RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D III oppure Canon 80d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D III oppure Canon 80d?





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:57

Stellina, potresti sentire Maxam che ha sia la 5D3 che la 80D, come diceva prima. A bassi ISO la 80D è sicuramente un passo avanti rispetto la 7D2, usa infatti un sensore con tecnologie nuove in casa Canon, tecnologie che sono state usate, per ora, solamente su 5D4. Resta un sensore apsc, con i suoi limiti, quindi rispetto a 6D o 5D3 le differenze ci potranno essere, ma molto meno che rispetto alla 7D2.
A me sembra che tu scatti principalmente in piena luce, quindi ad ISO bassi (100-200), cioè dove la 80D ha la marcia in più. Il discorso lenti vale in modo relativo, cioè: sui grandangoli e gli zoom standard SERVE utilizzare ottiche EFS, ma dai normali in su l'uso degli EF consente comunque ottimi risultati. Io personalmente possiedo, di EFS, il 24 pancake, il 10-22 e il 15-85. Ad essi ho aggiunto il 50 1.4 e il 70-200 f4 IS L. Posso testimoniare che sono tutte lenti, queste ultime, che fanno ottima figura su apsc.

Avvertenza: sempre vero che FF è il top in genere, ma non è nemmeno vero che se "se non è FF allora non sarà soddisfacente". Non voglio contrariare questo discorso. Ma vai a vedere che foto fa il piccolo sensore delle micro 4/3, più piccolo del apsc, e vedrai che non sono mica da buttare. Il punto è: scattiamo le foto per guardarle solo a schermo ingrandite al 100%? Se sì ovvio, FF imbattibile. Ma è lo scopo?
Inoltre, mi pare che tu usi molto le focali medio tele e tele, tra ritratto e panorami. Apsc ha il fattore crop, che aiuta (vedi Giulianoma usa di più la 7D2, anche per questo). Certo nei ritratti avrai un po' meno sfuocato e stacco di pani. Ma poi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2059355 (scattata ad f/10!)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2037963
È una situazione tanto tremenda, con apsc? Ognuno ha il diritto di giudicare a proprio modo.

PS: non sono né un ambasciatore dell'apsc né un detrattore del FF, tuttavia i soldi non piovono dal cielo (non per tutti per lo meno), perciò io sono dell'idea che anche apsc possa dare ottime soddisfazioni e risultati, risparmiando qualcosa. "Ma c'è l'usato". Vero, io la 40 la presi usata, ma volevo avere una macchina nuova di negozio, questa volta (oltre a voler continuare ad usare i miei EFS con cui mi trovo bene). Vuoi per la garanzia, vuoi per il piacere di avere qualcosa di nuovo e ultimo uscito, vuoi quello che ti pare, ma preferivo andare sul nuovo. Ripeto: non sto facendo campagna anti FF o pro apsc, cerco solo di dare la giusta misura alle cose, e quindi non amo molto la filosofia anti-apsc che a volte mi sembra ci sia nel forum.



avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:32

Vedi Stella, è difficile dire cosa dovresti/potresti prendere, perchè nei nostri Hobbies, dipende sempre da quanto siamo disposti a spendere e da cosa dobbiamo fare.
Se puntiamo sulla qualità, si può dire tutto quello che si vuole, ma nulla potrà mai eguagliare una 1D Mk2 con l'obbiettivo giusto, non c'è scampo, altrimenti vorrebbe dire che Canon ed i professionisti non capiscono nulla!..........e non mi sembra realistico.
Detto ciò, rientriamo nell'area dei compromessi dove ognuno sostanzialmente, sceglie quello che può permettersi.
Che la 80D abbia una gamma dinamica superiore alla 5D3, ammesso e non concesso che sia vero mi sembra abbastanza insignificante, perchè questo è solo un parametro/numero, mentre una fotografia è fatta anche di altre cose, altrimenti dovremmo ritornare a dire che Canon e tutti i professionisti che la scelgono, non capiscono nulla di fotografia-
Quanto al confronto tra 7D2 e 80D......tutto può essere, ma la 80 ha i pixel più piccoli che vuol dire più rumore e minor sensibilità a luce/colori............... se così non fosse, perchè le 1D sono miserabilmente povere di pixel?
Dalle tue foto Stella, sembra che tu non faccia largo uso di tele, però non hai messo i dati di scatto e faccio fatica a fare ipotesi, ma mi sembra di poter affermare che le foto seppur belle, non sono sufficientemente "croccanti" perchè un poco offuscate dal rumore.
Una FF avrebbe fatto di meglio? Se il rumore/perdita di dettaglio non è dovuta al fatto che caricandola la foto ha perso qualcosa, potei azzardare un si, ma non posso esserne sicuro.
Alla fine, per concludere, secondo me una FF indipendentemente da pesi e costi è il top, non c'è Dio che tenga, poi ci sono le nostre tasche ed ognuno ha le sue......:-P
Io penso che nel tuo caso, le foto che potrebbe fare una 80D con un 17-55 f 2,8, le possa fare anche una 5D3 magari dotata anche solo di un Tamron 28-70 anzichè di un Ef 24-70, oppure potresti prendere un obbiettivo Canon di seconda mano, se poi ti serve anche un telezoon, c'è sempre l'ottimo ed economico EF 70-200 f4. Purtroppo nessuno può aiutarti, devi scegliere tu..........
Ciao!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:35


Se puntiamo sulla qualità, si può dire tutto quello che si vuole, ma nulla potrà mai eguagliare una 1D Mk2 con l'obbiettivo giusto,

Opinabile: su certi scenari una 5ds/5dsr consente di ottenere un livello di dettaglio enormemente maggiore, nonostante il pixel pitch sia simile a quello di una 7d mark II.

Che la 80D abbia una gamma dinamica superiore alla 5D3, ammesso e non concesso che sia vero mi sembra abbastanza insignificante, perchè questo è solo un parametro/numero, mentre una fotografia è fatta anche di altre cose, altrimenti dovremmo ritornare a dire che Canon e tutti i professionisti che la scelgono, non capiscono nulla di fotografia-

La gamma dinamica della 80d, a basse sensibilità iso, è superiore persino a quella della 6d: le tecnologie avanzano, e limitarsi a discorsi sul pixel pitch è semplicistico. Se si confronta la 80d con la 5d mark IV, invece, il discorso cambia.

perchè le 1D sono miserabilmente povere di pixel?

Posizionamento di marketing del prodotto: fino a qualche anno fa, infatti, esistevano le serie 1d (sensore aps-h con numero di pixel relativamente ridotto, elevata velocità di scatto) e 1ds (sensore full-frame con elevato numero di pixel, velocità di scatto limitata). Le 1dx e 1dx mark II sono delle 1d con sensore full-frame, ma la serie 1ds non è mai stata sostituita. O meglio, hanno riposizionato il prodotto, dato che vi era mercato per fotocamere con corpo più compatto, rispetto ad una eos 1, e sensore con elevato numero di pixel: da qui sono nate le 5ds/5dsr. La s nel nome non è casuale...

In termini più espliciti, hanno riposizionato la gamma di prodotti seguendo nikon: se avessero messo in commercio delle 1ds e 1dsr il prezzo di listino sarebbe stato superiore a quello della 1dx, verosimilmente, e i volumi di vendita sarebbero stati ben più ridotti, sia per i costi che per le questioni di ingombro e peso.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:39

In genere il discorso del marketing è più applicabile alle reflex non strettamente Pro, perchè gli amatori spesso si fanno condizionare dai numeri, ma dove serve sicurezza del risultato, cioè la classe 1 hanno privilegiato la sostanza alle "pippe" (scusate il francesismo:-P).
Che la 5 Dsr abbia più dettaglio lo posso condividere, non l'avevo considerata volutamente, perchè è una reflex un poco più "particolare" con i suoi pregi ed i suoi difetti (come tutte). non potrei invece condividere che la 5DSR sia globalmente superiore e qui si ritorna al fatto che il dettaglio potrebbe non essere tutto specialmente su dimensioni più umane/non necessariamente da "poster".
La tecnologia va avanti, è vero, ma per vendere, spesso ci obbligano a pensare che quello che abbiamo è superato e dobbiamo aggiornarci; tanto per dire, qualcuno ricorderà che nel settore HiFi gli amplificatori Mosfet soppiantarono i vecchi ampli a valvole perchè avevano una risposta in frequenza superiore al punto da superare di gran lunga la percettibilità dell'orecchio umano, poi col pasare del tempo, gli intenditori hanno riscoperto che le valvole pur distorcendo un poco avevano un suono, più gradevole, questo per dire cosa, per dire che il dettaglio, la gamma cromatiche etc non sono la fotografia, sono solo una componente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:10

@ Stellina1

Appena posso faccio due scatti con le due macchine e te li mando.
Ci dobbiamo poi mettere d'accordo su come vista la grandezza dei file RAW.
Ti chiedo solo di avere un po' di pazienza perchè non riesco prima del fine settimana.

Detto questo, leggendo la tua reazione alle immagini postate da Giulianoma ed anche il livello delle tue foto (e l'opportunità di viaggiare in tutto il mondo, mannaggia che invidia....) forse dovresti optare per la 5D III sacrificando un po' il discorso portabilità, flessibilità etc.

La 80D è un'ottima fotocamera ma, pur segnando un certo miglioramento rispetto ai modelli precedenti in termini di gamma dinamica, non può competere con la 5D III in quanto a qualità d'immagine. E a me sembra che tu stia cercando soprattutto quella per fare un passo avanti.

PS: ricordati che nessuna FF Canon ha il flash integrato, quindi dovrai sempre portartene uno dietro.
PPS: ho letto che stai valutando l'acquisto 5D III + 24-105 f/4 L. Beh, il 24-105 è un obiettivo che, volendo usare un eufemismo, non esalta le capacità della fotocamera.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:07

@ Maxam

Grazie per la tua gentile disponibilità, attendo con ansia il risultato anche se, ormai, sono più propensa verso la 5D così faccio il salto una volta per tutte... Il 24-105 è in kit alla macchina, nelle recensioni ho letto che è un discreto tuttofare anche se non eccelle per qualità. Tu me lo sconsigli? Con il kit viene sui 550 euro, pensi io possa impiegare questa cifra per altro? Considera che non ho nemmeno un obiettivo per ff e devo necessariamente comprarne uno, altrimenti ho il corpo macchina solo per esporlo in salotto!
PS: C'è il kit anche con il 24-70 (che so essere migliore del precedente) ma costa di più e non è un tuttofare... Tu che obiettivo consigli?
Grazie!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:05

Secondo me 24-70 o magari un 28-70 ed un 70-200 f4. Il 24-70 magari anche un Tarmron

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:23

Inoltre, mi pare che tu usi molto le focali medio tele e tele, tra ritratto e panorami. Apsc ha il fattore crop, che aiuta

Non so più come ripetere che per soggetti piccoli il fattore di crop non conta niente , ciò che fa testo è solo il pixel pitch.

Guarda ad esempio la 80D che ha 6000x4000 pixel da 4 µm in confronto alla vecchia 300D che ha 3000x2000 grandi 8. Se croppi i 3000x2000 centrali di una foto fatta con la prima ottieni la stessa immagine fatta con la 300D e una focale doppia. Ma non ho mai sentito nessuno dire che la 80D "raddoppia la focale" della 300D, giustamente! Ma allora perché si dicono tutte queste inesattezze nel confronto tra APS e FF se il ragionamento (sbagliato) è lo stesso?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:41

Probabilmente mi sono spiegato male.

