RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero della focale normale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mistero della focale normale





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:16

Francesco...la tua forse è la definizione migliore e sicuramente la più comprensibile.....


Non lo dire Giuliano: così mi inguai! MrGreenSorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:21

Manca che arrivi il/la sovietico/a con la fobia del web marketing misto mobbing.

Utente cancellato, non arriverà più.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:22

A beneficio degli sventurati che, oggi o in futuro, abbiano avuto la pessima idea di non limitarsi alla lettura del messaggio che apre questa discussione, e siano giunti fin qui, sul tema in oggetto suggerisco questi riferimenti:

toothwalker.org/optics/distortion.html#perspective

Ira Current, Best Viewing Distance for Photographers , PSA Journal, settembre 1990

Leslie Stroebel, View Camera Technique , 7a edizione, Focal Press, pp. 130-143

In particolare il libro di Stroebel penso sia un'ottima risorsa per chiunque in generale sia interessato alla tecnica fotografica, non solo per chi usa fotocamere a corpi mobili.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:23

Ecco Francesco, si, qualcosa del genere è successo anche a me.
L'ho sempre considerato giusto, poi se lo sia davvero non posso certo affermarlo con assoluta certezza, ma dal momento che io gli obiettivi cerco di usarli per fotografare alla fine se ciò che penso sia giusto ... o sbagliato di certo non mi impedisce di fotografare!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:23

Ecco cigno ha appena detto quello che sapevo o avevo capito io.
La focale normale "geometrica" (salvo fatta di sucessive approssimazioni a standard) serve a definire il tele (> della normale) e grandangolo (< della normale)...
In quanto ogni focale da la giusta resa in stampa con la sua giusta distanza di osservazione...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:30

Francesco.merenda, la tua è la dizione corretta di focale normale, che si è mossa da motivi antropici e non geometrici.
purtroppo i fanatici di geometria e matematica cercano di fare quadrare il cerchio, o di cerchiare il quadro.


Poi asserire ancora che lo schiacciamento dei piani è dato dall'uso dei tele senza portare una stralcio di fotografia che lo dimostri è davvero trollare. lui come foto ha postato questa perchè è una sensazione ma non la sa spiegare MrGreen amicidellimmagine.files.wordpress.com/2015/02/unnamed4.jpg
io qui da pag 5 in poi ho portato foto a dimostrazione che lo schiacciamento dei piani è una questione prospettica e non ha nulla a che fare con i tele. cigno parla ma non è in grado di dimostrare assolutamente nulla. bla bla bla. tacesse, ma non ha sufficiente pudicizia.

a sinistra 366,5mm eq. ____________________________ a destra 50mm
quindi lo schiacciamento dei piani è indipendente dalla focale, come vedete a sn sono estesi, a ds sono compressi.

Lo schiacciamento dei piani è quel fenomeno che si verifica quando la distanza tra due piani è ridotta rispetto alla distanza tra primo piano e pdr.

è talmente facile che... MrGreen
beh dai, ma questa è una farsa, è impossibile non capire, è una telenovella con sprazzi horrodeme.ntial.

per cigno provo con i disegni:
compressione O _____________________________|_____|
estensione.... O ____|______________________________|

user46920
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:04

c'è chi ce l'ha
Più piccino
e chi
più massiccio
... e chi Normale, come quello che vede ad occhio nudo!



... ma si parlava di focali o di fave? Eeeek!!!





ps: lo sapevo che era tutta una questione geometrica! MrGreenCool;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:07

Per pietà, chiunque sia davvero interessato alla questione consulti, se la trattazione (che personalmente ritengo sintetica e chiara) proposta da Pironman non è sufficiente, il libro di Stroebel che ho indicato prima, che dedica alcune pagine all'argomento, con schemi e immagini. Non si tratta mica di un tema di ricerca esoterica o mai affrontato prima d'ora dall'umanità! È qualcosa di perfettamente noto, chiaro e anche piuttosto semplice. Eppure qui si continuano a leggere considerazioni campate per aria.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:45

Non posso che convenire con quanto affermato pocanzi relativamente al concetto di obbiettivo normale.
Una definizione è tale se ha il suo fondamente in una valutazione tecnica che come tale deve essere uguale per tutti coloro i quali si cimentano con quel concetto.
"normale" riferito ad un'ottica esprime un concetto che inerisce ad una definizione oggettiva e non "soggettiva".
La valutazione soggettiva può attenere esclusivamente a cosa noi riteniamo per gusti e o abitudini personali cone normale, ma,in questo caso non forniamo una "definizione" ma una valutazione, la nostra valutazione.
Saluti.
Giorgio.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:53

"normale" riferito ad un'ottica esprime un concetto che inerisce ad una definizione oggettiva e non "soggettiva".

infatti è oggetivamente antropica, non geometrica. è normale poichè analoga alla normale visione dell'occhio umano.
non a caso il fisheye non si chiama maneye.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:24

Torno Off-topic un attimo. L'occhio ti ho solo chiesto un favore, non credo di meritare una risposta del genere. Io e te non ci siamo mai battibeccati, io se non conosco a fondo un argomento tendo a non intervenire in modo deciso.


Al di là dell'inutile smerdamento gratuito di Merda (nick joe), la questione è molto più complessa di quello che credevo. E a parte le varie mosche che ogni tanto si affollano sul boccone (dette appunto i magnamerda ), pare proprio che il fotografo medio non abbia la benché minima consapevolezza della questione (che è sicuramente e indiscutibilmente geometrico-ottica ).

Potevi evitare, no?

Io mi ero intromesso con una battuta perché secondo me state esagerando con i toni. Non ho niente né contro di te né contro Ooo, non vi conosco personalmente e vi rispetto, ti chiedo se per favore puoi usare un'altra parolaccia perché ci tengo al mio Nick.
Dai, lo puoi fare MrGreen
MrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:34

Ooo:
infatti è oggetivamente antropica, non geometrica.

non capisco tutta questa tua inutile allergia per la geometria, che in fin dei conti è proprio lo strumento ideale che rende possibile progettare gli obiettivi e anche spiegarne i vari funzionamenti ottici ... oltre che a poter confrontare la fotocamera con l'occhio umano.

E non credo proprio che sbaggianare anche Leonardo da Vinci (oltre a Gauss, il povero GianmariaVeronese, ecc, ecc), sia utile per farti apparire più furbo ed intelligente ... anzi, così sembri ancora più idiòta del Normale!

user46920
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:43

OT:

NJM:
Io mi ero intromesso con una battuta perché secondo me state esagerando con i toni. Non ho niente né contro di te né contro Ooo, non vi conosco personalmente e vi rispetto, ti chiedo se per favore puoi usare un'altra parolaccia perché ci tengo al mio Nick.

non mi va di scherzare su questioni serie ... nel senso che il tuo paragonarmi ad Ooo, mi offende ed è off-topic.

Se invece intendevi "moderare i termini" ... sono dalla tua parte, ma ci sto facendo ormai il callo a certa gente (non tu) e il riferimento alla merda e alle mosche, mi sembra più che opportuno .. ma l'ho "coniato" indipendentemente dal tuo nik ;-)

ora mi tocca trovarne un altro! .. va bene, proverò Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:43

state esagerando con i toni.


sbaggianare


se intendi questi forse è meglio scrivere "stai". io non amo quel tipo di toni.
sto semplicemente in un contraddittorio, magari non moderato, come si offre al caso, ma certo non sovratono.
ho messo anche il disegnino per necessità, magari in quel modo riesce, non so come altro fare.

p.s. l'uomo Vitruviano è la dimostrazione di Leonardo che il cerchio non quadra.
Attraverso il suo bagaglio di conoscenze d'anatomia, ottica e geometria Leonardo arricchì l'intuizione vitruviana, arrivando a un modello proporzionale che rappresentava il più alto segno dell'armonia divina, "colta e condivisa dall'arte suprema del saper vedere" it.wikipedia.org/wiki/Uomo_vitruviano

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:57

Secondo me state solo fomentando inutilmente una persona evidentemente avvezza agli sproloqui e alle offese, del tutto tesa all'ostentazione di conoscenze, con evidente difficoltà nella divulgazione delle stesse, qualora davvero presenti. E poi per un argomento così semplice, come dice Ironluke, che nemmeno dovrebbe offrire pretesti per simili enormi dibattiti ed elucubrazioni, e per il quale bastava leggere il primo, esaustivo post. Va bene passare il tempo, ma, secondo me, esistono metodi più costruttivi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me