JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A parte il confronto tra una medio formato da 40MP ed una fotocamera vecchissima da 4MP che mi sembra un tantinello impari. MrGreen „
sono ambedue vecchissime, la più giovane è la sigma...
user68299
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:40
Husqy se non vedi differenze, nonostante sia tutto a favore della Medio Formato, significa che abbiamo due visioni ben diverse di cosa significa ricchezza tonale. Perchè io la vedo e tantissimo in mezzo le piante. Non riesco a dimostrartela con quel test perchè non è adatto, ma ci sono zone di piante che anche quel test riesce a metterti in risalto.
CCD Medio Formato cespuglio
Foveon
Ci sono il doppio delle informazioni tonali sul Foveon, non è una questione sindacabile, è li. Sul Medio Formato si formano 3 colori ben distanti tra di loro, sul Foveon te ne registra 1 miliardo, e tutte quelle tonalità generano micro-contrasto che siamo abituati a vedere quando parliamo di "stacco" e tridimensionalità.
Mi dispiace che tu non abbia approfondito con i tuoi occhi questo sensore. Se il confronto tra una Merrill lo faccio con una D800, li escono fuori i mostri.
ok è cambiata la luce, ma a me peggio del foevon non pare, p.s. è la S3, ancora prima dell'S5, mi ricordavo male, ma ho la vecchietta.
Ricordo che ho la SD14, che per assurdo va meglio della Merril proprio nei passaggi colore, avendo 3sensori identici come risoluzione. Però io al di là di giocare con le solarizzazioni, non vedo queste migliorie
“ Ricordo che ho la SD14, che per assurdo va meglio della Merril proprio nei passaggi colore, avendo 3sensori identici come risoluzione. „
Anche il Merrill ha tre sensori identici, difatti è un 1:1:1
user68299
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:09
“ Però io al di là di giocare con le solarizzazioni, non vedo queste migliorie „
Dai Husqy, lo sai che ti voglio bene, ma cerchiamo di rimanere onesti. Prendiamo il cielo, che è il più semplice da spiegarti (con le piante non saprei come fare). SE convertiamo in BW con Photoshop (quindi ulteriormente a svantaggio di Foveon che ha conversione nativa su SPP) noteremo come una gamma di GRIGI ti faccia da "Fix Eye" su quello che significa scattare con COLORI e sfumature, e giocarci senza.
E te lo dimostro in mezzo secondo in una classica situazione realistica.
Questo è il cielo che sono andato a convertire, ed a toccare leggermente i blu ed i Cyan per modificare (giustamente) il BW per ottenere un cielo.
CCD MF
Foveon
Questa è quella che io chiamo sfumatura di colore, passaggio tonale.
Sono stati modificati solo i blu per il cielo, in gual misura senza maschere. A questo punto, è uscito fuori cosa significa avere COLORI e cosa significa NON AVERNE.
Quella sfumatura che ti sembrava ACCENTUATA sul file originale, adesso è diventata la vera differenza che caratterizza questo sensore. Quando scrivo che in BW è unica e qui qualcuno si ostina a dire "no ma io faccio i miracoli con il BW". Ma cosa fate. Ma di quali miracoli parlate. Questa fotocamera registra una quantità di sfumature e di colori, che se non li registri, puoi sbatterti quanto ti pare su Photoshop, non esisteranno mai.
Utilizzo il bianco e nero che fa da "fix eye" per i nostri occhi, ma per i colori vale la stessa identica regola
Master va bene che mi vuoi far vedere la sfumatura, ma lo stai facendo su un jpg in bassa provando a forzare, se forzi il file originale non succede nulla, la sfumatura rimane degradante senza intoppi o strappi.
Ripeto in un confronto sulla stessa scena, ho molti dubbi di vedere queste migliorie, su carta non ne parliamo, se poi ci aggiungi neri inchiodati, bianchi sparati e colori saturi non vedo come possa piacermi.
“ Cmq, che modello di hasselblad hai? Il sensore da 39MP? Il CFV39?
Se hai quello, la sigma è più vecchia di ben 3 anni. „
ho l'HD3, dovrebbe essere del 2006 come uscita, forse anche prima, la sigma è dello stesso anno
no scherzo, arrivate pure alla centesima, leggo molto volentieri. solo il mio corredo sarà un pò meno felice
tu paco per cosa ti prenoti ?
user68299
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:39
Husqy, la compressione è la medesima su entrambe. Se faccio le modifiche su un file non jpeg sul Foveon ottengo una sfumatura da primato mondiale. Modificare il raw ti ha permesso di mogliorare la questione "scalettatura", ma rimane sempre il problema relativo ai colori vuoti che per quanto ti piace "scurire" per farli sembrare più pieni, sono sempre vuoti. Ho applicato la stessa cosa su entrambi i file compressi uguali con gli stessi valori.
Quella tendenza al bianco di bruciatura che vedi infondo al cielo (lo spiegai diversi thread fa) è un "colore vuoto", una sfumatura che il sensore non ha colto. E' una sfumatura troppo minima, altri sensori su queste cose impazziscono.
Non può esistere in natura una sfumatura come quella che ha colto il tuo sensore. Il Foveon cattura dalla più alta alla più bassa gradualità di quei colori, e li "accompagna" sfumandoli dal più alto al più basso. Poi Husqy naturalmente non sono qui per convincerti, sei una persona intelligente e sai se una cosa del genere può piacerti o meno al punto da apprezzarla.
Lavoro in High End da anni, vivo di dettagli e di sfumature colore, un sensore che mi viene incontro nel "piccolo dettaglio" (quello che sono abituato a sfruttare maggiormente) è una cosa che a me piace molto. Non posso sfruttarla per lavoro e me ne dispiace, naturalmente la fotocamera che stai utilizzando te MF sul lavoro è indicata x100 volte. Però visto che questo sensore lo uso per "passione" e svago nelle mie uscite, preferisco avere qualcosa che non posso riprodurre tutti i giorni con altro ed è per questo che la scelta è ricaduta sul Foveon.
Sono abituato ad una rigorosità di dettagli e sfumature fuori dall'ordinario
Il mio occhio è abituato a vedere questo, ognuno ha esigenze diverse, ed il Foveon viene incontro alle mie.
@Zen Non vorrei fartelo notare, ma mi sono pronotato prima di Paco, quindi, se sei onesto, dai a me il diritto di prima scelta. Dunque vediamo... so che Paco ama i grandangoli e potrebbe mirare al tuo 35L. Io preferisco provare l'85Lii. Si, direi che vado con questo.... Affare fatto?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!