RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:26

infatti, ma basta con questi affiancamenti, prendete una decisione una volta nella vita, "una macchina è per sempre"!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:28

Senza considerare che tutte queste Sony hanno una ergonomia che se tira un colpo di vento ti scivolano dalle mani!


Si però quelle ti stanno veramente nel taschino

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:30

Da sonyatore dico che questa M5 mi piace.
Esteticamente ha personalità. Ergonomicamente mi pare riuscita. Economicamente purtroppo è nel "cartello" e quindi va sopra i mille euro.

Ma vorrei sapere com'è che fino a ieri l'AF delle ML faceva pena e oggi tutti vogliono la M5

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:30

Mirko, quando giri con due lenti e hai la possibilità di montare sulla seconda un corpicino piccolo che nella borsa non si nota e si tira fuori all'occorrenza, l'affiancamento diventa molto pratico.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:31

questa em5 non è una macchinetta da taschino e non vuole esserlo, è una prima macchina su cui costruire un corredo, non sottovalutiamola


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:31

E qui casca l'asino ;-) perchè sono sostanzialmente identiche negli ingombri e nel peso:

Dimensioni e peso della 100D: 116,8 mm (L) x 90,7 mm (H) x 69,4 (P) mm. mentre il peso è di 407g.

Dimensioni e peso della 5M: 116 x 89 x 61 mm, mentre il peso è di 427g.

In compenso devi aggiungere l'anello adattatore alla M5 che aggiunge peso e ingombri sensibili (sono 3cm in profondità e 110gr che non sono pochi su un corpo da 400gr) se vuoi usare sia ottiche ef che ef-s.


Ma i 3 cm di profondità non li devi aggiungere alla misura massima della M5 ma dalla flangia di innesto, quindi sarà massimo 1-2 cm più profonda della 100D della quale al momento non si sa se uscirà una nuova versione o se sia stata sostituita proprio da questa mirrorless

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:33

questa em5 non è una macchinetta da taschino e non vuole esserlo, è una prima macchina su cui costruire un corredo, non sottovalutiamola


esatto, per questo non sono d'accordo con chi sostiene che possa essere un secondo corpo per chi ha già canon FF o APS-C

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:39

Da sonista, dopo aver letto tutti i vostri commenti, vi dico cosa invidio a questa camera. In ordine di importanza:

1:La doppia ghiera + ghiera esposimetrica
2: il grande display touchscreen
3: le dimensioni ed ergonomia perfette!

Ad essere onesti non le trovo limiti che possano essere descritti come "difetti"

Ha tutto ciò che serve per essere al passo coi concorrenti oggi (il domani prossimo probabilmente no). E sicuramente è un'ottima base di partenza per uno sviluppo progressivo è più rapido di quanto avviene con le sorelline reflex!

Daniele

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:39

Ma i 3 cm di profondità non li devi aggiungere alla misura massima della M5 ma dalla flangia di innesto, quindi sarà massimo 1-2 cm più profonda della 100D ...

Questo è vero ma in ogni caso non metti in tasca nè questa nè la 100D.
Hai mai provato metterti in tasca 6-700gr di roba con quegli ingombri?
La M5 non è nè una soluzione tascabile nè tanto meno una soluzione economica da secondo corpo senza impegno.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:47

Secondo me gli adattatori hanno più senso su full frame, dove le macchine sono cmq più grosse, l'unico adattatore che ritengo molto valido è lo speedbooster che offre oggettivamente un notevole vantaggio...

Chi si compra una macchina piccolina come questa lo fa per montarci qualche altra ottica piccolina (io ad esempio ho fatto così), altrimenti perché non andare diretti verso la 80d?

Il sistema EOS M necessità a mio parere di fissi luminosi compatti, almeno negli altri brand puoi scegliere i sigma che offrono molto dato il prezzo, oltre ai fissi stabilizzati o non già presenti, con questa sei limitato al 22 f2 oppure zoom bui

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:47

Oh, io ho detto macchina da borsa, non da taschino.
Da taschino c'è la M e ci sarà la futura m20

Comunque, quando la inseriranno in camerasize ci sbizzarriremo con le valutazioni sulle dimensioni, dire che la m5 è grande come la 100d è un errore: occupa quasi la metà in spessore solo corpo, la metà in spessore con il pancake, la metà in spessore con il 18-55, eccetera eccetera.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:52

www.fotografidigitali.it/articoli/4733/eos-m5-canon-finalmente-cala-l-

1159 euro solo corpo....

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:54

prezzo da ammiraglia

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:55

Questo è vero ma in ogni caso non metti in tasca nè questa nè la 100D.
Hai mai provato metterti in tasca 6-700gr di roba con quegli ingombri?


Ma non credo proprio sia stata sviluppata come macchina da taschino, per quello c'è la M10

Chi si compra una macchina piccolina come questa lo fa per montarci qualche altra ottica piccolina (io ad esempio ho fatto così), altrimenti perché non andare diretti verso la 80d?


Per avere una macchina comunque più piccola della 80D, per avere l'EVF a chi gli piace (a me intriga molto), per poterci adattare qualsiasi ottica vintage senza problemi...
Non si è obbligati a comprarla, semplicemente offre qualcosa di diverso che fino a ieri in ambiente Canon mancava

Il sistema EOS M necessità a mio parere di fissi luminosi compatti, almeno negli altri brand puoi scegliere i sigma che offrono molto dato il prezzo

Secondo te se Canon inizia a fare seriamente con le mirrorless quanto ci mette Sigma a far uscire le sue ottiche con attacco EF-M? Secondo me molto poco ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:56

L'adattatore serve per riportare il tiraggio a quello EF. La profondità complessiva resta quindi per la medesima tra M5 e 100D, se si monta lo stesso obiettivo EF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me