| inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:52
Ho elaborato la foto di Alessandro con 4 SW differenti. In tutti i casi ho convertito i Raf a parametro zero e poi elaborati in PS con maschera di contrasto finale. Quindi per esempio non c'è la proverbiale nitidezza di Iridient data dal suo algoritmo di nitidezza. Questo serve a valutare l'effettiva demosaicizzazione dei SW perché con tutta probabilità la vera potenza di Iridient potrebbe stare proprio nell'algoritmo della nitidezza studiato ad ok. Anche se indubbiamente il suo file demosaicizzato è ben dettagliato. Di base, per quel che riguarda la demosaicizzazione di questi SW open source o comunque di piccole imprese e non di grandi colossi, il codice sorgente originale è DCRaw di Dave Coffin. Poi viene modificato dai vari programmatori di SW ma il punto di partenza dovrebbe essere appunto quello. Iridient comunque sostiene di aver rivoluzionato, o comunque reinventato di suo il codice sorgente originale. Di fatto, se non consideriamo gli algoritmi di elaborazione e nitidezza, le varie demosaicizzazioni sono molto simili fra loro. I file sono giganti quindi basta cliccarli e poi ricliccarli per vederli al 100% Iridient
 Lightzone
 Raw Photo Processor
 RawTherapee
 Per chi lavora con LightRoom un metodo che mi sembra funzionare piuttosto bene è lasciare il fattore di default, il raggio 0,8/1,1, il dettaglio 90/100 e la mascheratura va ricercata con un metodo che non ricordo quale, mi pare muovendo il cursore e tenendo premuto il tasto Alt, comunque c'è un tasto da usare e in ogni caso non credo sia da tenere alta. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:01
Il larice così ripreso non fa testo.... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:08
Scusa Roberto, dal tablet duro fatica a giudicare le foto. Secondo te chi dei 4 sw ha fatto il lavoro migliore? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:12
Rispetto a Lightroom iridient non è solo più nitido, ha anche una separazione dei colori superiore, LR tende ad uniformare molto andando a perdere piccoli dettagli dai colori diversi rispetto al circostante. Io personalmente sto continuando con LR nell'attesa di LR7 e nella speranza di un passo avanti significativo, se non accadrà passerò ad altro software per la demosaicizzazione. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:13
Come non detto, ho ingrandito le foto. Cavolo, Iridient è impressionante |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:27
Les, la maggior parte delle foto non fanno testo, sono giusto degli esempi di fotografia sul campo. Enne.enrico, per conto mio il meglio esce da Iridient e Raw Photo Processor, quest'ultimo ha un fastidioso manufatto per quel che riguarda l'x-trans ma credo che non sia visibile in stampa, si tratta di una serie di puntini in sequenza che sembrano formare i dentini di una cerniera e compaiono in particolar modo a cavallo di forti contrasti fra zona molto chiara e scura. Il recupero delle luci è migliore in IR, quello di RPP si basa su una sottoesposizione automatica e poi recuperata manualmente con una serie di strumenti e funziona bene solo nelle zone omogenee come il cielo ma non dove c'è dettaglio, inoltre se pur semplice una volta capito, risulta un po' laborioso. RT non lo conosco e LZ si basa di nuovo su una sottoesposizione intenzionale e poi recuperata con lo strumento Irradia giostrando fra luci ed ombre. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:39
Ciao Roberto, potresti mettere a disposizione il .raf perchè il risultato di RT non mi sembra all'altezza di quello che ottengo con RT 4.2.1 versione Windows. GRazie Umberto |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:47
“ Io trovo che queste critiche verso LR siano fondate solo in parte. „ Diciamo che i problemi affliggono solo alcune scene, ma in quei casi sono un problema enorme altro che! Come il dettaglio a 100 in camera raw che per me è mostruosamente deleterio. Provate ad estrarre dettaglio dal larice con camera raw e dettaglio a 90, c'è da ridere. A meno che non ci siano settaggi segreti a me sconosciuti. @Umbi54 il link al RAF è nella pagina precedente |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:03
Ciao Umbi54, il Raf è di Alessandro ed è disponibile alla pagina precedente. Come ho descritto precedentemente il file è stato solo convertito con i vari SW elencati e poi i Tif elaborati con PS nello stesso identico modo. Questo per vedere come agiscono i vari SW solo nella conversione. Che poi agendo sui cursori dei SW si può migliorare il risultato questo è indubbio. Per altro io non conosco bene la maggior parte di questi SW perché li sto provando per la prima volta in questo periodo ma è anche vero che allo stesso tempo a me in un SW di conversione interessa esclusivamente la demosaicizzazione ed il recupero delle alte luci perché normalmente elaboro tutto in PS. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:05
“ Provate ad estrarre dettaglio dal larice con camera raw e dettaglio a 90, c'è da ridere. „ Non devi usare camera raw per estrarre il dettaglio relaunch.piccureplus.com/ |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:21
Alessandro, non ho provato il Larice con LR, può essere che dettaglio 90 sia troppo, non tutte le foto sono uguali ma il concetto stava nel fatto che con x-trans su LR è meglio tenere il dettaglio alto con il raggio basso e la mascheratura in proporzione. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:48
Per completezza, l'elaborazione operata con Photo Ninja. s26.postimg.org/agxvg05zr/Larice_PN.jpg Jpg un po' compresso per PostImage. Aprire e poi di nuovo clic per visione al 100%. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:56
io devo dire che fotografando boschi in autunno spesso avevo qualche "impastamento" anche con la 5d MarkII. Con la x-e2s per adesso non ho riscontrato il problema, comunque ho notato che con ACR conviene sempre portare la nitidezza a zero perchè altrimenti le foto hanno troppo micro contrasto. In ogni caso sono fermamente convito che è un problema condviso da più sensori. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:55
“ Les, la maggior parte delle foto non fanno testo, sono giusto degli esempi di fotografia sul campo „ in realtà non è vero... il dettaglio sul piano di fuoco lo estrai bene... è in altri casi che si innesca il problema relativo all'interpretazione del raf che hanno un po' tutti iì SW. Appena ho tempo vi carico io un esempio in cui l'xtrans va in crisi. Aggiungo: è vero che la foto al 100% non va guardata ma anche in stampa, e parlo di stampe piccole tipo A3, si nota che qualcosa non quaglia... un effetto stile "finto" chè a me non piace (parlo sempre di scatti in cui avviene il problema). Poi non capisco una cosa... alla fine chi sostiene che per risolvere il problema sia sufficiente non croppare al 100%, che guardare le foto al 100% è da sfigati e bla, bla bla... alla fine è il primo a gasarsi quando con il fantastico 90 f/2 fa un crop al 100% sull'iride in un ritratto. Noto una notevole mancanza di oggettività in questi discorsi. Questo, fermo restando che chi è soddisfatto di qualcosa non deve assolutamente giustificarsi per esserlo. Ad esempio, Maxphotographer è soddisfattissimo per il genere di foto che fa e ha ragione ad esserlo. Alla stessa stregua se uno non è soddisfatto non per questo deve passare per sfigato "nerd-crop-100%". Se si discute un problema va fatto con un minimo di cognizione di causa non continuando a proporre foto di vasi di fior sul terrazzo sostenendo che il verde "lo regge bene". Il problema c'è ed è più o meno sentito a seconda del genere prediletto, delle aspettative e delle esperienze con altri sistemi. Ma c'è ed è legato a una scelta tecnica che fa fuji. Scelta a mio avviso abbastanza strana visto che ci sono sensori di pari densità che non presentano problemi con matrici "classiche". Oltre al fatto che si parla di macchine che costano un botto (x-t2 + 10-24 non sono bruscolini) e che si inseriscono in ambito di sistemi professionale (per capirci la D750 di Nikon non è considerata professionale mentre lo sono la D500 e la D810). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |