RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture





user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:56

il nuovo 16 35 III è un'ottica superlativa, io la definisco l'ottica dell'anno.


Una delle ottiche dell'anno! Canon ultimamente in fatto di ottiche non ne sbaglia una! Basti pensare al 35L II F1.4...
Poi vabbè, come corpi macchina ha tirato fuori quell'aborto della 5D Mark IV! MrGreen

user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:38

Tra poco un confronto delle due ottiche 16 35 f.4.is ed 16 35 f.2.8 III sia su canon 5dsr che su canon 5dmkiv
io metto i raw senza nessun fotoritocco ed inganno neutro in camera parametri tutti azzerati aprirò un topic apposisto qui si parla di digital picture ... i test umani di la---- ps le condizione di luce e atmosferiche non erano delle migliori quindi le foto avranno luce leggermente diverso poi naturalmente si vede dai dati di scatto ....
le foto fatte su treppiede con blocco dello specchio e scatto remoto .... ci vediamo di la.... quest'ottitca da f 4 in su in su la versione is se la magna ma vedremo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:39

Partendo dal presupposto che presto ordinerò quest'ottica, effettivamente la vignettatura lato wide è piuttosto pesante, tanto che la luminosità di "2,8" è effettiva solo su un ristretto cerchio centrale del fotogramma: semplificando un po', oltre il formato APS-C praticamente si ha la stessa luminosità del 16-35 F4 is.
Credo che però sia una inevitabile scelta fisico/progettuale: per far arrivare luce agli angoli con un diaframma aperto ci vogliono lenti fisicamente più grandi e larghe, quindi ingombranti e pesanti.... ergo credo che Canon abbia preferito privilegiare la leggerezza e la possibilità di usare filtri "umani" alla copertura luminosa, un po' migliore nei concorrenti quali Nikon 14-24 e Tamron 15-30.
Personalmente condivido la scelta fatta, come al solito non si può avere botte piena e moglie ubriaca.... Spero comunque che presto arrivino i profili di correzione lente aggiornati per camera raw.... (se non già disponibili) MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:42

Tra poco un confronto

ricordati di informarci su quanto chiesi a pag 9. Sorriso

user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:57

Ooo questo purtroppo è un pre la luce non era costante qui piove sempre ho fatto il test fra una goccia e l'altra

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 18:50

ma guarda che quel test lo puoi fare anche con le luci di casa.
non è per scoprire la bontà d'immagine ma per conoscere la eventuale costanza degli iso nell'esposizione.
Imposta gli obiettivi a 16mm a TA e scatta solo dopo avere impostato in fotocamera la correzione lente .
Quindi dimmi, per esporre correttamente sulla stessa inquadratura (ovviamente stessa luce) e stesso tempo di posa, quanti ISO devi impostare per ciascun obiettivo?
Puoi farlo?

diamine Sorriso
imposta 1/2 secondo di posa e guarda esponendo correttamente a TA se gli iso li devi cambiare cambiando obiettivo, checcevò Sorriso
neanche devi scattare, se vuoi...
se non sono chiaro dimmi.

user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 19:05

Il test e stato postato nell'altro post ma non vale perche l'ottica è da sostituire perche palesemente difettosa....qualcuno me la tirata...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 19:17

il test che chiedo io varrebbe comunque perchè non è sulla risolvenza.

user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 19:33

si ma come è messa questa ottica non si capisce una mazza guardatevi i file
cosa ne pensate ....
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2054429&show=last#9954798

user39791
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 19:44

Credo che però sia una inevitabile scelta fisico/progettuale: per far arrivare luce agli angoli con un diaframma aperto ci vogliono lenti fisicamente più grandi e larghe, quindi ingombranti e pesanti.... ergo credo che Canon abbia preferito privilegiare la leggerezza e la possibilità di usare filtri "umani" alla copertura luminosa......


Pare strano però il peggioramento rispetto al II, cosa che notai anche quando dopo aver preso un 24 II ebbi modo di provare un I.

16 35
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

24
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:38

A me questo peggioramento nella vignettatura, un f2.8 che ai bordi diventa un f11 o più, sembra molto insensato. Non credo proprio possa essere stata una scelta progettuale per alleggerire l'obiettivo. Non vorrei fosse una preserie difettosa. Ho sempre avuto questa tipologia di ottica, dall'eccellente 20-35/2.8 in poi, fino al 16-35II venduto da qualche mese proprio in attesa di questo, ma al momento non penso proprio di prenderlo. A parte qualche supertele (500/4.5, 500is2, 800/5.6), che trovo molto curati in Canon, non ho mai preso nulla appena uscito proprio per questi motivi. Mi pare ci fosse anche la prima serie del 24-105L che dava problemi, poi risolti in parte, dopo qualche tempo. Quindi suggerisco di aspettare innanzitutto altre prove, e comunque nel caso fosse tutto confermato, vedere se e come evolvono questi obiettivi. In ogni caso, se dovesse essere confermata come una scelta progettuale, non comprerò questo obiettivo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:16

ok per interventi sulla risolvenza tra prime uscite e successive.
ma qui si tratta della vignettatura, relativa al barilotto, all'involucro che contiene le lenti che per forza di cose non potranno crescere di diametro.
La vignettatura è quella e resta quella quindi, a meno che nelle prime uscite si siano dimenticati di pulire i bordi delle lenti. (ma sporche di carboncino) MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:20

Vediamo anche altre prove, mal che vada se lo tengano

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:26

scusate ma ho il cervello bruciato a guardare MTF e tutte le lenti danno il meglio di se un 1-2 diaframmi sopra a quello base ergo anche il 16-35 f4 sarà cosi , ne consegue che MAGARI LA DIFFERENZA E' MINIMA e tale da poter dire "mi tengo il mio che non ci faccio nulla col 2.8" ok giustissimo, ma che sia meglio il F4 a ...F4.. la vedo dura :-P

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:40

Leone, se ti serve un'ottica che vignetti poco su questa gamma, al momento la migliore è il Tamron 15-30, che è appena superiore anche al Nikon 14-24.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me