| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:38
Interessanti novità.. interessanti anche le borse.. ma sicuramente costeranno un'occhio della testa e converrà andare sulle solite marche note. Per quanto riguarda le schede di memoria per le raffiche importanti penso che più veloci sono e meglio è.. ma dipende molto dall'uso che si fa della macchina. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:02
Ma hanno rimosso l'AP2 accessory port? Un manuale, anche inglese, non lo ha trovato ancora nessuno? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 0:29
Grazie delle risposte ragazzi e scusate il ritardo! Il motivo del passaggio a ml è principalmente tentare di ridurre dimensioni e peso che con d700 e 24-70, 80-200 e 14-24 era diventato insostenibile. Poi mi piaceva l'idea di poter usar ottiche vintage mf (105 2,5 ais e 50 1,2) con sony, sfruttando il mirino elettronico per facilitare la maf (esistono adattatori validi per Olympus?). Poi però mi sono imbattuto nella olympus leggendo della omd e1 mII e sono andato in negozio a provare l mark1 e mi è piaciuta molto ma, non ho chiaramente potuto fare una prova ad alti iso. Quando parlo di Alti ISO non intendo altissimi, scatto la maggior parte delle mie foto (so ho ottiche 2,8 o piu luminose) a 800/1000. E per paesaggi notturni non mi spingo mai oltre i 3200. Volevo sapere come si comportano le oly di solito a qesti livelli di sensibilità se con un po' di noise removing (dato per scontato che la foto sia esposta correttamente) si recupera bene. grazie! |
user102065 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 5:46
@Downunder utilizzatori ben più esperti di me e di più lunga pratica mft sapranno aggiungere altro. Io, intanto, posso dirti che a quel livello di ISO il cosiddetto rumore digitale non costituirà un problema. Già non lo costituisce sulla mia e-m10 mkII e men che meno, quindi, sulla e-m1 mkII. Adattatori ce ne sono tanti - sto proprio vivendo questa esperienza - ma occorre scegliere, anche in questo caso a seconda delle proprie esigenze e provando la resa del singolo obiettivo. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:23
Imho se uno normalmente scatta a 800/1000 iso con una reflex, cambiando il modo di scattare (perchè con micro 4/3 cambia il modo di gestire l'apertura del diaframma) si scatterà a iso più bassi e a diaframmi più aperti... e sinceramente fino a 1000/2000 Iso si arriva senza problemi di sorta... e ho ottenuto, per i miei standard, risultati più che buoni a 6400... e pure qualcosa a iso più alti... Simona a 2000 Iso
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1934493 Marco a 6400
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1934491 |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:36
Io penso che a prescindere dalla uso che si fa potersi spingere oltre con gli Iso contenendo il rumore è sempre meglio che doversi limitare. Cioè sapere di poter spingere gli ISO più in alto con la propria macchina è un plus anche se poi non li si usa spesso ma quando servono ci sono. Ma non contano solo gli Iso |
user102065 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:58
Maybe two is better than one But there's so much time to figure out the rest of my life And you've already got me coming undone And I'm thinking two is better than one Ma meglio: One Heart, One Life! Io sono monogamo! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:21
[mode OT on] @Mirkopetrovic: il tuo avatar mi fa morire... mi rappresenta benissimo, infatti spesso, quando con corredo Olympus due corpi macchina, tutti obiettivi pro, Manfrotto in carbonio, ecc. mi trovo a fotografare fiorellini e insettini mi metto a ridere da solo, perchè mi sento proprio ridicolo! ;-) [mode OT off] |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:36
ciao ioluca io mi volevo munire di oly omd em1 sempre pero' incerto per la resa a alti iso tanto finche' non si prova personalmente decidere in base al forum e' veramente difficile ma le tue foto anche quella a 2000 iso mi sembra a me persnalmente troppo rumorosa .la foto di Simpson a 1600 iso va bene ma chiaramente e' stata scattata con molta piu' luce.ma veramente la oly em1 a 2000 iso con poca luce ha quella resa o si puo' fare di meglio? senza niente imputare al fotografo ben inteso grazie |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:39
però il discorso ISO è lungo e complesso. Qui la D750 a 8000 ISO, ottima, ma ho dovuto chiudere a f3,5 per un minimo di profondità di campo e il tempo è di 1/160 per prevenire il mosso, non essendo l'85mm 1.8 stabilizzato. Con la Oly avrei scattato a 1.8 e tranquillamente a 1 /60, quindi gli ISO sarebbero rimasti ben più bassi. c2.staticflickr.com/6/5646/23221682469_03ed4894c9_h.jpg alla fine mi sono pentito di non aver tenuto ANCHE la D750, però un confronto diretto spesso è improponibile, sono due modi di uso diversi. Se ti servono tempi brevi, sempre meglio il FF, ma se puoi dilatarli possiamo parlarne, non sempre il FF vince |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:40
Pescatore, sopra ISO 800 il rumore c'è ed è bello evidente. in BN non è fastidioso, anzi, abbastanza pellicoloso. con i colori non è il massimo, ma vedi il mio post qui sopra, il discorso cambia secondo le esigenze personali |
user102065 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:53
Ho già segnalato, ma mi ripeto, un test ben condotto e che ho avuto modo di replicare a casa blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m1-prestazioni/ Se il rumore rappresentasse una criticità, la conversione del Raw con Viewer è veramente strepitosa. Ho potuto confrontare la mia E-M10 MKII e la mia D700 in Raw e ciascuno sviluppato con il proprio software proprietario e sto per vendere tutto il mio corredo Nikon. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:58
M10 a 1600 iso, leggermente sistemata in pp
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |