RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xix)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xix)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:37

Husqy, ma ti rendi conto delle minkiate che dici?

Ora sostieni che evidenzia influisce in minima parte anche sui toni medi.

Ma questo pomeriggio dicevi:

sigma lo chiama EVIDENZIA in photoshop è solamente NITIDEZZA, ma cambia un ca..o sul risultato...


E poi...

ecco quel comando "EVIDENZIA" è un mix tra nitidezza e chiarezza in photoshop, come se fossero combinati.


Ma capisci che non centra una cippa????

Ma cosa cavolo stai dicendo????

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:41

Ma capisci che non centra una cippa????

Ma cosa cavolo stai dicendo????
hai provato ad aprire le luci su camera raw? ti si schiarisce (chiarezza) e contrasta (nitidezza) la scena, solo toccando le luci? se hai provato e ti funziona dimmi come fare

Ora sostieni che evidenzia influisce in minima parte anche sui toni medi.
macché minima parte, arriva fino alle ombre, altro che minima parte, ma le vedi le foto?

user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:43

Paco: ottimo recupero delle ombre, direi.

Una domanda: sulla torre in centro è presente uno strano alone verde, che segue il profilo dell'edificio.

Avevo letto che la SD Quattro soffriva di qualche alone verdognolo, in alcune occasioni. Che sia una di queste?


Quello è il Fill Light, appena lo tocchi escono i mostri MrGreen
0.4 è già un valore serio. In Bianco e Nero da decisamente meno fastidio e si riesce ad utilizzare anche su valori più alti.

Comunque secondo me c'è un modo di far funzionare anche la Quattro in sovraesposizione.

La resa sui verdi in ombra, anzi, sulle zone d'ombra in genere, però, mi sembra un po' così così. Quei cespugli m'han fatto tornare in mente la fuji!!!


Gianluca la DP Quattro si comporta bene nelle zone d'ombra, in questo è più simile al Bayer come struttura.
Tutte le fotocamere al mondo nell'ombra registrano meno informazioni, purtroppo c'è poco da fare.
Forse con il giochetto della sovraesposizione qualcosa si può fare di meglio, ma non so se la DP Quattro può farlo.
Sono comunque ombre mediamente pulite quelle. La Merrill ha necessità di più luce per la struttura 1:1:, ma questo è risaputo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:52

Paco: ottimo recupero delle ombre, direi.

Una domanda: sulla torre in centro è presente uno strano alone verde, che segue il profilo dell'edificio.

Avevo letto che la SD Quattro soffriva di qualche alone verdognolo, in alcune occasioni. Che sia una di queste?


Oh!!!

Grazie Gianluca, domanda intelligente.

E' una cosa che ho notato anche io quasi subito e lì per lì ho dato la colpa ad un leggerissimo micromosso ma ero col cavalletto ed anche se ad 1/8", vedo che nel resto della foto, non c'è traccia.

Purtroppo non è nemmeno un effetto del fill light, perchè, azzerandolo, rimane.





Quindi.... francamente non me lo spiego.... Confuso

Sul discorso vegetazione, credo che sia un misto di leggero fuori fuoco, perchè il fuoco l'ho preso sulla parte frontale del palazzo e quei cespugli erano a c.ca 80 metri più in là.





Ma credo che forse sia più plausibile l'ipotesi di Master, in bassa luce, il foveon impasta pure lui... escludo cali di nitidezza della lente perchè in altri scatti non li ho mai notati.


user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:01

A me i colori che ha la DP Quattro nelle ombre non infastidiscono, sono presenti.
Con un cielo del genere ed in sottoesposizione, con recupero ombre, non ottieni un file tanto diverso con altri sensori.
Poi sul recupero, che impasti le ombre soprattutto quelle a distanza e fuori fuoco è normale.
Come è normale che non sia il sensore che va a recuperare le ombre.

Comunque la DP Quattro ha ottime ombre a differenza della Merrill.
Onestamente quella scena fotografata li non me la saprei immaginare diversamente.

Se non è Fill Light va a capire che è.. dovresti utilizzare il Frange Color verde e toglierlo con quello, prova a vedere se te lo rimuove. Imposta il verde corretto, dovrebbe togliertelo con un click.

La Merrill in sovraesposizione mi ha stupito per come registra i valori alti e quelli bassi, è una nuova frontiera :-P

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:06

Se non è Fill Light va a capire che è.. dovresti utilizzare il Frange Color verde e toglierlo con quello, prova a vedere se te lo rimuove. Imposta il verde corretto, dovrebbe togliertelo con un click.


Ho provato Master, ma niente da fare, rimane l'alone e rimane anche se converto in B/N.

Sembra che la trama di quel profilo non gli piaccia... ma è solo il pezzettino superiore della torre, il resto è ok...

Bhò...


user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:15

Io ho provato a vedere un file che avevo sovraesposto al tramonto l'altro giorno, scattato ad ISO 100.
Questa è +0.7 esposizione.
Il recupero gli piace proprio.





Guarda che morbidezza di colori quel tramonto.
In sovraesposizione le ombre rimangono leggibili ed i colori anche (oltre che estremamente puliti)
Volendo posso aprirli quanto voglio, rimane pulitissima la foto.
Ora i verdi ci sono nella giusta quantità nell'ombra. Che meraviglia.

Tiè, guarda che sfumatura quel cielo.





Sempre più graduata, sembra di vedere i grafici RGB.
Impressionante.

user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:33

Ok, domani sera quando stacco da studio vado a fare qualche bello scatto con cavalletto e Merrill.
Vediamo fino a quanto riesco a spingerla. Se stacco prima del tramonto faccio qualche contrasto interessante.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:49

www.dropbox.com/s/e5l6z34wf2sel0z/DP2M0396last.jpg?dl=0
DP2M +2.3 EV, non tagliata, notare i sassi in alto a destra ancora leggibili, lasciata smorta apposta
www.dropbox.com/s/hh1pyzuxqlfh2kb/DP2M0432a.jpg?dl=0
+ 1.7 EV, sulla parete sinistra non erano più visibili le mattonelle, recuperate con FillLight

À la Fermat: ho trovato un modo semplice ed elegante per riportare la pace in questo thread. Secondo voi è possibile evidenziare differenze fra f/2.8, 8 e 16 di una DPM2 semplicemente analizzando il raw X3F (cioè senza vedere il JPG finale)?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 8:41

@Valgrassi non ti offendere ma li trovo orribili questi file. Snaturato e ucciso la sua linfa secondo me.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:04

Credo sia da considerare come una prova limite.
È chiaro che non scatteremmo mai così.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:05

Escluso il Canadese MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:10

Uff...meno male....stamattina nn vedendovi in home page mi ero preoccupato MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:49

Ho acquistato una dp1 quattro usata ad un prezzo irrinunciabileEeeek!!! le sfumature che mostra Masterlight mi hanno spinto a fare questo passo per immortalare le diverse gradazionimdimcolore che, dal vivo, hanno impressionato i miei occhi.
Nei prossimi mesi sarò in Africa per lavoro e al posto della compatta porterò con tutta probabilità lei con il gorillapod. Eventualmente cercherò in loco un cavalletto. Tra due settimane andrò amritirare il tutto, qui di non avro molto tempo per fare prove tecniche. Non so se dotarmi di un filtro gnd per avere la vita più semplice nella scelta dell'esposizione. Qualche consiglio? Altrimenti cercherò di mettere in pratica i consigli delle pagine precedenti, anche se non essendo molto bravo ho paura di combinare qualche castroneria.
Grazie per l'attenzione .

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:51

Salve vorrei sapere se esistono degli anelli adattatori anche non af per poter adattare obiettivi leica r e m su queste macchine. Grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me