| inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:33
quei due jappini sono il top guai a chi me li tocca....hahaahaha |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:37
Rambo li avrebbe fatti saltare in aria col bazooka della m5 senza pensarci troppo |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:41
mah... ho un insana voglia di vendere la reflex... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:56
Una fantistica recensione fatta dopo aver tenuto in mano per 5 minuti (forse) la macchina allo stand Canon di Photokina, condita da chicche quali: - “ Canon continues to introduce EF-lenses, but no EF-M mount lenses „ (ricordiamo negli ultimi tempi il 15-45, il 28 macro, il 18-150 che potranno anche fare schifo ma sono comunque lenti EF-M); - “ Let's face it ? photographers love light video cameras „ Sì, forse il 5% dei fotografi...; - “ Sony A6300, which is actually cheaper „ cheaper di qualcosa che, su strada, ancora non si è visto? E comunque siamo lì; - “ Olympus now has 4K with the OM-D E-M1 Mark II „ quindi ricordiamo che i vari altri modelli non ce l'hanno e che la M1 mk II è stata solo annunciata; - “ using an EF to EF-M adapter doesn't truly count „ eh beh certo, quando su altre mirrorless puoi adattare lenti di altre marche è un plus (chi ha detto lenti Canon su corpi Sony?), quando lo fai su canon “ doesn't truly count „ . A posto così. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:07
attendo con ansia i test in italiano,sono ignorante. |
user59759 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:11
Più attaccano la M5 e più mi viene voglia di prenderla per provarla! |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:15
ah ah...tipo ..più mi telefonano più mi ricarico... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:40
Vabeh ammetto di avere messo il link di DigitalRev con parecchia leggerezza, era richiesta una recensione nuova ed è la prima che mi è comparsa sul feed. Quando ho letto l'incipit sul 4k ho sogghignato, ma c'è da considerare una cosa: quei tizi hanno un'enorme influenza sul mercato, e hanno dato il la alla catena di polemiche sulla velocità dell'AF della prima M, tanto da diventare il punto di riferimento di ogni recensione degli anni successivi e da decretarne l'insuccesso. Ora hanno tenuto una particolare prudenza : il loro lavoro è vendere fotocamere con video ad un pubblico di fotoamatori non molto evoluti, meglio tenerseli buoni, ma devono ricordare loro che, se vanno cercando il 4k - e lo vanno cercando - non è la macchina che fa per loro. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:48
Speriamo allora che la loro influenza critica serva almeno a far calare il prezzo così potranno dire di aver fatto una cosa utile per noi consumatori |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 0:35
Ma l'insuccesso della prima M è colpa delle polemiche di digitalrev o dell' af lento? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 7:29
scusate si parla sempre di 4k, tutti video che andranno visti nella smartphone che di k non ha niente. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 7:32
A parte che video almeno io ne faccio qualcuno ogni tanto di pochi minuti e ognuno pesa centinaia di mega figuriamoci questi 4k che spazio occupano e se non sei un filmaker a che servono? L'unica cosa utile era poter estrarre foto dal filmato ma a quel punto non è più fotografia , è editing video |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:38
Gli smartphone hanno risoluzioni piuttosto alte, inoltre persino loro riprendono in 4k |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:45
Video non mi ineressano...poi i video che piacciono a me sono tutti video go pro...camera attaccata ala forcella della moto....o bici...giu per i monti e via...metterci una macchina cosi vuol dire distruggerla...certo se c era il 4k era meglio....si vede è destinata a una platea piu....fotografica.... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:58
“ Ma l'insuccesso della prima M è colpa delle polemiche di digitalrev o dell' af lento? „ Ma spalare me*da su Canon ce l'hai come mission aziendale oppure è un tuo hobby personale fare il troll? Così, tanto per parlare, sappi che la M1/M2 in Giappone vendeva più di tutte le Fuji messe insieme (potenza del marchio più che altro, ma è comunque così). Pensa te che nel 2015 Canon, con M1/M2 all'inizio dell'anno e poi con la M3 da aprile in poi, ha fatto registrare una quota del 13.6% del mercato mirrorless in Giappone, meglio di Fuji e meglio di Panasonic. Con la differenza che per Canon il mercato mirrorless non è il business core come per le altre due. Quindi se la M è stata un flop, la Fuji e la Panasonic sono andate peggio, molto peggio. Figurati ora che ha fatto delle macchine più performanti quanto venderà Canon. Ricordati una cosa: migliore non vuole dire che venderà di più. Vhs vs Betamax vs Video2000 (dove vinse e divenne standard la tecnologia peggiore) insegna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |