RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampanti A3+







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:08

Marcorik l'ho comprata finalmente la 3880 posso chiederti dei consigli?


Se posso te li do volentieri.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:25

@Nicolas Falmel
Per la mia esperienza le stampe uscite dalla mia precedente Canon Pro 10 sono pressoché indistinguibili da quelle che stampo con la mia attuale Canon Prograf 1000. Forse, ma è un'inezia, la 1000 offre una maggiore profondità sui neri. Cosa confermata da risultati che si leggono in giro ma, a mio giudizio, difficilmente rilevabili ad occhio nudo. Credo che sia lo stesso con la Pro 1. La 1000, oltre a stampare in A2, è più veloce e precisa nell'impostare i margini (se stampate con i margini). La Prograf 1000 ha un software che consente di calcolare costi e consumi per ogni stampa.

@Biberon
La Canon Prograf 1000 non consente di stampare in rotolo. Non è escluso (molte voci ne parlano) che questa opzione verrà implementata attraverso un prossimo aggiornamento software.
Io stampo esclusivamente su supporti fine art, sia A2 che A3+.
Uso, sia per il B&N che per il colore, Canson Baryta 310 gr/mq come carta satinata (o semilucida) e Hannemhule Photo Rag 308 gr/mq per stampe opache (matt).
Tra le satinate ho usato anche la Canson Platine 310 gr/mq. La carta è molto bella ma più costosa e mooolto più delicata da maneggiare della Baryta. Per questi motivi sono tornato a quest'ultima.
Si tratta di carte top level e piuttosto costose. Credo perciò che sia fondamentale, dopo qualche prova, cercare di standardizzare e limitare la scelta a 2 o 3 tipi di supporto. Ciò consente la ripetibilità dei risultati ed una maggior conoscenza empirica delle loro specifiche caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:42

sono d'accordo (come spesso mi accade) con Franco (Jeronim): conviene farsi una esperienza su 2-3 carte di buon livello. Solo conoscendole a fondo è possibile trarne i migliori risultati. Sono d'accordo circa la qualità della Canson Baryta che, oltretutto, ha una consistenza molto gradevole al tatto, soprattutto per chi qualche anno fa stampava in bianconero su carta baritata, appunto. E' un supporto che uso anche io spesso, anche se non ha una brillantezza di fondo eccezionale: a mio parere i bianchi appaiono a volte un po' spenti. Anche io ho subito abbandonato la Platine. Aggiungo che spesso utilizzo la Canson Photosatin, davvero molto bella. Non viene considerata, in senso stretto, una carta fine art, ma è usata anche per esposizioni ed ha comunque un'ottima stabilità nel tempo.
Sul costo istantaneo determinato da una stampante come la nuova Canon di Franco, non mi pronuncio: ho già abbastanza argomenti su cui nevrotizzarmi ogni giorno e sapere che una stampa mi è costata trenta centesimi in più non mi interessa. Non stampo centinaia di foto al mese (chi produce tante foto così belle da meritare un A3+?) e per me al limite sono più critici i costi della carta...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:48

Domani mi arrivano i campioni delle 3 canon pro (pro luster pro platinum e pro matte).
Le proverò per vedere come siano.
@claudio

La canson photosatin mi pare interessante come prezzo...però guardavo anche alle carte della Felix Schoeller, magari ordinerò anche il loro sample pack per vedere come siano...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:58

non ho provato le pro platinum e le pro matte (le carte matte non le uso mai, non le amo e danno una sensazione di minore nitidezza). La Pro Luster l'ho abbastanza utilizzata, è anche abbastanza economica, ma non mi sembra all'altezza della Canson Photosatin o Baryta.
Ti ripeto, come ha scritto anche Jeronim, che conviene utilizzare poche tipologie e tirar fuori il massimo da quelle.
Sinceramente, non credo che risparmiare troppo sulle carte (così come sugli inchiostri) sia un buon affare

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 0:01

Di certo non per le foto da appendere o per gli album da matrimonio e altre cerimonie che stamperò.
Ma quando qualcuno ti chiede qualche stampa da buttare qua e la in un album a caso...

La matte mi incuriosisce da provare...mi piace veramente molto l'effetto che da sul b/n (sui colori non molto)
Domani proverò e vi farò sapere

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 0:35

A breve sarò anche io del club delle 1000 speriamo bene. Vi saprò dire.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 8:28

D'accordo, ma a che ti serve saperlo? stampi due volte la stessa foto per vedere se il consumo è uguale?


Per sapere quanto ti è costata una stampa... i RIP dedicati te lo dicono prima di fare la stampa (imposti il costo per litro delle tue cartucce e loro ti danno direttamente il prezzo in euro) ed è utile per capire se per te ha senso fare quella stampa o meno. Tra un paesaggio invernale e una notturna alla via lattea c'è una differenza importante sul consumo, non è una cosa proprio trascurabile perchè si supera tranquillamente il 10:1. Se poi uno vuole stampare a prescindere dal prezzo allora se ne può fregare, ma a quel punto se ne frega anche di cercare il migliore rapporto qualità/prezzo tra le varie carte.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:03

A me interesserebbe sapere il prezzo di ogni stampa per curiosità, non è che sto a contare i centesimi, ma sapere quantificare una stampa mi farebbe piacere (tipo il software per pro-1000 e superiori)
Comunque ritengo anche di valutare un'altra cosa, se posso ottenere le stesse prestazioni (o quasi identiche) a molto meno...beh non vedo perchè no!!
E' lo stesso ragionamento secondo il quale molti di voi comprano sigma e tamron o samyang ecc ecc da montare sulle varie nikon/canon.
Vi dovrei appendere tutti? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:31

"i RIP dedicati te lo dicono prima di fare la stampa " cioè loro "leggono" i colori della foto e calcolano quanto inchiostro consumerai di ogni cartuccia per stampare quella foto?

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:27

Esatto, sono loro che calcolano posizione e dimensione delle gocce che la stampante dovrà poi gettare, quindi hanno tutte le informazioni in mano prima che la stampa venga eseguita. Sono pochi i casi dove questi conti vengono fatti dall'hardware della stampante. Tutte le Epson ad esempio lo fanno via software, solo gli ultimi modelli di fascia alta mettono a disposizione anche il dithering hardware per velocizzare il processo, ma rimane comunque disponibile anche quello software.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:33

In base alla carta, profilo icc e dimensione della stampa, leggono la fotografia e calcolano la quantità per ogni cartuccia utilizzata, poi la convertono in costo in base al prezzo stabilito per le cartucce

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:48

Scusate l'ignoranza ma per RIP che software intendete? Interesserebbe anche a me x curiosità sapere quanto inchiostro consuma ecc ecc...ma soprattutto conoscere dei software migliori x stampare o che abbiano funzioni più avanzate magari...grazie.

user2034
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:06

@ Paolotomasct D'accordo, ma a che ti serve saperlo? stampi due volte la stessa foto per vedere se il consumo è uguale?

Farò un acquisto in società ,devo sapere il costo preciso dei consumabili ,per la cassa comune
stabilito che un foglio costa x e che ho consumato 3 ml di inchiostro so quanto devo mettere in cassa .
Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:25

Biberon: sono software da 2/3 mila euro .MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me