Non facevo rifermento alla possibilità di ritagliare ed ingrandire una foto. Mi riferivo al fatto che può essere d'aiuto avere un 200mm che, mentre lo sto usando , moltiplica la focale di 1,6x. Tradotto in termini pratici, ci vedo essenzialmente questi vantaggi:
1) quando inquadro, a parità focale, nel mirino avrò il soggetto più grande, quindi sarò aiutato ad ottenere quell'effetto finale che, a casa, otterrei ritagliando, avendo una visione più precisa di ciò che voglio.
2) seguendo il tuo esempio, con la 80D e un 50mm posso ottenere la stessa foto della 300D con un 100mm. Vero. Ma con la 80D potrò fare, a questo punto, la stessa foto di un 200mm con un 100mm. E così via. Vantaggio: posso "concedermi" un corredo di tele più corti, perchè potrò ritagliare in seguito ed ottenere lo stesso effetto, col vantaggio di spendere meno e portare meno peso.
3) 5DS e DSR a parte, le attuali FF di Canon non mi sembra proprio che raggiungano il pixel pitch della 80D, e di sicuro la 5D3 ne è ben lontana. Quindi il vantaggio sul ritaglio "a casa" resta: con la 5D3 non posso croppare abbastanza da avere un fattore 1,6 e mantenere i 24Mpx.
4) In genere, poi, le apsc hanno i punti AF che coprono una maggiore area del frame, rispetto a FF. Non credo che questo interessi a Stellina, ma per lavori "ad inseguimento" è un bel vantaggio.

Se sbaglio qualcosa mi farà piacere leggere un chiarimento.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:43

Adesso che vorrei prendere un grandangolo tra 2,8 e 4 se mi dite così non compro nullaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:33


Il 24-105 è in kit alla macchina, nelle recensioni ho letto che è un discreto tuttofare anche se non eccelle per qualità.

Come sempre è una questione di soglie: se l'ottica è correttamente calibrata, il livello di microcontrasto esprimibile non è poi molto distante dal 24-70 f4 L is usm (che comunque rimane globalmente superiore, per qualità d'immagine, essendo più recente a livello di progettazione e materiali), almeno al centro delle lenti. Tuttavia l'ef 24-70 f4 L is usm è più compatto e leggero, e se i 35 mm di lunghezza focale di differenza, lato tele, non sono una limitazione, potrebbe essere un'alternativa migliore.

Volendo vi sarebbe anche il nuovo 24-105 f4 L II is usm, che tuttavia è più pesante e ingombrante del modello precedente, oltre ad avere un prezzo superiore ai 1200 euro.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:44


In genere il discorso del marketing è più applicabile alle reflex non strettamente Pro, perchè gli amatori spesso si fanno condizionare dai numeri, ma dove serve sicurezza del risultato, cioè la classe 1 hanno privilegiato la sostanza alle "pippe" (scusate il francesismo:-P).

Le considerazioni di marketing si applicano a qualsiasi prodotto: per canon non era più remunerativo avere due linee di eos 1, visto che verosimilmente il novero di utenti interessato alla 1ds era relativamente ristretto (e probabilmente anche per tale ragione il prezzo di listino della 1ds mark III era così elevato, molto superiore a quello di 1dx e 1dx mark II), e con i sensori aps-h non riuscivano più ad essere competitivi con la concorrenza (in particolare nikon, che offriva sensori full-frame con numero di pixel inferiore), in particolare a livello di rapporto segnale rumore. Di fatto, le 1dx e 1dx mark II erano delle sostitute per la serie 1d, più che della serie 1ds. Le 5ds e 5dsr sono andate in tale direzione, ma di fatto sono comunque delle macchine diverse dalle 1ds, principalmente a livello costruttivo.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:50

Giusto prima di un'acquisto comparare tutti i tecnicismi. Poi però le hai prese in mano?
Quando impugni una macchina deve scattare anche un certo feeling altrimenti...
Mia personalissima idea: per me la 80 sotto l'aspetto tecnico e ci mancherebbe vista l'anagrafica sarà più avanti rispetto alla 5 ma mi da l'impressione di una cosa un po leggerina. Tanto vale una 760.
Se non hai problemi di budget la 5 altrimenti Olympus o Fuji .

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:52

Ho tenuto in mano sia la 80 che la 760. C'è una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:06

Infatti. La 80d è tutt'altro mondo rispetto la 760d: due categorie (anche di peso) assolutamente diverse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me