JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque questa è una situazione talmente limite che neanche la 6D ce la fa. Cioè tra i due files, fanno entrambi schifo, il problema non è il manico, ma la condizione meterologica
ma infatti nessuno ha messo in dubbio il manico di SSST !!! è stata la prima cosa evidenziata che le condizioni hanno portato a un doppio degrado nel caso specifico..
Master in che senzo dovrei calcare meno? Dici con lo sharpening? Effettivamente sono 2 giorni che ho la quattro e sto provando tanto su spp ma forse non mi sono ancora trovato in questo nuovo workflow...
user68299
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 0:04
Ecco, ora già va meglio. Naturalmente a 100 ISO meno gamma dinamica, ma almeno il file "respira".
Hai provato anche a fare 200 ISO + 1 stop di sovraesposizione con l'otturatore, ed 1 in meno sul diaframma?
Sarebbe probabilmente il miglior file che ti genera (teoricamente).
La Canon è sicuramente una "All Arounder", situazioni così complicate e difficili le gestisce meglio. Probabilmente la DP Quattro che è stata un pò Bayerizzata, in situazioni come queste reagisce meglio.
(sbilanciato un po' più verso il canale rosso che mi garantiva miglior controllo delle alte luci. il resto non ha bisogno di parole - notare anche tra il resto le differenze di fondale/vento/increspature all'interno della porticciolo lato dx tra la pista dell'aeroporto e la terra ferma. Ma la riproduzione dei palazzi e le variazioni di luce sulle chiome degli alberi nel resto della foto sono "analogiche", poi i palazzi stessi, la pulizia e l'erba sulla pista dell'aeroporto..)
user68299
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 0:11
Il canale del rosso ha un sapore di analogico incredibile, su moltissimi scatti che faccio anche a me lascia la stessa sensazione. E' un pò meno profondo sul rosso, ma quando si parla di palazzi come questi anche io uso quel canale senza neanche provare gli altri Solo il Monochrome vale più della spesa della Merrill e della DP Quattro. Io aspetto ancora le foto in BW fatte da super Luca sulle montagne
“ Solo il Monochrome vale più della spesa della Merrill e della DP Quattro. „
su questo non ci sono davvero dubbi. anche perchè con il suo bianco e nero tra il resto ha una resa costante in più situazioni. (anche con luce meno ottimale )
user68299
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 0:28
“ su questo non ci sono davvero dubbi. anche perchè con il suo bianco e nero tra il resto ha una resa costante in più situazioni. (anche con luce meno ottimale ) „
Quando ho preso la Merrill ero disposto a spendere fino a 2.000€ per una Monochrome (anche non a colori come la Merrill). E' un gusto diverso quello di avere una fotocamera con il sapore di pellicola ma digitale.. Ne ho spesi 400 e mi ritengo fortunato.
Ulysse prova a prendere la foto scattata a 200 ISO (ed anche quella a 100 così le confronti) e mandala in Monochrome sul canale dei blu. Dovrebbe andare meglio quella da 200 ISO in BW, però prova.
Guarda come cambia ulteriormente la situazione
user68299
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 0:34
“ Master in che senzo dovrei calcare meno? Dici con lo sharpening? Effettivamente sono 2 giorni che ho la quattro e sto provando tanto su spp ma forse non mi sono ancora trovato in questo nuovo workflow... „
Marco tranquillo, la DP Quattro è semplice da utilizzare, però sicuramente devi rivedere tutto il workflow. Onestamente non saprei da dove iniziare a spiegarti, Paco aveva fatto una mini mini mini guida almeno per iniziare i primi passi quando apri SPP, se riesci buttaci un occhio! Sicuramente ci dovrai fare l'abitudine, però cerca di vedere con occhio critico quello che fai, perchè i margini di miglioramento sono veramente esponenziali, e se vedi il problema lo correggi, se non lo vedi rimane uguale.
Chi utilizza da un pò di tempo SPP attualmente grazie anche a questi thread si sta impratichendo molto.
Un certo Drplusplus sotto DPR ha trovato questa immagine la meno "gritty" che avesse visto da un Foveon Merrill.
Penso sia dovuto al fatto che Sharpening SPP è a -2. Tutti quelli che parlano di male agli occhi, carta vetrata ecc. sarebbero accontentati se si togliesse lo Sharpening SPP del tutto. Dopo però bisogna introdurre un ulteriore sharpening da programmi terzi. Questo post è stato ignorato dai più: shinzlogclips.blogspot.it/2013/01/photo-pro.html
Bisognerebbe seguire con attenzione quello che pubblicava l'Art Director dei Merrill nel 2013 (sic!).
Cosa succeda quando si moduli NR sotto SPP non è stato approfondito nel Forum. È importante soprattutto per chi si avventuri nel ritratto con una Merrill. NR sotto SPP non è un NR qualsiasi, può essere usato in modo creativo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!