflesso, tipo il comportamento con luce scarsa o particolare , solo per citarne alcuni. Quindi è pacifico che se non ti scatta la "magia" con una lente, la lasci dove sta, ma quando la vai a giudicare, dando comunque informazioni, dovresti anche tener conto che non l'hai sfruttata come si deve e che forse il tuo giudizio non è del tutto accurato. Questo però sfugge spesso ai più..specie se l'obbiettivo è spargere letame, piuttosto che commentare/valutare un ottica. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:57
Ragazzi ma perchè dovete fare in fanboy!!!!!!!! sempre li a menarci per delle fesserie, la cosa piu' forte di tutto questo scaldarsi è che a giovarne, sono proprio le case costruttrici, queste, sanno perfettamente che ad abboccare alle strategie commerciali, sono solo e sempre i "tifosi" del marchio e non i professionisti!, Canon e Nikon in primis, guadagnano un sacco sui fanboy piuttosto che sui veri professionisti, piantiamola di fare la guerra dei poveri e cerchiamo di essere meno bambini e piu' obiettivi. Nikon, ha tirato fuori una caterva di prodotti che si rivolgono direttamente al fanboy del marchio giallonero, e questo è spiegato dal fatto che una Df, per quanto bella esteticamente (a me piace un sacco!) difficilmente, con quelle caratteristiche e a quel prezzo, la si vede fra le mani di un professionista è ben altra cosa rispetto alla FM3A a partire dalla qualità costruttiva. Lo stesso dicasi per il 58 f1.4, inculcare nel fanboy il "mito" di un obiettivo del passato ripresentato ai giorni nostri consente margini di guadagno elevati! ripeto, l'ho comprato anche io, ma di fatto ho capito che il prezzo è da "mito" il valore del prodotto in sè invece è piuttosto basso. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:06
“ Quindi è pacifico che se non ti scatta la "magia" con una lente, la lasci dove sta, ma quando la vai a giudicare, dando comunque informazioni, dovresti anche tener conto che non l'hai sfruttata come si deve e che forse il tuo giudizio non è del tutto accurato. „ Quotone carpiato! E questo vale anche per i corpi macchina... La frase classica dei denigratori a prescindere è "l'ho provato ad un nikon/canon day" o "l'ho testato in negozio e per me ritorna sullo scaffale"... Cosa peraltro più che lecita, ognuno fa quello che vuole, ma il problema nasce quando poi si va in giro a dare informazioni scorrette e fantasiose (quando non faziose nel caso di alcuni)... Che poi ci sarebbe da dire un'altra cosa sulla leggerezza del 58 1.4 (che secondo me è un plus): quando le lenti sono dei mattoni di metallo e vetro tutti a vendere i corredi reflex perchè stanchi di pesi insopportabili, quando le fanno in materiali tutt'altro che dozzinali e sono leggerissime improvvisamente diventano delle bottiglie di ferrarelle vuote e fragili che non valgono la spesa... ci si dovrebbe mettere d'accordo almeno sulla questione peso/qualità/costi... P.s.: io a parte dati di vendita in cui si evince solo che il 58 1.4 (lente molto costosa e abbastanza particolare) vende come un 35 1.4 (lente anch'essa costosa, anche se non proprio agli stessi livelli, ma considerata la regina del reportage e quindi più richiesta) ancora sto aspettando un articolo o qualcosa di simile in cui sia certificato nero su bianco che il 58 e la df sono stati i due flop che meritavano di essere... a parte tante correzioni di tiro in corsa a mò di arrampicata sugli specchi saponati finora non si è visto nulla in merito, eppure la mia era una domanda lecita e semplice da soddisfare da parte di uno che parli con un minimo di cognizione di causa e sapendo quello di cui si parla... Continuo ad attendere fiducioso... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:21
Ciao Caneca, anzitutto grazie per la risposta. Sono un fotoamatore e volevo un secondo 50mm o simile per fare qualche ritratto ambientato di persone normali. Il mio 50 art adesso,che è calibrato bene è letteralmente impietoso. Vede troppo bene.. non so se mi spiego... Il 58 come focale per lo scopo su una ff potrebbe essere una buona lente per affiancare il sigma che a quel punto destinerei ai paesaggi. Il tuo commento sul bokeh chiassoso mi farà riflettere molto. A noi piace 'pastoso' 'vellutato' come quello del 105 per intendersi... immagini scattate con questo obiettivo di nicchia ce ne sono poche purtroppo... Il 58 nikon sono follie, ma la vita senza follie è meno sapida... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:24
“ Ragazzi ma perchè dovete fare in fanboy!!!!!!!! sempre li a menarci per delle fesserie „ Non ci meniamo per fesserie ma a causa di un tizio che interviene a sproposito. “ Lo stesso dicasi per il 58 f1.4, inculcare nel fanboy il "mito" di un obiettivo del passato ripresentato ai giorni nostri consente margini di guadagno elevati! ripeto, l'ho comprato anche io, ma di fatto ho capito che il prezzo è da "mito" il valore del prodotto in sè invece è piuttosto basso. „ Qui esprimi un'opinione e va bene, se però intervieni costantemente a proporla in ogni salsa, allora fai propaganda. Faccio un esempio motociclistico che almeno esula dalla questione e magari induce a giudizi più neutri: se asserissi che le motociclette BMV sono accrocchi su ruote, perdono olio come centrifughe da mulino, la coppia la vedono con il binocolo, il rumore sembra quello di un gratta formaggio scassato, il monobraccio posteriore dopo qualche giorno già svincola, il giunto di trasmissione si rompe facilmente e rischi di ammazzartici ecc... ecc... e lo ripeto ovunque si parli di BMV, un possessore o ammiratore di quelle splendide moto, che cosa dovrebbe pensare? O ribattere a tante stupidaggini? Peraltro chi si comporta così costringe sempre tutti a rapportarsi con lui. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:38
Secondo me, qua nessuno parla a sproposito, ma a ragion veduta. L'ago della bilancia sta nel gusto e nelle esigenze/aspettative individuali, tutto qui. Se un prodotto specifico fa cacare per un qualcuno, quel qualcuno deve sentirsi libero di dichiarare che quel prodotto per lui fa cacare. Dove sta il problema? L'atteggiamento col quale lo si fa può anche essere ignorato con leggerezza. È la cattiva informazione che va segnalata e contrastata (tipo: la Nikon D3 non regge bene a iso 1600). Se qualcuno cerca la mega nitidezza e l'ultrarisolvenza in una lente, rimarrà deluso da un 85 f1.4D Nikon, che per gli amanti di quel genere di resa fotografica, resta una sorta di icona senza tempo. Ciascuno esprime pareri in funzione della propria esperienza personale e anche culturale. Che problema c'è? Se qualcuno dichiara che il Tamron 24-70 è una ciofeca, dovrei sentirmi offeso sul personale poiché ho speso 1100€ per averlo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |