RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 8:56

assurdo, l'immagine rimane leggibile fino al 700% di ingrandimento ...
che? 700%? miracoli foevon

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:13

>(garantisco che in questa situazione la maggior parte della macchine producono "merda")< io credo invece che una fotocamera con sensore senza filtro AA tipo fuji xpro2, canon 5Dsr, nikon D7200 e altre riescano tranquillamente a riprodurre la scena senza grossi problemi anche se riconosco al foveon un'ottima precisione nel dettaglio e coerenza nei livelli di sfumature.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:35

Porc, si vedono persino le increspature delle onde


Capisco l'entusiasmo, ma non esageriamo... quelle vongono fuori anche con il bayer

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:43

su Nadir Magazine c'è un interessante test della Sigma SD4, con foveon a strati 1.1.4, alla fine del test c'è un immagine dove si mette a confronto Sigma Sd4 con Sony A99 nello stesso fotogramma lasciando inalterate le risoluzioni originali. vengono sottolineate anche le differenze con la la SD1 Merril con foveon a strati 1.1.1.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 10:51

s: questo è un crop di una e-m10 + 17. Fino all'altro ieri lo ritenevo nitido. Poi ho visto la foto di Gann...


anche per uno abituato al bayer, perdonami ma non mi pare nitida per niente...


Porc, si vedono persino le increspature delle onde


Capisco l'entusiasmo, ma non esageriamo... quelle vongono fuori anche con il bayer


dai primi serpentoni di discussione mi pare ci sia molto entusiasmo da parte di alcuni. A volte è giustificato, a volte no.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 10:53

...non so quanto voi fotografiate con foschia, da distante (km), con molto vento, senza cavalletto e sopra i 1000mt di altezza con lenti così corte (sotto i 50mm) e senza nessun accorgimento particolare....nella mia esperienza il bayer, mediamente, impasta di più in modo evidente.
francamente andare a correre in salita con X corpi macchina per mostrarvi in diretta (confronto) che con la foschia questo sensore si comporta meglio del bayer non mi frega nulla...se non vedete tutte le informazioni che ci sono non è un problema mio. la nitidezza non l'ho esaltata apposta ma direi che le informazioni non mancano....

(a me frega nulla che il foveon o qualsiasi altro sensore faccia meglio o peggio, a me interessa che la foto che faccio mi soddisfi e in quelle condizioni ho sempre spesso storto il naso con altre macchine. la stesso xtrans- che conosco molto bene - pur sviluppandolo con PN, ha difficoltà in quelle condizioni)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:04

Interessante la prova di Nadir Magazine. Grazie @Cirillo Donelli
www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_SD-QUATTRO/ConfrontoSDquattro-Sony-A99.jpg

Sony A99 a sx
Sigma SD quattro a dx

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:10

...non so quanto voi fotografiate con foschia, da distante (km), con molto vento, senza cavalletto e sopra i 1000mt di altezza
vento tanto, sui 500m però, a foschia però ero messo bene. Ho scattato per provare la funzione nuova di photoshop, proprio quella che toglie la foschia, ero curioso di vedere come lavora.

questo è l'originale




questo è dove si può arrivare senza sbattersi nemmeno tanto, un paio di minuti.





ora io non voglio fare a gara, non mi interessa, ma leggere certe cose mi fa strano, non so a cosa siete abituati...
come si fa a dire poi che il bayer non cattura i colori, le sfumature ecc ecc, mi piacerebbe vedere che colori registra il foevon in una situazione del genere e se non strappa cercando di tirare fuori tutto sto colore.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:27

Il filtra AA centra, ma tra xt10 e dp2m, non c'è paragone, guardando la stessa foto, prima fuji e poi sigma, quest'ultima ha molto ma molto più dettaglio, l'xtrans rispetto al foveon risulta miope



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:27

La foto postata da Gan è veramente indicativa delle potenzialità di questo sensore, poi se uno non vede differenze nessuno lo costrince a farselo piacere...per quanto riguarda la foschia molto meglio la foto originale che l'obbrobrio tirato fuori con la funzione di photoshop..anche se non capisco cosa centra col foveon..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:33

Scusate l'intromissione. Ho seguito un pò la discussione riguardo le peculiarità del Foveon sensore, ma trovo imprecise alcune considerazioni, riguardo l'utilizzo della fotografia per quel che riguarda la pubblicità sia video che su cataloghi e riviste, riguardo le produzioni di grosso calibro come Rolex e Company, i modelli che spesso appaiono sono realizzazioni in grafica 3D con texture reale ad esempio dei cinturini, del metallo. E alcune volte, per avere tridimensionalità anche della texture viene ricostruita in 3d o utilizzata una mappatura UVM di rilievo. Per cui attenzione a non confondere la fotografia ad alta definizione con immagini 3D indistinguibili da fotografia. Il motivo è che una volta realizzato il modello in 3D con luci virtuali, mappature etc, risulta più semplice avere il modello perfettamente a fuoco, in modalità macro, per tutto il modello. Questo vale anche per modelli in 3D di oggettistica come gioielli e spesso anche per realizzazioni di produzioni di prodotti per l'estetica, quali rossetti, Eye Liner ed altro. Qualche esempio di realizzazione video in 3D





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:37

mi piacerebbe vedere che colori registra il foevon in una situazione del genere e se non strappa cercando di tirare fuori tutto sto colore.


Magari colori veri. Chi l'ha scattata la Pixar?MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:41

questi sono colori veri




avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:43

per quanto riguarda la foschia molto meglio la foto originale che l'obbrobrio tirato fuori con la funzione di photoshop..anche se non capisco cosa centra col foveon..
semplice, se voi capire quante informazioni vengono registrate da un sensore, perché stiamo parlando di sensori, l'unico modo di mostrarle è forzando, poi se non lo si vuole vedere/capire è inutile postare altro, parliamo solo di foevon così almeno non c'è confronto. Vi piace vincere facile MrGreen
era solo una foto di test per vedere quanto si può ricavare da certe situazioni, con quella foschia non avrei mai scattato, era solo un test ed il risultato non era una foto, ma un test, non deve piacere a nessuno, non so se è chiaro il concetto.

Scusate l'intromissione. Ho seguito un pò la discussione riguardo le peculiarità del Foveon sensore, ma trovo imprecise alcune considerazioni, riguardo l'utilizzo della fotografia per quel che riguarda la pubblicità sia video che su cataloghi e riviste, riguardo le produzioni di grosso calibro come Rolex e Company
Fire oltre ai rendering per questo tipo di prodotto, anche gli scatti vengono ritoccati alla nausea per togliere ogni minima imperfezione, ti par possibile che l'acciaio non abbia manco un graffietto da lavorazione? ogni pezzo dell'orologio va separato/lavorato a parte e spesso ricostruito, di fotografia ci rimane bene poco.

questi sono colori veri
un b/n ha i colori veri MrGreen dai vi lascio, postate pure altre foto foevon non voglio disturbare oltre la vostra fede MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:48

Gannjunior e maserc mi mandate per favore il raw? Sono curioso...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me