RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni - parte 2





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:01

Gran cosa il relativismo, Lespauly.
Quello dovrebbe essere il metro di giudizio di ognuno di noi...non l'assolutismo. Quanto meno in campo fotografico...poi nella vita ognuno faccio ciò che vuole.
Pensa...io ho venduto la D810 per la D750...macchine costruttivamente di due livelli lontanissimi...D810 definita assolutamente pro a differenza della D750...una 8millesimo l'altra 4millesimo...
Eppure le ho cambiate poiché in alti iso la D750 si beve la D810 in un sorso!!! le ho cambiate perché la D750 è ben più compatta e leggera, le ho cambiate perché la D750 ha lo schermo tiltabile. le ho cambiate perché la D750 ha un raw ben più leggero. Eppure guai a dire che la D750 è meglio della D810. BALLE!!!! per le mie esigenze la D750 è molto meglio della D810.
Qualità d'immagine? Il puro conteggio dei Mpxl non fanno la qualità d'immagine...come pure una differenza di formato tra APS-C e FF per moltissimi aspetti trascurabile.
Dei monitor o proiettori a 4k o 6k o 8k non me ne frega un ciufolo dato che io...solo stampo. E in stampa tantissime pippe che ci facciamo a monitor scompaiono...per tutti i brand, Fujifilm compreso. Posso capire quanto dici...ma, ti dirò, per il 90% di quello che si vede in giro in merito a siti...non possiamo neppure immaginarci a che qualità (bassa) vengano pubblicati...e si persiste nel farlo forse anche perché il sito è una vetrina, solo una vetrina che, a meno di esigenze specifiche, deve solo darti l'idea del potenziale di quel fotografo o di quella azienda. Diversa cosa le presentazioni aziendali o professionali in genere...sono d'accordo.
Per gli X-Day...ne ho fatto uno tempo fa in zona Verona...non era comodo andare in montagna, ma in quel luogo avevi verdi e vegetazione a 2 metri, a 100, a 1km, all'infinito...dove volevi...e pietre, marmi...quant'altro. Se uno voleva fare le cose per bene poteva sicuramente sperimentare senza sbattimenti vari.
Poi vedi...questione matrimoni...personalmente io cerco di dare un mio standard qualitativo sotto il quale non transigo, a prescindere dalla "cultura" degli sposi...rinuncio anche a qualche servizio se mi dicono "no quello è eccessivo, quello non ci serve e via discorrendo". La fotografia di matrimonio non è la vera e sola fotografia (mai detto, permettimi ancora Lespauly...tu hai un po' la tendenza di mettere, in generale, in bocca alla gente cose mai dette), ma...anche qui...può essere fotografia di altissimo livello, di pari dignità di tutti gli altri generi...non v'è dubbio su questo. Seguendo il tuo ragionamento, rimanendo nell'esempio, la vera fotografia di matrimonio dovrebbe essere allora quella ormai "antica" che si faceva con il medio-formato...ma sappiamo bene che dire questo sarebbe una castroneria totale!!! E comunque non dico assolutamente che fare matrimoni con la FF o con il sistema X di Fuji è il meglio
Sinceramente... è ovvio che non ho dubbi ad essere d'accordo sui limiti "oggettivi" del sensore X-Trans. Insisto nel dire, e quindi a porlo in evidenza per coloro che volessero avere un' "ampia" visione del sistema Fuji-X, che vi sono elementi tangibili (se non oggettivi) che permettono di valutare tale sistema in modo positivo in raffronto con altri su moltissimi altri aspetti che dovrebbero indirizzare le nostre scelte fotografiche. Ma senza denigrare gli altri...non me ne frega una cippa di farlo...anzi, quanto io ho dismesso negli anni l'ho sempre usato con profitto ed apprezzato in molti aspetti. Pensa che non è detto che più avanti non mi riprenda una D750 con strettamente ottiche Sigma ART!!! Ovviamente senza dar via il mio corredo Fuji questa volta...MrGreen

E....al 100% non sono un X-Photographer prezzolato...questo lo assicuro!!! .... MrGreenMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:20

Adesso vi state polarizzando in opposti e scatta un po' il gioco...Direi che la verità sta nel mezzo e probabilmente fuji come sistema merita un 8,5 , certo non offre la massima QI sul mercato ma neanche la peggiore ed ha anche altri pregi in ottiche e design. La cosa che mi ha infastidito ultimamente è che la comunità ignori il problema QI e da questo punto di vista comprendo l'animosità di Lespauly, in molti a dire che non servono i 100 iso, che non serve una revisione dell'Xtrans ecc ecc.....

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:05

Io ho una esperienza limitata con le Fuji, ho solo la X100t e provato per qualche giorno una XT-1 con 18-55 e 35 F/2, ma quello che mi aveva colpito in positivo era proprio la QI generale dei file prodotti, soprattutto in ambito street, ma anche per usi più specifici, come ritratti e paesaggistica.

E vi assicuro che io non sono di bocca buona, ho perso giorni a sperimentare tutti i sw di sviluppo raw per trovare quello più adatto all'X-trans (e lo identificato in Photononja).
Magari abbiamo semplicemente metri di giudizio diversi e utilizzi diversi dell'output. Io stampo ad esempio molti libri fotografici, faccio stampe fine art e proiezioni di audiovisivi. Non stampo manifesti pubblicitari di qualche metro di lato, non faccio matrimoni ne eventi sportivi.
Negli ambiti da me descritti il 'sistema Fuji' vi assicuro che non sfigura affatto e, in certi ambiti (street) da del filo da torcere a tutti. I limiti io li ho identificati e accettati, ma sono quelli che ogni sistema fotografico ha, solo che occupano uno spazio diverso.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:28

Guardatevi le foto di questo signore.
Parliamo di uno che ci lavora sul paesaggio e con successo anche ( quindi sui forum non lo si trova...)

www.elialocardi.com

Ora..
Che qualcuno possa trovare difficoltà o che ogni tanto possano esserci problemi a codificare l x trans non lo escludo ma..
Parlare di limiti di QI quando abbiamo esempi di gente che ci lavora e con successo a certi livelli.... Forse per noi è il caso di lavorare su altro, non trovate?

Inoltre la traduzione dell intervento di fuji è fatta in modo soggettivo..
Fuji non ha rinnegato il x trans... Ha sì detto che il Bayer da meno problemi in fase di elaborazione e velocità, ma non perché faccia schifo, bensì per la dimensione del file.. Se con un 24 abbiamo 40-50 mb a foto, avete idea con 50mpx?? 100 mb a file... Ci vorrebbero 3-4 processori sulla macchina per gestirli! Con aggravio sulla batteria! Ecc ecc senza contare la PP a casa.
Visto che la superficie del sensore e le ottiche non è il caso di amplificarne ulteriormente le potenzialità come invece fanno con l apsc per stare ai vertici.

Altra cosa... Facciamo un distinguo. Un conto sono i sensori Sony altro sono i Canon, questi ultimi sono un passo indietro per determinate caratteristiche.
Quindi restano Nikon pentax e Fuji.
È normale che tra questi non ci sarà un enorme differenza di gamma dinamica o iso, la base del sensore è quella.
Quello che cambia in Fuji sono la resa, la rappresentazione dei colori, il tipo di grana, del tutto unica rispetto agli altri.
Il tutto unito ad ottiche tutte o quasi " di livello" , permettono di non rimpiangere troppo altro sistemi più ingombranti come le reflex FF.
I costi sono alti? Si. Le lenti sono eccellenti. È come lamentarsi che le serie L sono troppo care...
Ovvio non sarà mai il sistema d'eccellenza per lo sport e simili. Questo è assodato. Lo puoi fare ma se vuoi il massimo per questi generi vai Sun d5 o 1 dxII.
Nasce comunque per reportage, ritratto, per molti paesaggio ecc
Piace?
Bene si sceglie. Non piace? Si sceglie altro.

Ma parlare di limiti di QI, chimere, tutto marketing, mi pare voler dare dei × a tutti quelli amatori e professionisti (alcuni molto noti), che le usano con profitto.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:41

La fotografia di matrimonio non è la vera e sola fotografia (mai detto, permettimi ancora Lespauly...tu hai un po' la tendenza di mettere, in generale, in bocca alla gente cose mai dette), ma...anche qui...può essere fotografia di altissimo livello, di pari dignità di tutti gli altri generi...non v'è dubbio su questo.


Guarda che faccio solo interventi generali... non mi riferisco a persone singole se non in privato... tant'è che manco sapevo che fai foto a cerimonie! Quindi non prenderla sul personale... non ho neanche mai detto che la D810 sia meglio della D750 o che la Fuji faccia cagare...
Quello che dico è che le mie esigenze non sono le tue ne quelle di Juza... però trovo comico che ancora oggi ci sia gente che dice che il problema di fuji sia in boicottaggio da parte delle aziende software o che chi fa le foto lavorandole al 100% sia uno sfigato. NON DICO CHE LO HAI DETTO TU!!! Forse se lo metto "urlato" mi capisci.
Prendi la foto che ho messo in galleria... quella con il segno dello pneumatico sulla sabbia. E' un jpg quindi nessuno sviluppo. Anche a risoluzione bassa si nota uno strano, ma sfortunatamente noto, effetto micromosso. Ora guarda i dati di scatto e poi dimmi se è possibile! In stampa non si vede? sicuramente (stampo anch'io). Ma mi girano i coglioni lo stesso!!! E mi girano ancora di più quando sento qualcuno che mi dice "è meglio della D800 che soffre di micromosso".
Ora tu sai sicuramente quello che dici. Non ho motivo di dubitarlo. Ma devo lasciar sparare cazzate a tutto il web per favore di fuji???
Non mi permetto di giudicare il sistema Fuji nel ambito wedding. Non ne ho l'esperienza ne tanto meno la capacità nonché voglia (domani devo andare ad un matrimonio da invitato e non sai quanto mi rompa il ca@@o... figurati se dovessi farlo di mestiere). Però non venitemi a parlare di paesaggio o di sviluppo dell'x-trans.... Qualcosa ho sperimentato arrivando a conclusione che ho ripreso Fuji sapendo che non la userò mai per tali fini. Ora mi resta da valutare quanto mi agevolerà nel reportage di viaggio rispetto alla D750... se non sarà 1700 volte più comoda finirà nel mercatino! Punto.
Roomby sempre con il massimo rispetto per la tua persona!

PS: agli Xday e simili non si riesce mai a valutare una fava!!!! Magari una lente ma non di certo un corpo macchina!


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:45

Masti, sai bene che personalmente dei verdi me ne infischio e che per me l'output non è video ma la stampa dove non posso prioprio lamentarmi. Ma premesso questo, è innegabile che in alcune condizioni, più o meno conosciute il problema esista e a qualcuno questo problema potrebbe dar fastidio.
Se ci piace smanettare con il PC (ed io sono uno di questi) allora troviamo tranquillamente la soluzione ma per altri sperimentare altre strade potrebbe essere frustrante.
Io che in passato ho avuto Sony, Nikon (ce l'ho ancora) ed adesso Fuji dico solo che con la X-T1 mi trovo benissimo, me la porto sempre dietro con un 21 fisso, molto trasportabile ed ottima resa finale.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:48

Altra cosa... Facciamo un distinguo. Un conto sono i sensori Sony altro sono i Canon, questi ultimi sono un passo indietro per determinate caratteristiche.
Quindi restano Nikon pentax e Fuji.
È normale che tra questi non ci sarà un enorme differenza di gamma dinamica o iso, la base del sensore è quella.
Quello che cambia in Fuji sono la resa, la rappresentazione dei colori, il tipo di grana, del tutto unica rispetto agli altri.
Il tutto unito ad ottiche tutte o quasi " di livello" , permettono di non rimpiangere troppo altro sistemi più ingombranti come le reflex FF.
I costi sono alti? Si. Le lenti sono eccellenti. È come lamentarsi che le serie L sono troppo care...
Ovvio non sarà mai il sistema d'eccellenza per lo sport e simili. Questo è assodato. Lo puoi fare ma se vuoi il massimo per questi generi vai Sun d5 o 1 dxII.
Nasce comunque per reportage, ritratto, per molti paesaggio ecc
Piace?
Bene si sceglie. Non piace? Si sceglie altro.


Su questo non discuto e concordo pienamente...
però....
questa foto www.elialocardi.com/Galleries/Landscapes-Nature-Atmosphere/i-DSHJH8B/A mostra tutti i limiti dell'xtrans.

Che poi si può fare paesaggi??? si certo ma perché complicarsi la vita! Che vantaggio da l'x-trans? I colori???? nel paesaggio dove vige la legge "cambio tutto"? Il peso??? dove si esce con due zoom e la macchina resta sul treppiede???
Poi, giustamente ognuno fa quello che gli pare...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:52

Se con un 24 abbiamo 40-50 mb a foto, avete idea con 50mpx?? 100 mb a file..


Guarda che il file raw è standard per tutti. Ogni pixel genera 2byte.
Non è che l'x-trans genera 50MB e il bayer ne genera 20... sempre 50MB sono per un sensore da 24mpxl, poi (dopo che il file è stato acquisito) uno comprime e l'altro no.
Il file della GFX sarà esattamente di 100MB (come 84 sono i MB del raw della a7rII...).

L'x-trans è più oneroso da sviluppare pur portando la stessa mole di informazioni. Finchè c'è un guadagno in termini di moire e ti permette di far saltare il filtro LP ok, ci sta, e per i 16mpxl è una grande cosa.
Ma se la sua funzione viene a mancare, perchè inutile con 24mpxl (ci pensa l'obiettivo...), la domanda che sorge è... cosa mi porta di buono l'x-trans?

Il lavoro che ha fatto il marketing è stato quello di indurre a pensare che l'x-trans è il sensore quando in realtà è "solo" un filtro rgb diverso. L'output è un raw del tutto normale, dal peso normale, frutto di un sensore normale commerciale (sony che lo vende a tutti).
Tutto qui.

Quindi restano Nikon pentax e Fuji.
È normale che tra questi non ci sarà un enorme differenza di gamma dinamica o iso, la base del sensore è quella.
Quello che cambia in Fuji sono la resa, la rappresentazione dei colori, il tipo di grana, del tutto unica rispetto agli altri.


Non è "la base del sensore"... E' il sensore intero. Viene acquistato senza LP e un filtro bayer differente (x-trans).
Tutto quello che elenchi è sviluppo; nel raw non c'è grana, non c'è colore. E' il sw che decide che intonazione dare...
Fuji ha fatto una grande cosa, ha sviluppato il concetto del puntare sull'immagine fatta e finita, ci ha lavorato alla grandissima ed il risultato è di altissimo livello ma... è software... non hardware.

Ma parlare di limiti di QI, chimere, tutto marketing, mi pare voler dare dei × a tutti quelli amatori e professionisti (alcuni molto noti), che le usano con profitto.


E' uno strumento con limiti e punti di forza. La QI, rispetto ad altre soluzioni, non è la migliore; è sufficiente, si, probabile, è la migliore, no, un bayer senza LP risolve di più. Non si da dei "bip" a nessuno. Siamo in un forum tecnico e si parla di tecnica o presunta tale...

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:55

e comunque non usa solo Fuji: www.elialocardi.com/About

fatto sta che è molto bravo e può usare quel cavolo che gli pare... se avessi modo di conoscerlo non perderei un minuto a parlare di Fuji con lui... se non riferito al monte.
;-);-)

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:00

Il lavoro che ha fatto il marketing è stato quello di indurre a pensare che l'x-trans è il sensore quando in realtà è solo un filtro rgb diverso. L'output è un raw del tutto normale, dal peso normale, frutto di un sensore normale commerciale (sony che lo vende a tutti).
Tutto qui.

Il fatto che si facciano le solite obiezioni a questo reale dato di fatto vuol dire che il marketing ha di fatto creato una chimera.... e non è reato! Io lo faccio ogni giorno per convincere i miei clienti che il prodotto che vendo è migliore rispetto alla concorrenza... però mi fanno correre come un × se poi il prodotto non fa quello che ho promesso! Leggera differenza!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:17

Scusa Lespauly,non ho molta esperienza e vorrei capire cosa non va nel paesaggio di Elia Locardi,a me pare molto bello Sorry

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:20

Scusa Lespauly,non ho molta esperienza e vorrei capire cosa non va nel paesaggio di Elia Locardi,a me pare molto bello Sorry

le rocce sono vetrificate...
Locarsi comunque è molto bravo e il 90% delle foto del suo sito sono fatte con una d810. Se anche le facesse con una Polaroid probabilmente otterrebbe risultati migliori dei miei MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:26

In base a quali test la,QI è solo "sufficiente "?
In base a quale autorevole testata?
In quali condizioni?
Con quali lenti?

Poi il risultato lo misuriamo con le lenti native Fuji o ne mettiamo una unica per tutto il confronto?
Come fate ad asserire con tanta sicurezza certe cose non lo so. Boh

A queste domande non c'è risposta. Perché tutto quello che esprimete si basa SOLO su va SOGGETTIVE sensazioni.
DXO purtroppo non testa Fuji.
In ogni caso, per quello che può valere, visto che il sensore è Sony, non sarà molto diverso da Nikon o pentax se testato in laboratorio.
Bene.. Per me quel sensore è molto più che sufficiente in QI. Accoppiato a lenti come il 14 o il 60 o il 16 raggiunge un QI eccellente.
Certamente in grado di soddisfare bisogni professionali.

I pesi in paesaggio non contano?
Ma più o meno. Se devi camminare per sentieri per un po, magari in salita, risparmiare mezzo kg sul corpo un altro mezzo sulle ottiche 1kg sul cavalletto, ecc senza contare zaini più piccoli meno ingombranti, ecc. un po di differenza c'è..! Anzi, per esperienza direi più che un po'.. Ma anche qui è soggettivo, pe carità.

Il topic si intitola: impressioni d'uso.
È qui si disquisisce su software, mb, marketing chimere, azzi,mazzi, razzi.
Ok la tecnica ma pare di stare al bar dello sport.
Non vi piace? E non la usate!
Ma che ve frega se uno la ritiene migliore o peggiore del FF.
Sentite denigrato il vs acquisto? Le vs sicurezze?
Davvero non comprendo.
Intervengo ogni tanto e trovo più o meno le stesse cose via via che i modelli cambiano.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:31

@Masti prova ad andare su DxO e quando confronti i sensori Nikon/Pentax con gli altri togli i valori sotto i 200 iso dichiarati dalle case e li vedrai passare sotto anche ai Canon old gen ecco quello è il probabile score fuji

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:34

le rocce sono vetrificate...
Locarsi comunque è molto bravo e il 90% delle foto del suo sito sono fatte con una d810. Se anche le facesse con una Polaroid probabilmente otterrebbe risultati migliori dei miei MrGreen

Bhè effettivamente è proprio bullo,non credo che cambiando attrezzatura riesca a fare brutte foto MrGreen
comunque l'effetto vetrificato pensavo fosse dovuto allo strato di acqua ghiacciata sulle rocce :-P:-P:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me