user46920 | inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:29
infatti è una idiozìa pura fare certi confronti con esseri viventi e flessibili agli agenti atmosferici !!! |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:49
Probabilmente all'autore delle foto interessava confrontare gli effetti di certe combinazioni tecniche/settaggi sullo sfondo e sul bokeh, più che sul soggetto a fuoco. L'equivoco è volere dimostrare qualcosa prendendo a riferimento un elemento della foto fuori controllo. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 16:36
Va beh. Si vede che non ho capito davvero niente nè di ottica nè di fotografia. Peccato! Non sono d'accordo ma peccato. Non voglio rischiare di confondere ad altri le idee con le mie (a quanto pare) errate conclusioni, quindi chiedo scusa se così è stato, non era mia intenzione. Invito comunque a rileggere e riflettere. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 17:04
www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro Qui viene fatto vedere chiaramente che un 18 e un 70 restituiscono la stessa prospettiva, ma solo se si mantiene costante la distanza dal soggetto (e la macchina, ovviamente). Io invece avevo appunto specificato che consideravo costante l'inquadratura, il che nell'esempio riportato significherebbe avvicinarsi molto col 18 per inquadrare la stessa scena del 70. In questo caso le prospettive tra le due immagini cambierebbero eccome. Qui ci sono delle foto che mostrano quanto detto (filari di un vignoeto fotografati a diverse distanze): www.fotocomefare.com/rapporto-lunghezza-focale-prospettiva-compression Quanto detto riguarda diverse focali montate (o zoomate) sulla stessa macchina. Se si considera un 35 su DX e un 50 su FX il discorso vale tanto quanto, perchè l'effetto crop del sensore DX sul 35 non cambia le sue prospettive ottiche (che sono diverse dal 50) bensì ritaglia soltanto l'inquadratura, senza influire sulla compressione. Se sto ancora sbagliando, allora chiedo davvero scusa, non intendo assolutamente essere pedante. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 18:09
“ Quanto detto riguarda diverse focali montate (o zoomate) sulla stessa macchina. Se si considera un 35 su DX e un 50 su FX il discorso vale tanto quanto, perchè l'effetto crop del sensore DX sul 35 non cambia le sue prospettive ottiche (che sono diverse dal 50) bensì ritaglia soltanto l'inquadratura, senza influire sulla compressione. „ Scusa la pedanterià, non intendo minimamente fare questioni personali o polemiche di sorta, ma se si vuole puntualizzare, mi pare essenziale l'uso rigoroso della terminologia appropriata e del linguaggio scientifico specifico dell'argomento. La frase riportata aggiunge una quota parte di confusione a quella che già c'era, mentre tutto quanto detto prima ripete concetti proposti e riproposti a ripetizione, nonostante le fantasiose confutazioni di alcuni. Il crop non cambia le prospettive (geometriche, non ottiche) del 35, che non sono nè uguali nè differenti da quelle del 50 in quanto non specifiche di una focale, ma neppure quelle di qualsiasi altro obiettivo perchè le prospettive sono determinate dalle posizioni relative degli elementi di una proiezione, cioè oggetti inquadrati e punto di osservazione. Non esiste nessuna prospettiva ottica (in fisica, l'ottica è il ramo che studia la propagazione della luce, la prospettiva appartiene ad altro, è un concetto geometrico che riguarda anche le arti grafiche e il disegno tecnico) e non esiste prospettiva di obiettivo. Le conclusioni a cui giungi, semplificando e sintetizzando, sono: 1) la prospettiva non dipende dalla focale della lente, ma solo dal punto di ripresa. 2) l'inquadratura dipende dall'angolo di campo combinato con la distanza, quindi per avere la stessa inquadratura, focali differenti daranno combinazioni differenti e prospettive differenti. 3) Differenti sensori sulla stessa focale daranno, a parità di distanza di ripresa, diverse inquadrature ma stessa prospettiva. 4) Obiettivi che su sensori di misura differente danno lo stesso angolo di campo (stessa focale equivalente) renderanno, a parità di distanza di ripresa, la stessa inquadratura e la stessa prospettiva. A parità di diaframma, avranno profondità di campo differente, ma non si può avere tutto dalla vita... Tralasciando le decine di discussioni precedenti, sono cose che si stanno ripetendo da quando è iniziata questa...Im Westen nichts Neues!! |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 18:18
“ www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro Qui viene fatto vedere chiaramente che un 18 e un 70 restituiscono la stessa prospettiva, ma solo se si mantiene costante la distanza dal soggetto (e la macchina, ovviamente). Io invece avevo appunto specificato che consideravo costante l'inquadratura, il che nell'esempio riportato significherebbe avvicinarsi molto col 18 per inquadrare la stessa scena del 70. In questo caso le prospettive tra le due immagini cambierebbero eccome. Qui ci sono delle foto che mostrano quanto detto (filari di un vignoeto fotografati a diverse distanze): www.fotocomefare.com/rapporto-lunghezza-focale-prospettiva-compression Quanto detto riguarda diverse focali montate (o zoomate) sulla stessa macchina. Se si considera un 35 su DX e un 50 su FX il discorso vale tanto quanto, perchè l'effetto crop del sensore DX sul 35 non cambia le sue prospettive ottiche (che sono diverse dal 50) bensì ritaglia soltanto l'inquadratura, senza influire sulla compressione. Se sto ancora sbagliando, allora chiedo davvero scusa, non intendo assolutamente essere pedante. „ Stai ancora sbagliando. Prima giustamente scrivi che gli obiettivi "restituiscono la stessa prospettiva se si mantiene costante la distanza dal soggetto", ma poi per ragioni incomprensibili concludi che "l'effetto crop del sensore DX sul 35 non cambia le sue prospettive ottiche (che sono diverse dal 50)", che non ha assolutamente alcun senso. Domanda: se fotografi lo stesso soggetto con un 35 su DX e un 50 su FX, la distanza dal soggetto cambia? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 19:15
Scusate, evidentemente non riesco a esprimermi in modo chiaro. Il discorso, come dite voi, è vecchio, quindi lo lascerei al suo destino senza alimentarlo ulteriormente. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:41
Prova confronto
 La scritta del 50mm F/1.8 STM su 6D mi sembra meno brillante di quella del 35mm F/2.0 IS USM su 70D... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |