| inviato il 07 Settembre 2016 ore 6:56
..ma questa nuova mark 4 ha l'auto Iso anche col flash ??..o si ferma a 400 come la 3 ?? |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 8:14
“ Scusami ma fra la 6d e la 5dmkiv ci sono 45 grammi di differenza diciamo che il peso incide nel portafoglio... „ infatti parlavo di "impegnativo" con una 6D ed un 50 stm vado anche in un posto dover il rischio di rapina è moderato (alto evito per sicurezza personale) alla fine il valore è contenuto, stesso vale per tenerla in borsa di lavoro tutti i giorni, di fatto per quanto trovo buona la X-T10 che ho in casa preferisco uscire con il FF, mentre mia moglie preferisce fuji, l'altra questione è legata al capitale che tengo fermo, da due anni a questa parte scatto sempre meno per motivi di tempo perché quando sono libero finisco a casa per qualche giorno e programmo a fatica uscite ed il lavoro è sempre meno prevedibile; se guardassi il mio gusto personale sarei per un sistema fatto da 1DXII+5Ds R+6D ma alla fine ci farei 1000-2000 scatti l'una l'anno e mi sentirei in colpa a tenere tutto quel valore "fermo", tre giocattoli di quel tipo sono troppi per me......è lo stesso motivo che mi fa desistere dal prendere un 300 f2,8 IS II, che userei si con soddisfazione ma non più di 2-3 volte l'anno e sono pochine per metterci su quasi 6000 euro, al contempo non riesco a convincermi di accontentarmi del serie I perché finisco sempre per volere il meglio. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 8:18
Il motivo per cui sceglierei la 5DSR é la croccantezza del file che non ho visto a nessuno. Chissà cosa ne uscirà da una 5DSR2 |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 8:38
Se il dual pixel raw è quello del video postato, non è una bella cosa.... Meglio attendere altre prove, così è molto strano..... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 8:48
Scusami Antonio leggo spesso questa parola "croccantezza", ma che cosa intendi e/o intendete con "croccantezza" del file????? Il file che esce dalla macchina jpeg o che altro..???? Perché se si parla di RAW chi se ne frega di questa cosa qui.. carichi il file in PS e lo lavori a piacere tuo. Poi se fosse il jpeg, io non ho visto differenze da quello della 5DsR e quello della 5D III ed il possessore della 5DsR era accanto a me e si scattava allunisono (avifauna naturalmente). |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 8:58
No Robertino, non è la stessa cosa. Avere già un file in partenza molto nitido come quello della 5DSR (che è senza filtro passa basso) è un plus. Ma la cosa che mi sorprende è che mantiene alta la qualità dell'immagine (dettaglio e chiarezza) su tutto il frame. L'unica pecca di quella macchina è la gamma dinamica, non ai livelli della concorrenza o delle macchine nuove Canon |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 9:09
Confermo l' impressione di Antonio sulla 5dsr, aggiungo che i limiti della sua dinamica sono molto presenti sulle alte luci, fatto che ti costringe a sottoesporre con regolarità se presente un bianco nell' inquadratura. Di contro, sulle ombre va molto meglio della 5d3, niente banding e dettagli che non spappolano. Leggevo ieri una delle prime recensioni della 5d4 e sulle luci stesso discorso: clip facile. Ho l'impressione che canon stia spostando la coperta verso il lato sinistro dell'istogramma, per raggiungere sony nelle ombre. Se riesco dopo metto il link, ora sono da smartphone... |
user14103 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 9:44
Franlazz ..se deve succedere succede basta averle sempre con se ...se ti vogliono rapinare ti rubano anche l'auto ...io ho girato il mondo cone le mie reflex attaccate al collo...per quanto riguarda gli scatti anche io ne faccio pochi solo nei viaggi ma sinceramente non me ne frega nulla ... |
user14103 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:23
“ Mah... sarà anche come dite voi (Antonio / Roberto) ma io come ho detto sopra non ho riscontrato queste differenze come dite.. anzi ho notato altrimenti che il rumore è molto più evidente sulla 5DsR in special modo sul micro dettaglio all'interno delle piume degli uccelli che nella 5D III. „ 22x2= 44 mpx +6 fa 50mpx e ci si chiede perché la 5dsr ha più rumore della markiii... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:08
“ E comunque pare che il dual pixel RAW serva a nulla eh! „ credo che l'unica cosa utile che si possa fare con il DPRaw sia salvare uno stop sulle alte luci |
user44306 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:14
Che non sarebbe nemmeno malissimo poter salvare lo stop sulle alte luci... Però ecco ci si aspettava molto di più! |
user14103 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:22
Ma scusate ci si aspettava di piu di cosa??? Mah non siete mai contenti.. La 5dmkiii è ancora in vendita |
user44306 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:24
Karmal se vedi il video di Tony Northrup sul dual pixel RAW che ho postato, si vede come la possibilità di movimento de punto di messa a fuoco in situazioni reali è davvero minimale. Indipendentemente dalle altre caratteristiche della 5d4, ci si aspettava un po di più dal DPR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |