RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:02

È fuori di dubbio: ci sono gli gnomi dentro la leica monochrome, dentro tutte le macchine debayerizzate e dentro tutte le foveon, che disegnano ciò che vedono, è per questo che sono così Cool

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:08

Ziojos, ma quali informazioni hai per dire che i file dei foveon hanno un numero di pixel superiore a quello del sensore?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:09

Ma che sia inventata da un software o che sia disegnata a china dalle magiche fatine del Foven fa tutta questa differenza? Restano i risultati, che sono innegabilmente buoni (non dico superiori fin che non tocco con mano) anche a confronto con macchine molto più blasonate.
Al limite lode a Sigma per aver addomesticato delle fate o per Acer scritto un gran software...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:26

Sono innegabilmente superiori...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:35



MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:52

@Baronerosso - ma quali informazioni hai per dire che i file dei foveon hanno un numero di pixel superiore a quello del sensore?


Questa pagina può dare un idea chiara di quello che ho detto.

www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/resolution.shtml

Sono chiaramente evidenti le aree di "interpolazione" e l'articolo lo spiega.

Se si apre lo studio test di DP review si potrà chiaramente vedere che il Foveon regge a risoluzioni anche di 50 Mpx ma se si guarda il dettaglio le linee corrispondenti sono assolutamente inventate.

L'algoritmo è stato prodotto quando i sensori foveon erano nettamente inferiori come risoluzione ai contemporanei sensori. Poi Sigma è riuscita a raggiungere risoluzioni molto più alte. Ad esempio il sensore della DP1 Merril è di 4800x3200 (15 Mpx). Va però tenuto conto che la reale risoluzione Obiettivo + Sensore per un sensore delle dimensioni 23.5×15.7mm da 15 Mpx dovrebbe essere di circa 10 Mpx (non ho gli strumenti per valutare questo con precisione). A questo punto anche per macchine più recenti torna utilissimo l'algoritmo Sigma.

Chiarisco che non sto criticando la qualità delle immagini ottenute dalle Sigma che se ben esposte sono eccellenti.

Infine con macchine tradizionali Canon Nikon Sony non c'è alcun problema a ottenere immagini Nitide, Dinamiche e Fedeli ai massimi livelli altrimenti i professionisti avrebbero scelto altro.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:01

Dalla pagina introduttiva dell' articolo precedente indicato:

www.cameralabs.com/reviews/Sigma_DP1/index.shtml

Sigma and Foveon describe this sensor as having 14.06 effective Megapixels, but this figure is derived from a three-layer structure with 4.69 actual Megapixels on each: one layer for red light, one for green and one for blue. This is what allows the X3 sensors to capture full colour on every pixel location.

This means the actual native resolution of the DP1's images is 4.69 Megapixels. Describing the sensor as having 14.06 Megapixels may therefore sound like a bit of a cheat, but to be fair, other Bayer sensors count all their photosites even though they're not recording full colour. So in those terms, the DP1's sensor does indeed have a total of 14.06 Million photosites, but in terms of the native matrix and spatial resolution, it's delivering images with 4.69 Megapixels. Sigma's RAW processing software does however offer an interpolated mode which outputs images with 13.9 Megapixels, which as you'll see in our results pages, look better than you might think.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:11

I professionisti e anche qui ce ne sono, potendo, per il ritratto, avrebbero scelto il super CCD per esempio, ma non ne fanno più. Non credere che quello che ti propinano i costruttori sia necessariamente il meglio.
Oppure il monochrome della leica.
Il bayer è solo un filtro per rilevare i colori e funziona in modo approssimato. È un mosaico. Di fedele c'è la color correction, colori di riferimento e tanta pazienza per chi post produce. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:12

Domenica 25 Settembre a Milano, via Tortona 2 presso Spazio Blu verrà fatta provare la Sigma SD Quattro.
Basta portare una scheda .

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:17

Un professionista sceglie lo strumento che gli garantisce il risultato (e di conseguenza fa pagare il cliente).
Non ti metti a rincorrere corpi all'ultimo grido e obiettivi stracostosi, tanto, in certi generi, il cliente manco se ne accorge se hai usato un 18-200 o un 85 1.4 a tutta apertura. O meglio: non ci fa caso. Puoi provare a spiegarglielo, forse lo apprezzerà.
Ecco, per ritratto sceglierei anch'io una reflex tradizionale: l'impastamento della matrice bayer mi va benissimo, perchè nasconde le imperfezioni della pelle, che sennò dovrei star lì a rimuovere in post. Per cui: va benissimo.
Poi è versatile, lavora fino ad iso altissimi, mi garantisce in quasi tutte le situazioni.

Ma se riuscissi a vivere di fotografia di paesaggio (campa cavallo), sceglierei anche un sensore foveon.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:17

Ziojos dov'è l'arcano?
È ovvio che avendo i pixel su tre strati, poi l'immagine va ricomposta rimettendoli al giusto posto.
Una cosa è interpolare con dati veri, come fa il Foveon, un'altra con dati inesistenti ed inventati di sana pianta.
Non è difficile da capire.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:18

Sinceramente non ho capito dove c'è l'intetpolazione, i jpg della dp1 hanno dimensione in cm di una 5mpx o no.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:20

Dp1 a TA


Si possono contare anche i pelucchi della maglietta e del cappello! Eeeek!!!

Cromaticamente mi sembra molto equilibrata, con una resa dell'incarnato assai naturale.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:22

Ti porto un'altro esempio. La mia d7100 da 24 Mpixel fa un raw da 22 MB. La mia dp3 merrill da 15Mpixel per strato, fa un raw da 50 MB.

Ora la d7100 ha 12Mpixel verdi, 6Mpixel rossi e 6 blu.
La dp3 ha 15Mpixel verdi, 15 Mpixel rossi e 15 blu.
Chi ha più materiale su cui lavorare?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:28

I mpx effettivi, la risoluzione, i cm, sono 15mpx di una dp3, naturalmente ingrandendo l'immagine si ha un'interpolazione, ma questo con tutte le fotocamere.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me