| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:15
A dire la verità, la foto della merril è si meno satura ma al contrario, sembra avere molte più sfumature nei colori, sopratutto il verde, anche sulla pietra si nota, solo che il tutto risulta leggermente desaturato. Sarebbe curioso provare a portare la saturazione dei colori più o meno alla pari e vedere dove si notano le maggiori differenze e sfumature, se è come penso la merril risulterà meno impastata. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:19
Domanda? stessa focale stesso diaframma ? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:20
I colori cambiano in base al profilo colore scelto, in questo test sarà stato scelto o naturale o standard, 1-2 punti di saturazione si possono aggiungere, scegliendo paesaggio i colori risulteranno più saturi. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:33
“ se è come penso la merril risulterà meno impastata. „ mmm la merril non è impastata, riscrivo per non equivocare, l'ultimo ritaglio sulle rocce è in alto Hassy, in basso merril. Puoi saturare, il risultato non cambia, il passaggio tra i colori è + secco, provate, ma andrete via via snaturando i colori. “ 1-2 punti di saturazione si possono aggiungere, scegliendo paesaggio i colori risulteranno più saturi. „ non è un discorso di saturazione, ma proprio di quantità diverse di toni, se saturi avrai colori più brillanti, ma ancora meno passaggi. Il profilo non c'entra, è stato fatto il wb sul color checker x togliere ogni variabile. il problema è che nelle zone in ombra il foevon ha di sua natura la tendenza a mangiarsi colore. “ Domanda? stessa focale stesso diaframma ? „ la focale è sui 35mm, abbiamo certato di collimare il possibile. Allo stesso diaframma avresti visto tutto sfocato per il MF... anche li ho cercato di compensare la pdc. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:08
“ ecco a me l'unica cosa del foveon che mi ha deluso è proprio la resa del colore, io mi aspettavo una migliore sfumatura nei passaggi dei colori (almeno così è sempre stato detto) invece guardando l'immagine, noto proprio che il colore è privo di passaggi morbidi, ma è secco „ premesso che avevo beccato entrambe le Merril (ma non mi ero espresso, quindi facciamo finta di niente) Io qui non vedo assolutazione mancanza di toni delk Foveon. Le transizioni tonali delicate le devi cercare nei prati, nel cielo, nell'acqua, cioe' in masse "continue" .... non e' detto che le abbia un muro fatto di pietre e quindi di elementi discreti, che quindi proprio per questo motivo possono comportare variazioni repentine dei toni. Aldila' di un'apparente sovraesposizione del file Foveon, preferisco cento volte quest'ultimo al superiore. Se ci fate avere il raw sono curioso di fare l'analisi dei valori tonali |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:21
“ non e' detto che le abbia un muro fatto di pietre e quindi di elementi discreti, che quindi proprio per questo motivo possono comportare variazioni repentine dei toni. „ mmm non sono d'accordo, le sfumature sono sfumature, in un cielo è chiaro che sia più uniforme/graduale, ma qua sulle pietre manca proprio il passaggio e soprattutto i toni diversi tra i massi. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:52
La situazione é più semplice di quel che si vuol far sembrare, il foveon é 100 volte migliore del bayer, qui il confronto é stato fatto con top bayer e una compatta che di tecnologicamente avanzato ha solo il sensore, elettronica, software di elaborazione sono rudimentali rispestto alle altre, la ricerca e gli investimenti del foveon sono irrisori rispetto a quelli dedicati al mosaico, nonostante questo la compattina mette alle corde prodotti come d800e e sigma art 35 ed una medioformato. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:02
Solo 100? Direi anche 1.000 volte, quasi 2.000. Invece, vorrei fare i complimenti ad Husqy e Sabbiavincent per l'onestà con cui è stato condotto il test, senza un "vincitore" annunciato e ricercato, come troppe volte ultimamente mi è capitato di vedere, dove il tester di turno "coccolava" con amorevoli cure i raw della fotocamera che intendeva promuovere, proponendo invece conversioni fatte alla pene di segugio per quella che intendeva screditare o sminuire. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:37
Eccoci al test modelle (poi basta che è diventato un lavoro) qua abbiamo un mix, Canon, Nikon, Hassy, Sigma, non in tutte c'erano scatti simili, quindi non troverete sempre la "scelta" vi dovete accontentare. Qui il wb per canon, nikon, hassy non è stato toccato, per sigma non so, mi ha passato i jpg direttamente Sabbiavincent, se no coi raw non si finiva più di caricare foto. Modella scatto 1 N.1
 N.1b
 N.1c
 N.1d
 N.1e
 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:39
Modella scatto 2 N.2
 N.2b
 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:46
le prime foto di ogni serie sono foveon... ovvero il sensore più odiato dalle modelle |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:54
@Ianfelix: eppure ti posso assicurare, che, complice la pelle compatta della ragazza, il foveon ha valorizzato la texture rendendola naturale e bella. Direi, in una battuta, che il Merrill amplifica ogni cosa in bene e in male. È una battuta, eh. Ho già scritto che è una battuta? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:58
@Sabbiavincent, la n3 mi piace molto, li la texture è marcata ma abbastanza naturale, le altre so molto spinte. a colori so difficili da bilanciare, in bn invece cambia tutto e acquistano molto fascino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |