| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:36
senza la mia brutta PP.. il vento non fa bene alla lunga exp..
 dettaglio della città.. siamo a più del 100% mi pare..
 |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:36
100 iso con i recuperi sono devastanti. Il 100 iso ha una gamma dinamica pari a zero. Ulysse ha preso oggi la fotocamera ed ha fatto quello che siano abituati a fare tutti, scattare a 100 iso nonostante siamo coscienti che l'uso nativo è 200.  Se scatti a 100 ISO Uly, puoi farlo eh, ma ricordati che non puoi recuperare nulla, e che avrai Delle ombre molto meno leggibili/dettagliate. Può essere anche una scelta personale quando si cercano ombre particolarmente buie. Stessa cosa per il BW se vuoi un BW particolarmenre profondo e poco leggibile anche nelle ombre, ISO 100 e via. |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:41
Quegli aloni verdi sono causati dalla sovraesposizione e dai 100 ISO Uly, sulle nuvole soprattutto se così bianche non si può andare in sovraesposizione. Ad ISO 200 forse 1 stop in sovraesposizione lo reggevi. Altrimenti scatta iso 200 ed esponi correttamente su una scena cosi, è molto complicata e con le nuvole bianche il recupero è molto più difficile (provato l'altro giorno). Esposizione corretta in questi casi è non ti fai problemi. |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:43
Hai scattato ad ISO 800 Scatta a 200 Uly. Ho provato anche io i vari iso, sará invariant ma le differenze le ho viste, ed a 200 il file è più godibile Questa comunque è molto buona e si vede subito la pasta. |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:51
Non lo so Uly. Ho fatto dei test molto veloci e non avendo capito bene questa cosa dei numeri e tabelline forse sbaglio io, ma da quello che ho provato ieri, anche se il file era ottimo, ho preferito di gran lunga i 200. Anche oggi ho scattato e fatto un po' di foto uscito da studio (non c'è un cazz.o li vicino) però ho provato a vedere qualche albero particolarmente contrastato e qualche palazzo.... Con i 200 iso ed 1.3 ho avuto dei file veramente ottimi. Ieri invece ho scattato a 1600, files buoni ma non ottimi. Sbagliato qualcosa io? Probabile, non ho capito bene come funziona questa cosa, oppure ho fatto giusto ed i 200 vanno meglio... L'unica cosa certa è che iso 100 a meno che non sia una scelta specifica va evitata ed assolutamente da cancellare per i recuperi. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:54
Bon... io posso concludere questa giornata di test dicendo.. se scatti a auto iso 200 1600 di giorno a 0.7 1 di sovraesposizione e c'è luce.. non sbagli mai. Il mirino(loupe).. ora mi rompo a caricare roba ma... che ci credi o no sono riuscito a scattare fino a 1/6 premendolo per stabilizzare sull'occhio senza micromosso evidente.. quando oggi senza mirinoa mano libera a 1/80 avevo micromosso da paura.. |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 3:00
Senza mirino io a 1/60 faccio il 30/40% degli scatti con micromosso, e non mi reputo un tipo tremolante. Anche io cerco di scattare ad 1/100 Con il loupe quindi è più facile? Buona come cosa! Comunque quando riesci stira fino a 1.3. Ho scaricato e guardato bene tutti i file di Valgrassi mettendoli in ordine. Ad 1.3 i file sono veramente ma veramente buoni. Ho visto che sotto il punto c'è meno differenza, da 1 a 1.7 cambia come il giorno e la notte il file, luce permettendo. 1.7 mi sembra troppo ed a rischio 1.3 invece.. è wow Prova domani. Se hai voglia, poi mi dai un Feedback! Sugli ISO alti non mi pronuncio ma ci credo poco che a 1600 ha la pulizia di 200, anzi. Devo vederlo con i miei occhi . |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 3:07
“ Ieri invece ho scattato a 1600, files buoni ma non ottimi „ ti credo, a 1600 NON puoi ottenere un file buono come a 200. Potresti farlo, al limite, a 800 ma dovresti sovraesporre di 2 stop e poi riabbassare (cosa che come dicevo ieri non ha senso) |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 3:52
@ Master con le Merrill ISO 200 + 1.3 EV è ESATTAMENTE uguale a usare 100 ISO. A 200 ISO hai più dinamica e hai il piacere di smanettare SPP come vuoi. A 100 ISO ti ritrovi un ETTR di +1.3=+4/3 EV già pronto e confezionato da SPP e Sigma. Un'altra osservazione è che Sigma ha volutamente limitato a -2 il recupero Exposure. Mi sembra voglia dire "non sovraesponete oltre 2 EV". Il comando più emigmatico di SPP è "FillLight", provatelo con +1.7-2 EV, fa davvero la differenza. Se oggi è nuvolo e a luce diffusa, vi sottopongo quello che volevo fare il 20 settembre, cioè i famosi "valori diversi" a tre diaframmi del 30 mm della DP2M. Vado coi piedi di piombo, ma i risultati preliminari sembrano indicare che "valori diversi" discrimini fra f/2.8, 8 e 16. Se è vero, abbiamo a disposizione un criterio OGGETTIVO per paragonare RAW di macchine diverse, partendo dai "valori diversi". Non ho cercato in rete, può darsi anche che stia prendendo la vacca per le balle. Una complicazione è che non mi è chiaro cosa combini la DP2M in raffica, ossia se cambia l'esposizione automaticamente al variare della luce. Forse è meglio la modalità scatto singolo. Infine RawDigger su X3F non tagliati qualche volta si inceppa, meglio lavorare su crop significativi. Yaaa: hai ragione, usare ETTR su ISO alti Merrill può illudere di ottenere risultati diversi, ma è tempo sprecato. Non dimentichamo che i fattori di 2 sono digitali soltanto. Non ho controllato se SPP fa giochini strani ad alti ISO in colore. In b/n, altra musica ancora. Con le Quattro un ETTR di + 1 EV a 200 ISO, dovrebbe fornire qualcosa di meglio di ISO 100. È un modo diverso di dire che le Q non sono ISO-invarianti |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 3:59
@ Uly se posti X3f a mano libera, con la loupe e con cavalletto, si ha modo di caratterizzare il micromosso in modo oggettivo. Non preoccuparti della stessissima inquadratura, con RawDigger si tagliano con grande precisione gli X3F. Naturalmente, tieni costanti ISO, F/ e t. |
user4758 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:27
">www.dpreview.com/reviews/sigmasd1/14 „ Uli, voi state qui a dannarvi per avere i colori più reali possibili e poi nel commento leggo... Detail resolution and rendition is remarkable, thanks to the lack of an anti-aliasing filter in front of the sensor, and the default colour output is subtle and natural-looking. Of course there's always an argument that for many purposes photographers don't really want natural colours - Fujichrome Velvia would never have sold a single roll if they did Boh? Mi è chiara la superiorità tecnica di questo tipo di sensori, ma poi all'atto pratico io non ci vedo tutta questa differenza da uno scatto fatto con un una macchina con sensore tradizionale...
 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:38
@Zeppo: Peccato. Forse dipende dal monitor? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |