user46920 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:48
Giuliano:“ Non ha senso aprire un topic su cosa è una focale normale. Sta scritto ovunque su qualunque manuale di fotografia.Non c'è nulla da discutere. „ siccome molti non sanno bene cos'è la focale Normale, né tantomeno il perché, mi sembra invece di aver fatto bene ad aprirlo 'sto topic. Semmai sono gli interventi inutili che non dovevano essere scritti ... e che penso non dovrebbero mai essere scritti. Però come è logico, ognuno ha una sua opinione in merito, ad esempio: “ Ecco.....magari intitolarlo: ritenete il 50mm una focale magica/ indispensabile e perchè? Allora lì si può discutere, ognuno dice la sua...... „ è mia opinione che la tua proposta sia fuori tema, soprattutto perché tira in ballo la focale 50mm che non c'entra nulla né con la focale Normale del formato Leica, e detta così, nemmeno con la focale Normale equivalente. E' ovvio che il titolo da te proposto sia riferito a tutt'altro argomento. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:01
Non esistono temi sulla definizione di focale normale che sul formato 24x36 è 43mm. Una volta definita non c'è altro da aggiungere. I temi di discussione sono semmai sull'uso. Se poi vogliamo mettere 43 anzichè 50......cambia poco. Ormai il 50mm è universalmente accettato come la focale normale. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:12
“ " e se il 43 non dà schiacciamento dei piani, allora un crop del 43 cosa dà?" schiacciamento dei piani! „         è evidente che io parlo di fotografia e te no. “ non vi devo portare da nessun'altra parte, che non sia quella dove siamo già. Ovvero: Alla focale Normale, che è quell'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del sensore o del fotogramma utilizzato. .. è difficile da capire e da comprendere? „ e per quelli come me si. sono quelli che riescono a tollerare i tuoi insulti, avendo capito che sei un caso speciale. “ ma qui c'è la buca degli IdioTroll „ ma fai parte di quelli che ce l'hanno tutti con lui? allora presto ti darai alla politica. Ha ragione Giuliano invece, non ha senso un topic per dire quale è la focale normale. a meno che tu non volessi aggiungere dell'altro, come sembrava di intendere. “ " tutto dipende dall'associazione tra focale di ripresa correlata al sensore/ dimensioni stampa / distanza di visione." ma " tutto" cosa? „ quel tutto riguarda la "normalità", ovvero la corretta percezione prospettica, e quando dico corretta, intendo che se tu ti mettessi nel luogo in cui è stata fatta la fotografia (fatta con un 20 o un 300 non importa) (oggetti statici), potresti posizionare la fotografia nel punto esatto, metterti nel pd vista esatto e notare che la prospettiva della fotografia è normale, dove con il termine normale intendo rispetto alla prospettiva reale circostante , tanto che tutti i bordi degli elementi fotografati coinciderebbero perfettamente con quelli della realtà sotto i tuoi occhi. Allora di grazia, ci spieghi cosa vuoi dire con questo topic, riguardo la normalità della focale? Come possono avvalersene i poveri ignoranti come me, quando escono a fotografare come mi suggerisci? A cosa serve questo 2+2=4 per capire quale è la focale normale? e soprattutto, fotografando , come posso utilizzare proficuamente questa informazione che ci hai concesso sulla focale normale? |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:15
Ooo:“ " " e se il 43 non dà schiacciamento dei piani, allora un crop del 43 cosa dà?" schiacciamento dei piani! " MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen è evidente che io parlo di fotografia e te no. „ purtroppo mentre ti fai una bella risatina, il crop di un'immagine ne aumenta la focale e se da 43mm si croppa fino a 75mm (ad esempio), l'immagine risultante avrà lo schiacciamento dei piani nella profondità ... allo stesso modo di riprendere la stessa inquadratura con un 75mm. Né più, né meno quindi: “ Come possono avvalersene i poveri ignoranti come me, quando escono a fotografare come mi suggerisci? „ purtroppo non possono, proprio perché vogliono ignorare: sono ignoranti! fai 'na cosa: prova a rileggerti le 12 pagine, magari ci trovi dentro le risposte ... anzi, sicuramente. ma se stai a questo livello dopo 12 pagine, “ A cosa serve questo 2+2=4 per capire quale è la focale normale? „ .. stai messo maluccio non hai ancora capito qual'è la focale Normale ... “ e soprattutto, fotografando , come posso utilizzare proficuamente questa informazione che ci hai concesso sulla focale normale? „ l'ho scritto, l'ho scritto .. vai a vedere indietro ma leggi bene, eh .. e con calma: ripeti la frase fino ad averla capita; se c'è qualche parola o termine incomprensibile o qualche probabile errore di ortografia o di sintassi o magari hai qualche dubbio su di un concetto, puoi avanzare gentilmente anche una o due domande. .. e fai con calma: anche se mancano 2 pagine alla fine, si può sempre aprine un seguito. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:45
Leggendo fuori wikipedia o altro, la focale normale oltre a quello detto da cigno (che rispecchia la prospettiva dell'occhio umano osservando una foto alla distanza della diagonale della STAMPA).. Serve a definire che (poi aprossimato con obiettivi gli standard) Sotto normale abbiamo i grandangoli. Sopra normali abbiamo i tele. Questo é quello che ho capito io. Aggiungo, sempre per quello che ho capito io, osservando la stampa, con un tele, per ripristinare la prospettiva data dall'occhio, bisogna allontanarsi in proporzione, e con grandangolo, viceversa avvicinarsi da questa distanza ideale di osservazione della STAMPA. Logico che se vai solo di monitor casca il palco. Ma la focale normale resta quella. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:09
“ a parte che l'esclamazione che hai quotato di Ironluke, semmai era rivolta ad Ooo e non a me ... „ In realtà non era rivolta a nessuno in particolare. Era semplicemente per dire appunto che io non sono mica riuscito a capire quale sia di preciso il punto della questione che sta causando tutto questo putiferio. “ ma se vuoi proprio sapere dove vi voglio portare, ti dirò che non vi devo portare da nessun'altra parte, che non sia quella dove siamo già. Ovvero: Alla focale Normale, che è quell'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del sensore o del fotogramma utilizzato. „ Penso (e spero) che nessuno abbia mai messo in dubbio ciò! |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:09
Piro:“ ..la focale normale ... Serve a definire che... Sotto normale abbiamo i grandangoli. Sopra normali abbiamo i tele. Questo é quello che ho capito io. „ bene ed è esatto! ... questo è già un buon punto saldo fondamentale. “ Aggiungo, sempre per quello che ho capito io, osservando la stampa, con un tele, per ripristinare la prospettiva data dall'occhio, bisogna allontanarsi in proporzione, e con grandangolo, viceversa avvicinarsi da questa distanza ideale di osservazione della STAMPA. „ esatto, anche questo, che è già più complesso da comprendere e definire. “ Logico che se vai solo di monitor casca il palco. Ma la focale normale resta quella. „ quindi non casca nessun palco ... perché altrimenti sarebbe come dire che la focale Normale non esiste! Invece sappiamo che esiste, possiamo osservarne l'effetto, proprio come con la PdC e la possiamo anche calcolare, tramite la diagonale del fotogramma. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:12
“ Ooo:" " " e se il 43 non dà schiacciamento dei piani, allora un crop del 43 cosa dà?" schiacciamento dei piani! " MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen è evidente che io parlo di fotografia e te no." purtroppo mentre ti fai una bella risatina, il crop di un'immagine ne aumenta la focale e se da 43mm si croppa fino a 75mm (ad esempio), l'immagine risultante avrà lo schiacciamento dei piani nella profondità ... allo stesso modo di riprendere la stessa inquadratura con un 75mm. Né più, né meno ;-) „ cavoli! fuoi dire che se io faccio una fotografia con un 43, stampo 40x60 poi con le forbici ritaglio in 20x30 avrò uno schiacciamento dei piani? e se il ritaglio lo rimetto dentro la fotografia intera di nuovo per magia i piani non sono più schiacciati? Cavolo! le forbici comprimono i piani! questa non dovrebbe stare in un topic che parla della focale normale ma in questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1775824 cit. “ la fabbrica della BOYATE è in moto a pieno regime „ |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:24
“ Vinicius: "Ho letto solo il primo post e, mi spiace per Cigno, ma quello che chiama schiacciamento e allungameto dei piani non dipende dalla lunghezza focale." Cigno: "ah no? Eeeek!!! ... e da cosa dipende"? ps: ma qui c'è la buca degli IdioTroll che non stan felici se non ne dicono due o tre al giorno ??? Eeeek!!! .. MrGreen ma perché non uscite a fare qualche foto, magari esce qualcosa di positivo! Cool „ Se non avessi usato la scorrettezza di quotare il mio post solo parzialmente, avresti letto anche la risposta. Invece la pacchianata che hai scritto nel primo post ti avrebbe fatto bocciare anche al primo anno di fotografia. Te lo ripeto: la prospettiva (schiacciamento e allungameto dei piani, come la.chiami tu), non dipende dalla lunghezza focale, ma dal punto di vista, ovvero dalla posizione di colui che scatta. Un utente, qualche pagina fa, ha provato a spiegartelo, ma non sei stato recettIvo. Le accuse di troll, le rispedisco al mittente. |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:24
Ooo:“ cavoli! fuoi dire che se io faccio una fotografia con un 43, stampo 40x60 poi con le forbici ritaglio in 20x30 avrò uno schiacciamento dei piani. „ esatto! ... perché sulla nuova immagine avrai una ripresa non più di un 43, ma di un 86mm !! .. dalle mie parti 2+2 è sempre = 4 |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:26
beh dopo che ai detto questa credo che puoi continuare a nuotare nel laghetto. la distanza di 2 piani ed il loro rapporto con il pdr non possono essere modificati ritagliando una porzione di fotografia, quello era e quello resta. forse ti è rimasto qualcosa da scrivere che non ti è convenuto scrivere, ovvero per avere una percezione della compressione dei piani, avresti dovuto: o riportare l'immagine a 40x60, ingrandendo nuovamente quel crop, o avvicinarti alla visione della stampa 20x30 dimezzando la distanza di visione. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:33
Che le forbici schiacciassero i piani e trasformassero la lunghezza focale di un obiettivo non l'avevo mai sentito. Ma lo chiudete sto thread? È ridicolo. |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:35
Vinicius:“ Invece la pacchianata che hai scritto nel primo post ti avrebbe fatto bocciare anche al primo anno di fotografia. Te lo ripeto: la prospettiva (schiacciamento e allungameto dei piani, come la.chiami tu), non dipende dalla lunghezza focale, ma dal punto di vista, ovvero dalla posizione di colui che scatta. „ ma infatti io la prospettiva non l'ho mai confusa e non la confondo con lo schiacciameno o con l'allungamento dei piani !!! mi sa tanto che hai letto male ... ma molto male! quota pure dove ti sembra che abbia scritto ciò che mi stai imputando. ma se poi non trovi nulla, esigo anche delle scuse! |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:44
“ forse ti è rimasto qualcosa da scrivere che non ti è convenuto scrivere, ovvero per avere una percezione della compressione dei piani, avresti dovuto: o riportare l'immagine a 40x60, ingrandendo nuovamente quel crop, o avvicinarti alla visione della stampa dimezzando la distanza di visione. „ Sospetto che il malinteso (voluto o meno) sia esattamente questo. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:47
Cigno, hai mai lontanamente pensato che per una volta nella tua vita, potresti non avere ragione?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |