RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:10

In che tipo di sport non si puo' fare?
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:15

RIPETO:
Nel matrimonio ci si può organizzare, nello sport è un problema. Punto. Fate una gara di nuoto con batterie che durano 350 scatti e poi ne riparliamo.
Dovrei girare con 10 batterie in tasca senza neanche poterle usare al massimo perché per sicurezza conviene cambiarle nei momenti tranquilli anche se hanno ancora un po di carica...

Ahò ma che state a dì MrGreen

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:18

Vorra dire che invece di uno mi porto l'ingombro e il peso di due pacchetti di sigarette e il problema e' risolto!;-)
Non ci vedo assolutamente nessun problema tale da poter essere definite "problema"!
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:19

ma da qui a dire che la durata della batteria e' un problema..........e' una vera e propria castroneria!!!!!!!!!!


la durata della batteria della X100T (che per inciso adoro) è una vergogna anche per un semplice fotoamatore.
A meno di usare il mirino ottico, spegnere completamente il display e metterla in risparmio di energia, faccio fatica a fare 200 scatti. Ho provato la XE2 e anche quella non brilla per autonomia, meno della metà di quanto dichiarato, parlo ovviamente di batterie originali. Uno sforzo in questo senso la Fuji potrebbe farlo.

Ma poi non capisco perchè il punto di vista degli altri debba essere considerato 'castroneria', non sempre nella concitazione del momento uno sta a badare a quanta batteria ha disponibile e quindi succede di rimanere a macchina moscia.
Per inciso, non so se anche le altre Fuji sono così, nella X100 quando la batteria lampeggia di rosso ormai è bella che morta e dopo pochi secondi la macchina si spegne, magari un pò più di riserva potevano metterla. Sarebbe come se in un auto, accesa la spia della riserva, la benzina finisse dopo 10 km...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:33

Fate una gara di nuoto con batterie che durano 350 scatti


Va beh, dimmi ora che le mirrorless non fanno 350 scatti... LOLMrGreen
Se poi devi scattare come un impossessato per un periodo lungo, in cui non hai tempo neppure per battere gli occhi, è un caso limite dai...non si può vedere questo come un difetto, perchè probabilmente significa che hai semplicemente sbagliato acquisto.

Non ci vedo assolutamente nessun problema tale da poter essere definite "problema"


Quoto maxphotoparker. Io con la mia modesta X-M1, che è vero che non ha il mirino, ma ho fatto diversi matrimoni (di amici eh) senza tutti sti patemi...e a fine giornata ho portato a casa tutto ciò che mi serviva. In un matrimonio sono pochi i momenti "salienti" imperdibili, e quasi tutti dentro la chiesa...i 5 secondi per cambiare (eventualmente) la batteria li hai ogni volta che vuoi ;-)

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:38

Pisolomau,
Nessuno nega che le batterie delle ML abbiano una durata ridicola seppur fisiolagica in virtu di quello che devono fare!!! Io dico che tenersi in tasca due o tre o anche Quattro batterie di cosi piccolo dimensioni e peso non e' un problema in nessun contesto! Cambiarle significa spendere 10 secondi e anche questo non lo vedo un drama in nessun contesto. Io ho anche detto che quando vedi l'ultima tacca allora, appena puoi, devi cambiare. Se aspetti che il simbolino della batteria diventa rosso rischi che ti lasci a piedi all'improvviso. Concordo con questa tua affermazione ed e' appunto per questo che ho detto che e' molto piu saggio cambiare quando si arriva all'ultima tacca!!!! Mi scuso se il termine castroneria ha offeso qualcuno ma se mi si dice che portarsi 100 grammi in tasca di batterie e spendere 10 secondi per cambiarle e' un drama.......il termine castroneria e' l'unico che mi viene in mente. Forse perche ho un vocabolario limitato! O forse perche dopo piu di venti anni di reflex con pesi ed ingombri inverosimili, 100 grammi in taca non riesco assolutamente a sentirli come un problema. Tantomeno I 10 secondi che si impiegano per cambiare batteria.
Max

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:39

Marco for president!!!
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:40

Maxphotoparker
Mi sembra il classico atteggiamento di chi deve difendere a tutti i costi un marchio...

Il problema in certi ambiti c'è, non perché lo dico io, ma perché è oggettivamente limitante.

Problema riconosciuto da tutti.

Oltretutto ho anche specificato ambiti e dinamiche... ma tu parli di pacchetti di sigarette.

E qui si torna al discorso... lavorateci e poi mi direte.

Anche io quando scatto nel tempo libero non ho nessun problema... però cercate di capire e apprezzare i consigli e le esperienze altrui.
Magari imparate qualcosa.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:47

Vabbè fanboy a manetta.
Le batterie della macchina fanno 350 scatti, ma non posso cambiare batteria ogni 5 partenze.

Ci sono molti ambiti dove scatti per un ora senza staccare l'occhio dal mirino, e il momento saliente può capitare all'improvviso.

Sport, danza classica, saggi a teatro.

Ma ci avete mai lavorato?

Non foto ai vostri figli, intendo lavorato.
Fotografare 100 bambini sul palco per 2 ore di seguito, un intervallo solo, 3000 scatti quando va bene.

Non posso dire che per me l'autonomia è un problema?

Ripeto, atteggiamenti da fanboy.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:03

Il problema del cambio batteria c è se hai la piastra del cavalletto attaccata sotto la XT1: così si perde tempo (per me non è un problema magari per altri si)

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:42

Il fatto che io sia un "fanboy" e' una tua convinzione e solo tua. In virtu' di cosa non mi e' chiaro. Io infatti ho parlato di ML e non di Fuji in particolare visto che la limitata autonomia delle batterie e' un fattore che interessa tutte le ML e non un solo marchio. Io uso Fuji ma difendo il discorso batterie riferito all'intero universe delle ML. Infatti ho usato il termine ML e non Fuji/Sony/Olympus o pincopallino. Ecco perche mi sfugge la ragione per cui io possa essere definito un "fanboy"!
Io da anni non faccio piu servizi di sport. So che tu sei convinto che io faccia solo foto alla mia famiglia in vacanza ma mi dispiace deluderti e devo dirti che non e' cosi. Faccio fotografia da 1987 e credimi che ho spaziato per molti campi diversi. I servizi fotografici sportivi l'ho fatti per alcuni anni (non molti a dire il vero) in passato. Gare di nuoto, gare di judo, puggilato, danza, pallavvolo, corse di cavalli etc etc. Nonostante la mia esperienza in questi campi non sara' sicuramente stata cosi sconfinata come la tua, comunque l'ho fatto per alcuni anni e onestamente non mi ricordo di nessuno sport (tra quelli elencati) e nessuna competizione in cui sia stato costretto (per ragioni tecniche) a stare con l'occhio incollato al mirino per un tempo lungo tale da poter impiegare 250/350 scatti consecutivi!!!!!!!!!!!!!!!! In qualsiasi delle competizioni che ho sopra elencato ho sempre avuto dei tempi morti, seppur minimi, che mi avrebbero permesso di cambiare batteria se avessi avuto il bisogno di farlo!!
Naturalmente, pur essendo io un "fanboy", ne convengo che se invece di 300 scatti le batterie delle ML ne facessero 700/1000 sarebbe meglio. Eccome! E pur essendo io un "fanboy" non riesco a capire perche nel 2016 si producono batterie per impieghi sanitari che durano anni (pacemakers-bypass etc etc) e non si puo produrre batterie per usi commerciali (telefonia mobil, fotografia, video etc etc) che durino almeno dieci volte di piu di quanto realmente fanno. Questo e' a mio avviso ridicolo. Le tecnologie odierne potrebbero darci facilmente batterie per le ML (e non solo) che durino molto ma molto ma molto di piu'!
Scusate il lungo intervento di un "fanboy";-)
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:44

Non posso dire che per me l'autonomia è un problema?


E come no, si può dire tutto. Dipende però sempre da che soluzioni sono proposte e che necessità si hanno.

Per me sport significa battery grip, che sia 7DII, 1DX, X-T2 cambia poco (per me). Rispetto ad altre soluzioni apprezzo la soluzione di Fuji nel permettere di utilizzare 3 batterie e non perderne una in caso di battery grip montato.

Per questo, per me, finisce di essere un problema e, visti tutti i miglioramenti a contorno, la X-T2 la trovo molto vicina alla 7DII (qualcosina meglio, raffica e precisione af, qualcosina peggio, velocità af nel recuperare dopo aver perso il fuoco).
In situazioni veramente tragiche si potrebbe collegare anche un powerbank esterno e andare avanti all'infinito... se proprio vogliamo dirla tutta. Più scomodo (ma dipende... se ho una postazione fissa anche no) ma estendi l'autonomia al di la di ogni limite...

user81826
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:58

Max, a me non risulta esistano tali tecnologie, tant'è che gli investimenti sul litio negli ultimi 3 anni hanno raggiunto cifre stratosferiche e roba tipo il grafene sia ancora molto distante.
Le batterie ML sono estremamente ottimizzate; mantenere il funzionamento del mirino elettronico Fuji, con batterie abbastanza più piccole di quelle reflex e riuscire comunque a fare 350 scatti è già un ottimo risultato.

Il tuo discorso sullo sport mi sembra condivisibile, senza contare che non tutte le reflex aps-c fanno 750 o addirittura 1000 scatti /batteria, o sbaglio?


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:23

Si certo come no.
Ok, stabilito che queste ML devono essere esenti da ogni critica, anche se supportata da esperienze sul campo, mi limiterò a leggere la discussione per vedere se hanno migliorato gli altri aspetti che per me rappresentavano un limite.
Buon proseguimento.

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:50

PaoloPgC,
nell'ambito della medicina (come ho scritto) ci sono apparecchiature che vengono inserite nel corpo umano che durano una vita, nel vero senso della parola. Sicuramente gli apparecchi che queste batterie alimentano hanno assorbimenti minori di una ML ma e' anche certo e evidente che potrebbero produrre batterie che durano molto di piu di quelle che ci danno.
Parlando di reflex: in tanti anni che ho usato le reflex non mi e' mai capitato di scaricare fino a spegnersi una batteria. Anche con sessioni di scatti che andavano da mattina a sera. In ogni mia macchina ho sempre montato il Battery grip per un discorso di ergonomia e per lo scatto in vertical ma ti posso assicurare che in pochissime occasioni ho inserito la seconda batteria. Le reflex, le loro batterie, hanno una durata invidiabile. Sia perche sono piu grosse sia perche le reflex consumano molta meno energia di una qualsiasi ML. Pero' non si puo' dire che con una reflex media (io ho avuto la 5D, la 5DII e la 7D) non fai quasi 1000 scatti con una carica! Naturalmente intend sessioni di lavoro in cui scatti molto e hai poco tempo per guardare le tue foto allo schermo. Un po come le situazioni sportive di cui parlava Crilin_75 in cui se preso a seguire l'evento, scatti il piu' possibile e non ti soffermi certo a guardare le foto altrimenti perdi dei momenti importanti dell'evento che stai fotografando.
Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me