| inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:01
No. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:37
Io lo uso da un po ,ho anche provato digikam e rawtherapee e debbo dire che è in programma veramente ben fatto e superiore a quelli citati. Il programma permette di regolare moltissimi parametri, ognuno dei quali può essere graduato su tutta l'immagine o su zone di questa scelte per parametri di esposizione ,colore ,o su zone disegnate consentendo di modificare veramente la foto a nostro piacimento. Le modifice ,anche per la nitidezza ,contrariamente a rawtherapee, sono immediatamente visibili a tutti gli ingrandimenti. Non permette di eseguire ritocchi aggiuntivi o sottrattivi come fotoshop ma solamente di rimuovere macchie o piccoli interventi di questo genere ,ma personalmente non ritengo sia un male perchè si tratta di sviluppare una foto non di elaborare un progetto grafico. Non meno importante è la presenza sul sito ufficiale di guide e di video tutorial veramente utili uno un spagnolo ed uno in francese quasi completi. Altri video tutorial permettono di elaborare un proprio flusso di lavoro . Non amo molto scrivere sui social ,ma sono rimasto così positivamente colpito da questo programma che ho sentito il desiderio di codividere il mio giudizio. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:20
è molto simile a lightroom come funzionalità, anche se a detta di qualcuno risulta più complicato da usare |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:20
Il bello dei programmi FOSS è che non necessitano di una guerra di opinioni. Uno li installa entrambe e li prova, per quanto vuole. Personalmente mi trovo più in sintonia con rtp ma ... lo tengo installato e delle volte lo uso quando so di poter avere dei risultati migliori. Sul più facile o più difficile a mio avviso è molto una questione di abitudine. Quando uno si abitua a degli strumenti, ci mette mano a occhi chiusi.Sotto questo aspetto uno potrebbe dire che LR è difficile se si è abituati ad usare RTP o darktable, solo che vi è un rapporto numerico tra gli users sfavorevole. La documentazione libera di entrambe gli strumenti è un elemento importantissimo. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:01
Purtroppo una volta che ci si abitua ad usare LR......... 13 secondi per sviluppare le foto......................... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:37
@Loiety il discorso mi interessa, hai fatto progressi? |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 15:01
lo sto provando ... niente male Rispetto a Raw therapee molto meglio per quel poco che lo sto usando |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 0:07
io mi son trovato meglio rispetto a raw therapee, lo trovo più professionale e da ottimi risultati.. bisogna stare attenti con qualche regolazione perchè ci va giù pesante in alcuni parametri |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 15:08
Premesso che ne faccio un uso molto light (non per "ideologie" ma per mia ignoranza) anche io mi sono trovato meglio con darktable... rawterapee l'avevo installato e provato ma mi è sembrato decisamente poco intuitivo. Comunque proprio ieri mi sono deciso a partizionare l'hard disk ed installare Ubuntu... su windows darktable mi crea un bug decisamente fastidioso e scommetto che con questa soluzione ci guadagno anche in fluidità. |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:07
su linux darktable va molto bene... |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:17
“ su linux darktable va molto bene... „ Per carità ha i suoi bug ma sicuramente molti meno che su win o mac os |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:07
...stavo curiosando sul sito di Ubuntu ed ho notato "UBUNTU STUDIO" che pare specifico per audio/video/foto. Considerando che la partizione creata la userò esclusivamente per la postproduzione e gestione di foto quasi quasi lo provo. Qualcuno ha esperienze? ubuntustudio.org/tour/photography/ |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:22
Secondo me nessun vantaggio rispetto ad ubuntu "standard", solo svantaggi... |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:59
“ Secondo me nessun vantaggio rispetto ad ubuntu "standard", solo svantaggi... „ Non riesco a capire se è semplicemente un Ubuntu con tutta una serie di software già installati o se magari è stato alleggerito di qualcos'altro che non serve per rendere più veloce il calcolo su file pesanti come RAW o video.... Perchè di fatto, a me, serve solo darktable per cui è inutile che mi metta tutta la roba per audio e video. Sulla pagina ufficiale si parla di kernel a bassa latenza...ma non so se la cosa possa influenzare il flusso di lavoro in maniera percettibile. Già di suo Ubuntu fa... l'ho sempre messo su pc con prima Windows e da inutilizzabili son tutti diventati velocissimi. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:14
Ciao, allora se ti serve solo darktable metti su debian e via però....... Su Debian dovresti installarlo tramite flatpak, il che ti rende impossibile farlo funzionare come plugin in gimp per aprire file raw, il che è davveeeeeero comodo; inoltre con debian ho avuto grandissimi problemi con la gestione dei profili colore quindi valuta tu, io credo che per un corretto workflow fotografico, anche in previsione magari di ampliarlo con monitor professionali e/o stampanti, quindi tutta roba che richiede la gestione dei profili colore, la cosa migliore sia ubuntu standard. Il software lo trovi dove vuoi, snap, flatpak o repo quindi sempre aggiornato, per l'assistenza ai tonnellate di post ed esperienze di utenti in rete. Alla fine, dopo scervellamenti vari ed incazzature non ho potuto fare a meno di approdare ad ubuntu, dopo essere passato da Debian a Mint.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |