user28347 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:30
è verissimo ,non ho tagliato ai bordi destro e sinistro per prenderli tutti 113 ho tagliato la montagna sopra e sotto la salina |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 18:07
Ottima foto |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 18:07
Ma è logico che se vuoi cambiare formato devi croppare, lì sì che non ci vedo nulla di male. Ma 20mp farmeli diventare 5.... Immaginate - per eccesso - di avere a disposizione un mega-sensore capace di riprendere anche i dettagli più minuti di ogni immagine che vi si registrasse, tanto da poterne utilizzare anche una piccolissima parte per farne dei cartelloni pubblicitari da mettere sulle facciate dei palazzi. In pratica da una sola foto (a quel punto scattata anche a caso andrebbe benissimo) si avrebbe la possibilità di ottenere un'infinità di foto diverse, comodamente seduti al computer. Ho stressato il concetto all'inverosimile per dire che, quando croppi pesantemente, ti potrà anche venire fuori una bella foto, magari anche un capolavoro, ma non l'avevi voluta fare. Gli altri non lo sanno ma tu si |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 19:24
Enne.enrico, sono contento di quello che hai scritto perché lo volevo dire ma per pigrizia non l'ho fatto..in effetti sono d'accordo con te, ma se il fotografo invece di nasconderlo lo erigesse a principio artistico, non credo che ci sarebbe niente da ridire...nell'arte come in foto tutto é relativo e la libertà assoluta, basta assumere le proprie scelte, invece di nasconderle...cambia tutto. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 19:57
Se croppi l'impossibile a volte e per non avere una lente abbastanza lunga. Riprendendo l'esempio della foto perfetta certo chi va a scegliere una parte non e un bravo fotografo dal lato compositivo ma se la sua scelta crea la foto che voleva e col messaggio che voleva mandare ha raggiunto il suo obbiettivo. In questo senso mi piace l'esempio di Giuliano. Non ce solo la composizione nella fotografia e in ogni caso e un personale settaggio di vari parametri di cui il crop e uno. Anche gli alti iso sono un parametro che abbassano la qualita ma se uno li ha bisogno li usa. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 20:23
“ In pratica da una sola foto (a quel punto scattata anche a caso andrebbe benissimo) si avrebbe la possibilità di ottenere un'infinità di foto diverse, comodamente seduti al computer. „ BINGO! È proprio lì che volevo arrivare, aprendo il thread: quante fotografie si nascondono in un fotogramma? Quanti sguardi differenti su brevi porzioni si possono gettare su un'immagine ad ampio respiro? Mi è capitato, qualche tempo fa, di fare degli scorci di Milano che, però, essendo strapiena di tutto in ogni dove, immancabilmente in fase di ripresa tendevo ad inquadrare allargando la visuale sempre di più, perché mi sembrava apparissero più cose interessanti in quel medesimo istante, tutte disgiunte ma relazionate dall'attimo. Poi, a casa, non riuscivo a guardare tutto insieme con un singolo sguardo - perché anche nel momento dello scatto non ne ero in grado - quindi ero molto combattuto tra il proporre l'intera immagine, con il rischio del "troppo", oppure croppare per esaltare il "poco". Per dirla come farebbero oltreoceano: If less is more, is more some less? Ora non ho la possibilità di incasellare qui delle immagini perché sono momentaneamente privo di PC utile ad organizzare gli esempi, ma quando dicevo ad inizio thread che avrei proposto una "fiera del crop" intendevo proprio questo. Volevo serbarlo un po' come riflessione a sorpresa ma non ho potuto resistere vista la questione che hai sollevato, @Enne.enrico (sei stato l'unico, se non a pensarlo almeno a tirarla fuori). A mio parere potrebbe essere interessante, appena riesco ad organizzare la postazione per mostrare i vari esempi mi ci metto, prometto. Se a qualcuno interessa la cosa e vuole mostrar qualcosa al riguardo, è il benvenutissimo. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:57
Sono curioso di vedere il risultato. Secondo me puo capitare che il dettaglio sia piu interessante dell'insieme. Ma mi é anche capitato il contrario. In un primo editing ho croppato sul soggetto per dargli maggiore importanza. In seguito ho pero ripreso il formato pieno in quanto diceva di piu immerso nel ambiente. E chiaro che questo modo di fare e sbagliato. Ma solo l'esperienza porta a far foto composte bene gia in camera (sopratutto se non si ha tempo di preparare lo scatto). A me un po per focali corte e sopratutto per mancanza d'esperenzia devo ricorrere al crop e sarabbe un peccato buttar via foto magari per me belle solo per una questione etica di non croppare. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:03
 |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:04
 Uno dei miei rarissimi crop Leitz 90 elmarit 2,8 r |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:30
Bravo Giuliano ecco un vantaggio dei crop ,ottenere la stessa foto senza croppare avresti avuto quei belli occhietti a fuoco e tutto il resto no!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:31
Entrambe belle, ma il crop e disdicevolmente stupendo. (@Giuliano come tanti tuoi ritratti che ho apprezzato) |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 23:03
A me piace molto di più la non croppata. Quello sguardo non ha bisogno di essere ingrandito per colpire. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 23:23
Croppare è spesso connaturale al formato di stampa prescelto altre volte è indispensabile per avvicinare maggiormente il soggetto. Infine può rendersi necessario per foto eseguite con supergrndangolari per la presenza di oggetti indesiderati agli angoli della scena e di cui si è accettata la presenza in sede di scatto per garantirsi, comunque, quella visione prospettica che solo la focale usata può garantire. Ciao. Giorgio |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:05
Per rivenire sul Crop, secondo me é una questione di onesta, sincerità e intenzione al momento dello scatto....vi faccio un esempio : qui in Francia (dove abitto) c'é un fotografo che é diventato famoso per i suoi paesaggi islandesi, vendeva molto nelle mostre ecc...fino a quando l'hanno intervistato in una rivista foto che ha fatto scandalo. l'autore diceva che erano paesaggi immagginari, e come il cielo islandese é sempre bianco o nuvoloso, si era fatto una collezzione di cieli francesi che montava sui paesaggi fatti in islanda....tutti hanno gridato allo scandalo, e anche io ero un po scioccato...ma poi mi sono detto....forse non é più fotografia (anche se il medium é fotografico) ma é arte lo stesso, le "immagini" (non dico più foto) sono sublimi...e in effetti finita la polemica continua a vendere come prima e tutto va bene....sarebbe lo stesso del Crop?...a che momento si "esce dalla fotografia per entrare nelle Art grafiche?...qual'é l'intenzione fare foto o creare un'immagine? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |