RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV - Raccolta problemi e perplessità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV - Raccolta problemi e perplessità





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 5:32

anticipaci qualcosa in aramaico.MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:38

help!

sono passato dalla mia canon 5d mkll ad una sony a7r2 pensando di andare a migliorare sia in velocità dell'autofocus sia per il discorso alti iso. 42mp per me sono tanti, non mi interessano, ma se ci sono perché no.
dopo pochi mesi ho venduto la sony, io la utilizzavo spesso sott'acqua e in poca luce l'autofocus non ce la fa facendo per giunta scaricare la batteria quasi totalmente ad ogni immersione. un altro grosso problema di sony è il mirino digitale che per gli scatti a terra lo trovavo fantastico ma aimè in immersione con poca luce non mi permette di vedere nitido il soggetto ma solo una sagoma sfocata (anche in LV). grosso, grossissimo problema quando voglio fare macro visto che non posso neanche utilizzare l'AF perché non aggancia e consuma solo batteria, di conseguenza devo passare a MF ma non vedendo il soggetto nitido è un disastro!
quindi, oltre alla durata della batteria che fuori dall'acqua ci faccio almeno un pomeriggio di scatti ma in acqua devo cambiarla ad ogni immersione, oltre al discorso dell'AF e oltre al discorso che in poca luce non vedo chiaro ciò che ho di fronte, quello che non mi è piaciuto in sony è stata la dominate verde/viola oltre al menu e altre piccolezze.
(ps: questi problemi non gli ho riscontrati solo io ma anche altri fotografi subacquei che utilizzano la stessa attrezzatura)
venduta sony per fortuna ho ancora tutte le lenti canon così che decido di noleggiarmi questa "benedetta" canon 5d mk4 così esco a fare un giro e mi porto dietro anche la mia canon 5d mkll
premetto che non sono un professionista o esperto come tanti qui per cui mi limiterò a darvi delle mie impressioni sperando che qualcuno mi possa correggere in caso io sbagli qualcosa.
- l'AF sicuramente è migliore della mia canon 5d mkll e qui non ci piove, provata quasi al buoi e aggancia qualsiasi cosa
- alti iso si effettivamente meglio della mia mark ll ovvio così come la lavorazione del file in genere
- comodo il wifi e il touchscreen ok ma non sono cose fondamentali
- dual pixel raw provato con 100 macro e se non ho sbagliato qualcosa le micro regolazioni di cui parlano si trattano proprio porzioni di immagine che non arrivano neanche al millimetro forse 1/10 di millimetro boh (provato a fotografare centimetro)
- 30mp: beh la prima cosa che ho fatto è stata fare due foto "uguali" con le due macchine per vedere se effettivamente da 21 a 30 mp ci fosse tanta differenza e per me no, io non ho visto questa grossa differenza a meno di non ingrandire la foto dai 200% in su.
ma la cosa che più mi ha amareggiato è che la canon 5D mark 4 ha perso quei toni caldi che tanto mi piacevano della mia canon 5d mkll
qualcuno sa se è per via del nuovo sensore o da cosa sia dovuto?
tutte le foto scattate sono state fatte azzerando tutto: riduzione disturbi alti iso, DPR, ecc...
picture style standard su entrambe le macchine anche se, se non ricordo male, scattando in raw non dovrebbero influire.
ps: i led blu vengono bene ;)
grazie a tutti



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:48

qualcuno sa se è per via del nuovo sensore o da cosa sia dovuto?


esatto !
anche la 1dx2 fa uguale.
ma non è una sfiga, anzi !! l'immagine è più flat, più pulita. e dopo in post affini l'impronta.

se proprio vuoi i toni 'canon' basta che setti un ps e poi smanetti di toni caldi, colore e contrasto.
così hai lo scatto pronto out of camera come più ti piace.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:06

ormai lo sviluppo dei raw è parte integrante del risultato di una fotocamera, la dizione "jpg out of camera" ha sempre meno senso

sulla stessa 5D4 hanno aggiunto numerosi parametri di elaborazione del raw in macchina, a livello di picture style (prima erano i classici 4 slider molto semplici)

in funzione del raw converter che utilizzi, devi partire dal raw "grezzo" e spendere almeno mezza giornata per mettere a punto i diversi parametri e riprodurre quel "mood" che ognuno di noi è abituato a mettere nelle proprie foto

può sembrare un extra lavoro .. ma la flessibilità data da questi raw è davvero elevatissima ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:13

innanzitutto grazie, quindi mi state dicendo che ora i picture style influiscono sul raw finale?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:14

Se come converter utilizzi DPP sì, come è sempre stato.
Se usi un altro raw converter no .. stiamo dicendo che ora il file raw è molto meno "preconfezionato" di prima

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:22

Ieri intanto ho fatto una sessione di test con il 70-200/2.8 II.

Risultati strepitosi: l'AF si conferma fulmineo e precisissimo, in modalità AF spot è chirurgico.
L'ottica regge benissimo i 30M del sensore, con grande nitidezza e risoluzione anche ai bordi estremi.
A livello di Capture One, come anticipato poc'anzi, ho dovuto resettare tutto e usare una impostazione diversa da quella che avevo trovato ideale per la 1DX.
Con la Clarity completamente azzerata, e uno sharpening con threshold relativamente elevata, viene una immagine pulitissima sulle zone omogenee ma estremamente dettagliata.

E sicuramente ci sono ancora grandi spazi di miglioramento ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:42

Vi posto questo link. Ci sono anche delle mie risposte e un link su Dropbox con delle mie foto per un problema di lettura left to right che credo dovrebbero poi risolvere con firmware.





I link qui sotto sono MIE FOTO CON LE MIE MACCHINE, quindi prendo la responsabilita' di quello che c'e'.

EOS 1Dx Mark II

www.dropbox.com/s/sire528b8b6kzu0/Screen%20Shot%202016-11-06%20at%208.

EOS 5D Mark IV

www.dropbox.com/s/naf52efoikc593p/Screen%20Shot%202016-11-06%20at%208.

EOS 1DsR

www.dropbox.com/s/b3dcqsmxuslf82a/Screen%20Shot%202016-11-06%20at%208.

Sony A7r II

www.dropbox.com/s/l5bwhmys77v7j0i/A7rII.jpg?dl=0

In pratica:

Le Canon con il nuovo sensore hanno un problema di reading left to right in questa situazione, ovvero forte luce a sx sottoesposta e poi recuperata come da screenshots. Stiamo parlando di cose CHE NON SI FARANNO MAI nella vita reale, e' solo una discussione da pippettari.
Ad ogni modo sia la 1Dx Mark II che la 5D Marl IV hanno questo bandint evidente che "striscia" le luci nella parte in ombra. Mentre la 5DsR (che ha ancora il vecchio sensore con il AD converter non on chip) non lo fa. Sony non lo fa, o lo fa in minima parte sulla A7rII (ma ha dominante verde mentre Canon magenta).

Per il led blu, confermo che si tratta di una casistica limitata e correggibile con picture style o con spazio colore diverso. La Sony A7rII mi fa il led fucsia a schermo e nell'EVF ma non nella foto. Comunque e' a mio avviso un problema risolvibile con il profilo colore o picture style appropriato. E' risaputo che Sony poi ha un viraggio un po' sul verde che tende pertanto a eliminare questa tendenza magenta sui blu.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:46

in effetti, appena provato, photoshop non riconosce i picture style... oggi gioco un po' con gli scatti fatti nel weekend
grazie

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:52

Dopo due settimane di uso continuato ed intenso ecco i "difetti" che ho riscontrato nella 5D MK4:

Il joytick è troppo lento e sposta un punto di messa a fuoco per ogni click, un'impostazione che tenendo premuto muove fra i vari punti sarebbe utile.

Batteria: tenendola per 8 ore accesa con il GPS-logging attivo dopo circa 80/90 scatti la batteria era circa al 60%. Normale? (non ho il preview delle foto dopo lo scatto attivo, ma mi trovo spesso a premere il pulsante di scatto a metà anche senza la macchina all'occhio).

Il risveglio dallo stand-by avviene solo premendo il pulsante di scatto, mi sarei aspettato che premendo qualcunque pulsante la macchina sarebbe stata pronta con la funzione attivata, o magari con un secondo click di quella funzione. Si può aumentare il tempo si stand-by, ma poi la batteria?

Il condizione di forti contrasti, oggetti in ombra e cielo luminoso tende a esporre (misurazione valutativa) correttamente le ombre e bruciare il cielo, avrei preferito se non il contrario una via di mezzo.

Impostazioni auto iso uniche, sarebbe bello poterle settare in maniera autonoma in funzione delle ottiche (così quando passavo dal 135 al 16-35 IS non avrei dovuto ripassare dal menù, che con l'IS posso usare un auto ISO meno aggressivo rispetto al non IS).

L'autofocus in modalità AI-SERVO ha bisogno di un corso di laurea per essere compreso.

Il punto di messa a fuoco non illuminato!!!

Purtroppo non ho fotografato LED blu, mi spiace.

Nota: secondo voi, un prezzo di vendita onesto della mia macchina, con meno di 2000 scatti, quale potrebbe essere? Presa in un noto negozio fisico di Milano (Pro Partner). Diciamo che la uso veramente poco, non mi va di tenerla chiusa per un anno, faccio prima a venderla e ricomprarla in caso!

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:58

ho notato anche io che in iso auto tende a sovraesporre e se imposto la compensazione dell'esposizione a -3 non ha effetto :(

per quanto riguarda il punto di messa fuoco, se non sbaglio, leggevo nel menù che si può impostare, dopo controllo e ti dico

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:02

L'autofocus in modalità AI-SERVO ha bisogno di un corso di laurea per essere compreso.


In che senso?

Il punto di messa a fuoco non illuminato!!!


In condizioni di luce scarsa si illumina automaticamente, può poi essere configurato per essere sempre illuminato in rosso (pag. 150 del manuale)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:30

" L'autofocus in modalità AI-SERVO ha bisogno di un corso di laurea per essere compreso."

In che senso?


Nel senso che è complesso da impostare bene, ma io non ne faccio uso, quindi faccio poco testo.

" Il punto di messa a fuoco non illuminato!!! "

In condizioni di luce scarsa si illumina automaticamente, può poi essere configurato per essere sempre illuminato in rosso (pag. 150 del manuale)


Si illumina al momento, ma non rimane illuminato come nelle vecchie EOS a pellicola o nella nuova 1DX MK2.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:33

ho notato anche io che in iso auto tende a sovraesporre e se imposto la compensazione dell'esposizione a -3 non ha effetto :(


Anche non in auto ISO. Cmq a me la compensazione funziona.

user4758
avatar
inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:11

Ho io la soluzione! Diamogli fuoco a ste c@zzo di IV?!? MrGreen






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me